paolista
(o paulista) agg. e s. m. [dal nome di san Paolo (lat. Paulus)] (pl. m. -i). – 1. Nome, usato per lo più al plur. (in ingl. Paulist Fathers), degli appartenenti alla Congregazione missionaria [...] a New York nel 1858 allo scopo di diffondere e difendere il cristianesimo mediante missioni, cicli di conferenze, pubblicazioni. 2. Altra denominazione dei Preti missionarî di s. Paolo, di rito melchita, che promuovono il ritorno dei cristiani ...
Leggi Tutto
mielista
agg. Relativo al modo di fare e di concepire il giornalismo, allo stile giornalistico diPaolo Mieli. ◆ si resterebbe dunque, a prima vista, basiti davanti agli articoli che, ogni quindici giorni, [...] illustrate dal pennino aguzzo di Matteo Pericoli? Cosa c’è di più lontano dalla definizione arguta di [Filippo] Ceccarelli? Un vecchio inviato di Mieli al tempo del Corsera scherza ancora: «Articoli come quelli, caro Paolo, mai li avresti pubblicati ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico diPaolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società [...] libri. (Luigi La Spina, Stampa, 17 maggio 2001, p. 25, Società e Cultura) • la Lega non manda giù soprattutto la nomina di [Paolo] Mieli. Il commento del capogruppo alla Camera, Alessandro Cè, è stato diplomatico: «Probabilmente si sarebbe potuto far ...
Leggi Tutto
sanpaolo
sanpàolo 〈samp-〉 s. m. [dal nome di san Paolo]. – Moneta del valore di un paolo, o giulio, che porta al rovescio la figura dell’apostolo, coniata dalla zecca di Guastalla nella 1a metà del sec. [...] 17° ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. [...] Corriere della sera, 16 giugno 2004, p. 53, Cronaca di Milano) • Il romaniano Franco Nicoli Cristiani, invece, preferisce , Repubblica, 27 aprile 2005, Milano, p. 2).
Derivato dal nome proprio (Paolo) Romani con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
sbanca-Auditel
agg. inv. Che supera ogni previsione di successo televisivo, facendo registrare un numero di ascolti molto elevato. ◆ [Rosario] Fiorello, [Paolo] Bonolis e [Simona] Ventura sbanca-Auditel. [...] coreografo Garrison [Rochelle], da domani è la volta di un turn over frenetico che vedrà alternarsi giornalisti, attori per vedere se gli ascolti riusciranno a superare lo sbanca-Auditel [Paolo] Bonolis con «Affari tuoi». (Maria Volpe, Corriere della ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata [...] coniato da Francesco Sabatini, come ha raccontato in «Siamo figli della Divina Commedia»: «L’idea della giornata è diPaoloDi Stefano, giornalista del Corriere della sera. “Dantedì” mi è venuto conversando con lui: volevo un nome solo, originale ...
Leggi Tutto
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre [...] Catania Cronache) • Il ministro per la solidarietà sociale Paolo Ferrero, […] ha voluto utilizzare questa giornata per un albero che cade che la foresta che cresce». Si tratta di un libro intervista realizzato con lo stesso ministro. (Stefano Galleni ...
Leggi Tutto
decananza
s. f. L’essere decano, il membro più anziano o eletto come rappresentante di un gruppo di pari. ◆ La disposizione in piazza delle personalità intervenute al funerale di Giovanni Paolo II è [...] 2005, p. 6) • Fino al 1965, la «decananza» cardinalizia era determinata dall’anzianità di nomina a «cardinale vescovo». Da allora, invece, per decisione diPaolo VI, è una carica elettiva. (Luigi Accattoli, Corriere della sera, 1° maggio 2005, p ...
Leggi Tutto
web-letterario
agg. Tipico della letteratura che fiorisce nei siti web. ◆ Commentini, temini, pensierini, storielle, scambi di battute. Con l’attrazione fatale per il punto esclamativo e per i puntini [...] sospensivi, veri e propri segni del nostro tempo, bandiere dell’avanguardia web-letteraria. (PaoloDi Stefano, Corriere della sera, 20 agosto 2003, p. 31, Cultura).
Composto dal s. ingl. web (‘rete, Web’) e dall’agg. letterario. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...