• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Industria [9]
Alimentazione [6]
Botanica [3]
Chimica [2]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Fisica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Relativita e gravitazione [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

prodotto tradizionale

Neologismi (2008)

prodotto tradizionale loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare [...] qualità» per il quale chiede il riconoscimento a livello europeo e norme stringenti per la trasparenza del processo di panificazione a tutela del consumatore. (Tempo, 1° novembre 2004, p. 4, Politica) • L’allevamento delle cozze joniche, risalente al ... Leggi Tutto

paniżżare

Vocabolario on line

panizzare paniżżare v. tr. e intr. [der. di pane1] (come intr., aus. avere), region. ant. – Fare il pane o trasformare in pane; panificare. ◆ Erano usati anche l’agg. paniżżàbile, panificabile (grano, [...] farina panizzabile), e i sost. paniżżatóre (f. -trice), panificatore, panettiere, e paniżżazióne, panificazione. ... Leggi Tutto

maltina

Vocabolario on line

maltina s. f. [der. di malto1]. – Insieme di enzimi solubili ottenuti dal malto, tra i quali predominano le amilasi, capaci di scindere l’amido trasformandolo in composti più semplici; si usa nella panificazione [...] e in medicina ... Leggi Tutto

malto¹

Vocabolario on line

malto1 malto1 s. m. [dall’ingl. malt]. – Prodotto che si ottiene da varî cereali provocandone la germinazione e lasciandola proseguire fino a che gli enzimi amilolitici presenti nel seme abbiano idrolizzato [...] con malto tostato; sciroppi di m., usati nell’industria dolciaria come surrogati del glicosio; estratti di m., usati nella panificazione per accelerare l’azione del lievito, nell’industria tessile e in tintoria in luogo degli appretti amidacei, in ... Leggi Tutto

amilògrafo

Vocabolario on line

amilografo amilògrafo s. m. [comp. di amilo- e -grafo]. – Apparecchio che determina l’attitudine dell’amido alla panificazione. ... Leggi Tutto

-zione, -sione

Vocabolario on line

-zione, -sione -zióne, -sióne [lat. -tio, -tiōnis, formato con la finale -t- del tema verb. di molti part. pass. e dal suff. -io, -iōnis; dai temi del part. pass. terminanti in -s- è derivata la var. [...] nella lingua contemporanea i derivati tratti da verbi in -ficare e -izzare (giustificazione, panificazione, purificazione; amplificazione, internazionalizzazione, nazionalizzazione, socializzazione). Il suffisso conosce anche un’antica variante ... Leggi Tutto

andropogóne

Vocabolario on line

andropogone andropogóne s. m. [lat. scient. Andropogon, comp. di andro- e del gr. πώγων -ωνος «barba»]. – Genere di piante graminacee con circa 200 specie, che costituiscono in gran parte le savane tropicali; [...] alcune varietà di Andropogon sorghum vengono coltivate per foraggio, per la nutrizione del pollame, per ricavare zucchero greggio dal midollo del caule, per la panificazione, per fare scope, ecc. ... Leggi Tutto

granàglia

Vocabolario on line

granaglia granàglia s. f. [der. di grano, nei sign. rispettivam. di «frumento» e di «granello»]. – 1. Usato per lo più al plur., granaglie, l’insieme delle diverse varietà di cereali usati per la panificazione [...] e in genere per l’alimentazione: commercio, mercato delle granaglie. 2. In oreficeria, l’insieme dei grani d’oro e d’argento ottenuti per fusione. 3. Nel linguaggio dei minatori, granaglie da cernita, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

farinétta

Vocabolario on line

farinetta farinétta s. f. [propr., dim. di farina]. – Sottoprodotto della macinazione del frumento, o anche di altri cereali (per es., riso): è una varietà di farina inadatta alla panificazione e usata [...] nella preparazione di mangimi ... Leggi Tutto

farinògrafo

Vocabolario on line

farinografo farinògrafo s. m. [comp. di farina e -grafo]. – In merceologia, apparecchio usato per controlli di laboratorio delle farine, soprattutto per le proprietà che ineriscono alla panificazione [...] e pastificazione ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
pane
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
PECCI, Enrico
PECCI, Enrico Michele Lungonelli PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi. La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, da almeno due generazioni (Giustino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali