• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Religioni [46]
Diritto [13]
Industria [10]
Storia [9]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Matematica [6]
Lingua [6]
Botanica [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]

pàolo

Vocabolario on line

paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato [...] di titolo; il nome fu poi esteso a monete di altri stati italiani, equivalenti al grosso papale. Durante il pontificato di Pio IX (1846-1878), denominazione (anche paoletto) del pezzo da 10 baiocchi. ... Leggi Tutto

foto di Vasto

Neologismi (2012)

foto di Vasto loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre [...] politiche, al termine di un dibattito svoltosi il con la “foto di Vasto”. (Emanuele E fa l'en plein anche senza «foto di Vasto» a Carrara, con il sindaco uscente composta dal s. f. foto, dalla preposizione di e dal toponimo Vasto. Già attestato nel ... Leggi Tutto

contratto di quartiere

Neologismi (2008)

contratto di quartiere loc. s.le m. Progetto per la riqualificazione urbanistica di aree cittadine degradate. ◆ [tit.] Sbloccati i «contratti di quartiere» [testo] Edilizia sperimentale su alloggi pubblici, [...] 1998 dal ministero dei Lavori pubblici con il decreto dell’allora ministro Paolo Costa. (Sole 24 Ore, 10 maggio 2000, p. 18, 12 luglio 2002, p. 34, Metropoli) • [tit.] Contratti di quartiere la parola ai cittadini [testo] Sono i cittadini a dire ... Leggi Tutto

madre di tutte le domande

Neologismi (2008)

madre di tutte le domande loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni [...] Film Tv) diventa una lettura appassionante e coinvolgente, da cui sarà impossibile staccarsi. (Paolo Mereghetti, Corriere della sera, 5 aprile 2004, p. 23, Cultura) • Ma la «madre di tutte le domande» è un’altra, più profonda: quale spazio c’è ancora ... Leggi Tutto

madre di tutte le veglie

Neologismi (2008)

madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la [...] quale la Chiesa intera resta in attesa presso la tomba del Messia, sacrificato sulla Croce. (Omelia di Giovanni Paolo II nella celebrazione eucaristica del Sabato santo). (Osservatore romano, 17 aprile 2001, p. 5) • Stasera, alle ore 22,30, in ... Leggi Tutto

tassa di scopo

Neologismi (2008)

tassa di scopo loc. s.le f. Tassa addizionale, finalizzata al conseguimento o alla realizzazione di un obiettivo specifico. ◆ Per ricerca e università, si punta sulle cosiddette tasse di scopo. (Italia [...] l’utilizzo delle risorse già in bilancio». In audizione alla commissione Affari sociali della Camera, Paolo Ferrero, ministro della Solidarietà sociale, parla di come verrà sostenuta la legge delega per la non autosufficienza. (Avvenire, 14 novembre ... Leggi Tutto

contratto di soggiorno

Neologismi (2008)

contratto di soggiorno loc. s.le m. Contratto di lavoro che consente a un cittadino extracomunitario di soggiornare e lavorare regolarmente in Italia. ◆ Immigrati, i Ds contro [Umberto] Bossi e [Roberto] [...] in carcere, ieri, 4 egiziani e 3 italiani, accusati di associazione per delinquere finalizzata a falsificare tutti i documenti dei «contratti di soggiorno» previsti dalla legge Bossi-Fini. (Paolo Biondani, Corriere della sera, 16 aprile 2004, p. 52 ... Leggi Tutto

scuola di eccellenza

Neologismi (2008)

scuola di eccellenza loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto [...] di eccellenza che coordinino in modo più rigoroso le attività dottorali, che debbono diventare più serie, impegnative, continue». (Paolo e Cultura). Composto dal s. f. scuola, dalla prep. di e dal s. f. eccellenza. Già attestato nella Repubblica del ... Leggi Tutto

disposizione anticipata di trattamento

Neologismi (2018)

disposizione anticipata di trattamento loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne [...] sensibili che dividono le culture e la politica. (Paolo Griseri, Repubblica, 8 maggio 2008, Torino, p. 1) • Pier Ferdinando Casini ha chiesto l’inversione dei lavori dell’aula in modo di dare la priorità alla discussione sulla legge che introduce ... Leggi Tutto

polizia di prossimità

Neologismi (2008)

polizia di prossimita polizia di prossimità loc. s.le f. Polizia locale incaricata della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ Eppure [...] si sono incontrati ieri i sindaci [Gabriele] Albertini e Walter Veltroni. «Polizia di prossimità», l’hanno chiamata. (Paolo Foschini, Corriere della sera, 16 novembre 2003, p. 48, Cronaca di Milano). Espressione composta dal s. f. polizia, dalla prep ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GERMANIA
(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali