paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al [...] diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio la figura di s. Paolo in piedi o la mezza figura del santo con la leggenda Vas electionis, epiteto dell’apostolo. ...
Leggi Tutto
ecoidrologia
(eco-idrologia), s. f. Disciplina che studia l’interazione funzionale tra la composizione dei terreni e il ciclo delle falde acquifere, con la finalità di salvaguardare l’equilibrio ambientale. [...] ◆ [tit.] «Studio il suolo per prevedere il clima» / Paolo D’Odorico ha scoperto che l’analisi del terreno aiuta a sviluppare migliori modelli meteorologici / L’eco-idrologia, nuova disciplina creata negli Usa da un’équipe a guida italiana, avrà ...
Leggi Tutto
egoriferito
p. pass. e agg. Che fa riferimento al proprio io. ◆ È l’ennesima storia modello «È nata una stella», con la donna arrivata al successo che scarica il compagno bollito, stavolta non etilista [...] che chiude il Manifesto del partito comunista, «proletari di tutto il mondo, unitevi», non ricalcherà eventualmente - aggiunto al p. pass. e agg. riferito.
Già attestato nel Corriere della sera del 15 gennaio 1998, p. 2, In primo piano (Paolo Conti). ...
Leggi Tutto
Esse Bi
Esse Bì s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla SB, Silvio Berlusconi. ◆ Emilio Fede non ha solo una cotta per Esse Bì, è anche un iperbushista d’assalto: l’ha voluto [...] Anna Migotto - una giornalista tosta e coraggiosa, una faccia qualsiasi né bella né brutta, senza il look né le arie da pin-up di guerra - perché ha osato mostrare l’uomo bianco che uccide, cioè il marine che mitraglia l’iracheno ferito a Falluja ...
Leggi Tutto
cardioaspirina
(cardio-aspirina), s. f. Nome commerciale dell’aspirina impiegata per la terapia e la prevenzione di patologie cardiocircolatorie. ◆ «L’Aspirina? Una manna, ne prendo una al giorno». Addirittura, [...] Paolo Villaggio. «Non posso farne a meno, ormai per me è diventata un’abitudine. E ogni mattina compio il mio rito in compagnia del farmaco. […] Evita l’infarto. Almeno sostengono i medici. Ed ecco perché io prendo l’americana cardio-aspirina. Quella ...
Leggi Tutto
democristianizzarsi
v. intr. pron. Diventare democristiano, appropriarsi delle caratteristiche e dei modi tipici dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ E lei, da questo successo dei postdemocristiani, [...] suo spirito critico, è stata premiata» [Massimo D’Alema intervistato da Paolo Franchi]. (Corriere della sera, 28 maggio 2003, p. 9, Politica «No, è che in questo momento ci sono diversi punti di riferimento». Il suo è [Walter] Veltroni? «In questa ...
Leggi Tutto
dicci
diccì s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dc (Democrazia cristiana); chi o che fa parte della Democrazia cristiana. ◆ Rilancia [Marco] Verzaschi: «[Luca] [...] nell’Udr». (Foglio, 18 gennaio 2001, p. 3) • Paolo Cirino Pomicino - ministro diccì del bilancio dal 1989 al 1992 - punta scudocrociato arruolò sotto le sue insegne penne come quella di [Giovanni] Guareschi, che coniò slogan elettorali memorabili ...
Leggi Tutto
coalizionale
agg. Che esprime l’appartenenza a una stessa coalizione politica. ◆ Massimo D’Alema ha sintetizzato la questione con una formula politologica: «Nel 2001 furono loro la vera “forza coalizionale”, [...] quello che paga davvero in prospettiva» [Livia Turco intervistata da Paolo Conti]. (Corriere della sera, 16 novembre 2005, p. Arturo] Parisi che invece accusano [Walter] Veltroni di voltafaccia: «Voglio un partito democratico a vocazione ...
Leggi Tutto
conference call
loc. s.le f. inv. Teleconferenza, colloquio che si svolge tramite collegamento telefonico, televisivo o telematico. ◆ Malgrado la brusca frenata della ripresa dei conti nel corso del [...] terzo trimestre, preventivata e spiegata dal cda di venerdì, ma pur sempre tale da riportare in rosso l’auto, Fiat, alla riapertura «fanno ben sperare» per l’intero arco dell’esercizio. (Paolo Stefanato, Giornale, 9 maggio 2008, p. 24, Economia).
...
Leggi Tutto
controproduttivo
agg. Che ottiene un effetto contrario a quello voluto. ◆ E si può solo sperare che l’amministrazione Bush, Tony Blair e gli altri abbiano realmente compreso che sarebbe inutile -- o, [...] su proposte che verranno formulate da questi tre Paesi». (Paolo Valentino, Corriere della sera, 20 febbraio 2004, p. con l’aggiunta del prefisso contro-, come forma sostitutiva di controproducente, per influsso dell’ingl. counterproductive.
Già ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...