sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei [...] sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11 febbraio 2004, p. 32, Album Spettacoli).
Derivato dal toponimo Sanremo con l’aggiunta del suffisso -ante. ...
Leggi Tutto
efficientista
s. m. e f. [der. di efficientismo] (pl. m. -i). – Chi agisce con eccessivo efficientismo: Paolo è un e.; non fare l’efficientista! ...
Leggi Tutto
leghizzare
v. tr. Assimilare alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ È probabile che [Roberto] Formigoni pensi di cooptare la Lega con qualche giuramento in lombardo. Ancor più probabile è [...] che il Senatùr, attraverso questa «Kulturkampf», non solo riprenda quota, ma finisca per «leghizzare» il Polo. (Paolo Rumiz, Repubblica, 18 giugno 2000, p. 17) • [Pier Ferdinando] Casini però rincara la dose: «[Gianfranco] Fini – afferma – mi dica ...
Leggi Tutto
eurofilo
s. m. e agg. Chi, che condivide le scelte politiche ed economiche dell’Unione Europea e, più in generale, il processo di unificazione degli Stati nazionali europei. ◆ Quella che invece si [...] dal confisso euro-2 aggiunto al confisso filo-.
Già attestato come s. nella Stampa del 14 luglio 1990, Prima Pagina (Mario Ciriello); come agg., già attestato nella Repubblica del 23 febbraio 1995, p. 14, Politica Estera (Paolo Garimberti). ...
Leggi Tutto
giachettiano
agg. e s.m. Che, chi sostiene Roberto Giachetti e le sue posizioni politiche. ◆ «Io sono giachettiano. Poi sono orgoglioso che Renzi ritenga che io sia la persona giusta per fare il sindaco. [...] detto anche dei no a Renzi...». [Roberto Giachetti] (Alberto Di Majo, Tempo.it, 28 febbraio 2016, Politica) • Più esplicito alle insinuazioni con la stessa moneta» replicano i giachettiani. (Paolo Boccacci, Repubblica.it, 2 marzo 2016).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
titolismo
s. m. (iron.) Nel mondo dell'informazione, l'attitudine e la scelta di confezionare titoli esagerati o sensazionalistici. ◆ Il titolismo è la malattia infantile del giornalismo, no? [Paolo [...] Virzì] (Andrea Malaguti, Stampa, 2 novembre 2012, p. 33, Spettacoli).
Derivato dal s. m. titolo con l'aggiunta del suffisso -ismo ...
Leggi Tutto
vetrinismo
s. m. (iron.) Esibizione, esposizione davanti a tutti, come in una vetrina. ◆ Per quel che ci riguarda, seguiremo l’evoluzione del ragazzo [Valentino Rossi] in uomo più di quanto abbiamo seguito [...] interessa soprattutto la reazione del bipede uomo rispetto al nuovo vetrinismo sportivo. (Gian Paolo Ormezzano, Stampa, 12 ottobre 1999, p. 34, Sport) • Il sito è sul piano di Internet ciò che l’«evento» è sul piano del mondo reale: un’organizzazione ...
Leggi Tutto
pauliciani
s. m. pl. [dal lat. Pauliciani, gr. Παυλικιανοί]. – I seguaci di una setta ereticale sorta verso la metà del sec. 7° in Armenia e in Siria e diffusasi poi in Frigia e in Bulgaria, la quale, [...] (da cui deriverebbe, secondo alcuni, il nome della setta, che altri derivano invece da Paolodi Samosata), si ispirava a un dualismo nettamente manicheo e marcionita, contrapponeva il Dio celeste al Creatore, respingeva l’Antico Testamento e negava ...
Leggi Tutto
mignottocrazia
s. f. (spreg.) Il potere ottenuto compiacendo, eventualmente anche sul piano sessuale, chi ha la prerogativa di affidare importanti incarichi istituzionali e politici. ◆ «Calendarista [...] anche casi di mignotte per sesso, ma io volevo denunciare quegli uomini che ottengono potere compiacendo il potente: in questo senso, le più grandi mignotte sono uomini, io non volevo fare semplicemente un’allusione sessuale». [Paolo Guzzanti] (Ansa ...
Leggi Tutto
o1
o1 ‹ó› (letter., ormai raro, od, solo davanti a vocale) cong. [lat. aut] (radd. sint.). – Pur essendo comunem. designata come congiunzione «disgiuntiva», ha tre usi notevolmente diversi, potendo disgiungere [...] a tutti i termini (che spesso sono più di due), o a tutti escluso il primo, o all’ultimo solo: gli metterò nome o Franco o Mario o Paolo (opp. Franco o Mario o Paolo, opp. Franco, Mario o Paolo); promettimi che verrai o almeno scriverai. Con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...