infrannale
agg. Inferiore a un anno, che scade prima del compiersi di un anno. ◆ Il premierato è invece un progresso rispetto a quel presidente del Consiglio, primus inter pares, che al tempo della Costituente [...] che seguisse la sinfonia. Perciò i governi della cosiddetta prima Repubblica avevano, salvo eccezioni rare, durata infrannale. (Francesco Paolo Casavola, Mattino, 16 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’agg. annale con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
messagginista
s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di inviare e ricevere breve messaggi di testo tramite telefono cellulare. ◆ «Certo, è fastidioso se vai a cena con una velina – fortuna che capita [...] dai messagginisti ma io mi auguro che diventi l’italiano del futuro: asciutto come l’americano» [Paolo Villaggio intervistato da Paolo D’Agostini] (Repubblica, 7 giugno 2005, p. 49, Televisione & Spettacoli).
Derivato dal s. m. messaggino ...
Leggi Tutto
iperprodurre
(iper-produrre), v. tr. Produrre in eccesso. ◆ Come è iniziata la vostra avventura? «Era il 1987: è cominciato tutto grazie a tre aziende agricole della media Val Pellice interessate non [...] e a non dover quindi poi distruggere il risultato del loro lavoro» [Paolo Martina intervistato da M(arco) Acc(ossato)]. (Stampa, 27 settembre 2002, p. 48, Cronaca di Torino) • il nuovo marcatore, una variante proteica dello Squamous Cell Carcinoma ...
Leggi Tutto
acchiappasoldi
(acchiappa-soldi), agg. inv. Ideato, fatto per incassare soldi. ◆ La sentenza ridicola sul canadese dello snow board, [Ross] Rebagliati, positivo al test della marijuana, ha mostrato quanto [...] da eccepire, se non il fatto che il parcheggio a pagamento sino alle 24, domeniche comprese, sa tanto di mezzuccio acchiappasoldi. (Paolo Viotti, Repubblica, 5 ottobre 2004, p. 16) • Una Rai liberata dalla colonizzazione dei partiti e dalla tirannide ...
Leggi Tutto
agropirateria
s. f. La trasgressione delle leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ «L’Italia - ha detto il ministro [Alfonso Pecoraro Scanio] - è il Paese che vanta il maggior numero di imitazioni [...] (Massimiliano Lenzi, Secolo XIX, 6 gennaio 2007, p. 7, Cronache) • Per il ministro alle politiche agricole e alimentari Paolo De Castro, «a livello europeo è stata finalmente messa la parola fine all’agropirateria sul Parmigiano Reggiano, una tutela ...
Leggi Tutto
neoproporzionalista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ Se An mostra una certa disponibilità, in particolare per la designazione del [...] una diagnosi impietosa e preoccupante, sulla quale possono ben attecchire nostalgie neoproporzionaliste, assembleariste, partitocratiche. (Paolo Macry, Riformista, 30 marzo 2004, p. 2, Commenti) • I neoproporzionalisti, favorevoli al sistema tedesco ...
Leggi Tutto
antileghismo
(anti-leghismo), s. m. Opposizione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Partire dalla forma anziché dalla sostanza viene percepito dai cittadini come un fatto negativo. E «Insieme [...] parti d’Italia. Per dire, ci furono anche delle ronde di extracomunitari, e nessuno ha mai avuto nulla da obiettare. Ma se padana”, scatta subito l’antileghismo» [Roberto Castelli intervistato da Paolo Berizzi]. (Repubblica, 6 gennaio 2007, p. 11, ...
Leggi Tutto
smazzolare
v. intr. Nel gioco del calcio, colpire la palla in modo forte e deciso ma non calibrato né elegante. ◆ [Paolo Iglesias Montero] arriva e smazzola quando il buco si fa costante. Prova quasi [...] sempre a tapparlo lui, albero maestro di un galeone che scricchiola quando l’onda si fa cattiva. (M[aurizio] Cr[osetti], Repubblica, 1° ottobre 1998, p. 48, Sport) • pallone a [Alessandro] Del Piero, alle sue spalle piomba [Stjepan] Tomas che ...
Leggi Tutto
vas electionis
〈vas elekzi̯ònis〉 locuz. lat. (propr. «vaso d’elezione»), usata in ital. come s. m. – Epiteto dell’apostolo s. Paolo, che risale a un passo degli Atti degli Apostoli (9, 15) dove Gesù [...] appare in sogno ad Anania per mandarlo a cercare Saulo, e di lui dice: vas electionis est mihi iste, ut portet nomen meum coram gentibus ... («egli è il mezzo che io ho eletto perché porti il mio nome tra le genti ...»). Cfr., in Dante, la forma ...
Leggi Tutto
telefoninico
agg. (scherz.) Relativo al telefono cellulare, alla telefonia mobile. ◆ Viviamo in un’epoca di abbonamenti straconvenienti. Quelli del nuovo, irrinunciabile servizio «telefoninico» offerto [...] lo stesso con i biancazzurri. (Alberto Guarnieri, Messaggero, 22 marzo 2006, p. 24, Sport).
Derivato dal s. m. telefonino con l’aggiunta del suffisso -ico.
Già attestato nella Stampa dell’11 agosto 1993, p. 1, Prima pagina (Gian Paolo Ormezzano). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...