filobus
fìlobus (meno corretto filòbus o filobùs; pop. tosc. filibùs) s. m. [comp. di filo1 e -bus (v. bus1)]. – Veicolo adibito al trasporto collettivo di persone su percorsi stradali urbani e suburbani, [...] , provviste di pneumatici, sono azionate da motori di trazione elettrici, alimentati da una rete aerea bifilare di contatto, cui il veicolo è collegato mediante due aste gemelle indipendenti (dette trolley) o altro dispositivo (detto pantografo). ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza [...] varie parti: le p. di una statua, di una facciata, del corpo umano; un corpo di p. perfette; il pantografo serve a riprodurre un disegno ingrandendolo o rimpiccolendolo, conservandone le p. (il che significa, in termini geometrici, che il disegno ...
Leggi Tutto
riportatore
riportatóre s. m. [der. di riportare]. – 1. (f. -trice) Chi riporta, per lo più discorsi e notizie: maligno r. di maldicenze; se l’ambasciatore altro non fosse che semplice r. de le cose [...] di prudenza né d’eloquenza (T. Tasso). 2. Nome generico di strumenti usati per riprodurre in opportuna scala disegni e simili, come per es. il pantografo. 3. (f. -trice) Nel linguaggio di borsa, colui che prende titoli a riporto (anche riportante). ...
Leggi Tutto
riporto
ripòrto s. m. [der. di riportare]. – 1. ant. Rapporto, relazione di discorsi e notizie. 2. L’azione di riportare, il fatto di venire riportato, nel sign. di portare, trasferire una cosa da un [...] dove si vuole far eseguire una correzione e si riportano identici al margine); fare il r. di un disegno con il pantografo, riportarlo in una determinata scala; capelli di riporto, riportati, nel pettinarli, dal dietro della testa in avanti o da un ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina [...] , mentre se la catena non è cinematica si hanno meccanismi a più gradi di libertà, come, per es., il differenziale, il pantografo, ecc.). d. Il modo con cui funziona e agisce il complesso degli elementi di un organo meccanico: cercar di conoscere, di ...
Leggi Tutto
Strumento meccanico per disegnare e per tracciare una figura in scala diversa, seguendone il contorno. È costituito (v. fig.) da quattro aste, di legno o metalliche, articolate a cerniera in modo da formare un parallelogrammo ABCD deformabile....
PANTOGRAFO
Vittorugo FOSCHI
Se si considera un parallelogrammo articolato (fig.1) e si tagliano tre lati di esso con una retta qualunque r, per la similitudine dei due triangoli PNC e PMB vale la relazione:
Comunque si deformi il parallelogrammo,...