• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [1]
Militaria [1]
Industria aeronautica [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

panettóne

Vocabolario on line

panettone panettóne s. m. [adattam. del milan. panattón, der. di pane1]. – 1. Tipico dolce milanese, a forma di cupola, la cui lavorazione comporta due impasti, il primo, alla sera, fatto con farina, [...] lievito, burro e zucchero, il secondo, al mattino seguente, fatto con farina, burro, zucchero, sale, cedro, uva sultanina e tuorli d’uovo, che vengono incorporati nella pasta già lievitata, ottenendo così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Panettone gastronomico

Neologismi (2023)

panettone gastronomico loc. s.le m. Tipo di panettone semidolce privo di uvetta e canditi, spesso fatto di pain brioche, che viene diviso in dischi sovrapposti, farciti di vari alimenti salati e salse, [...] perso il suo appeal. (Repubblica, 24 dicembre 2014, Milabo, p. 13) • È vero, a Natale non c’è nulla di sacro quanto il panettone, da gustare a fine pasto come tradizione vuole. Le feste, però, non sono ancora finite e in vista del Capodanno ci si può ... Leggi Tutto

mangiare il panettone

Neologismi (2020)

mangiare il panettone loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no [...] Rampino, Stampa, 20 ottobre 2007, p. 3, Interno) • “Nonostante molti fuori da qui non ci credessero, abbiamo mangiato il panettone e se continuiamo a lavorare bene contiamo di mangiarlo anche l'anno prossimo”. Così il premier Letta, secondo quanto ... Leggi Tutto

cinepanettone

Neologismi (2008)

cinepanettone (cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone [...] due maghi dell’intrattenimento impeccabile. (Cinzia Romani, Giornale, 29 marzo 2008, p. 31, Album Spettacoli). Composto dal confisso cine- aggiunto al s. m. panettone. Già attestato nella Repubblica del 1° dicembre 1997, Roma, p. I (Franco Montini). ... Leggi Tutto

rèsta¹

Vocabolario on line

resta1 rèsta1 s. f. [lat. arista]. – 1. In botanica, appendice filiforme e più o meno rigida, di solito diritta, di cui sono provvisti alcuni organi, per es. le glume di molte graminacee, costituita [...] altre regioni, lisca, spina di pesce. b. A Como, nome di un dolce pasquale, fatto di una pasta simile a quella del panettone, ma di forma oblunga e schiacciata rassomigliante a quella di un grosso pesce; vi è infilata un’asticella di legno, quasi a ... Leggi Tutto

extrafondente

Neologismi (2008)

extrafondente s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale [...] febbraio 2004, p. 55, Cronaca di Milano) • A farla da padrone sulle tavole agghindate a festa saranno il panettone mandorlato e, soprattutto, il cioccolato, declinato in tutte le sue forme. Extrafondente o al latte, praline, tavolette e gianduiotti ... Leggi Tutto

comicarolo

Neologismi (2008)

comicarolo agg. Interpretato da attori di grande richiamo popolare dotati di una comicità di facile presa. ◆ Non so da quanti anni la Francia non raggiungeva, in Italia, il primo posto in classifica [...] Porro, Corriere della sera, 23 ottobre 1999, p. 34, Spettacoli) • [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai [testo] Boldi & De Sica hanno messo a punto negli anni la formula perfetta del film ... Leggi Tutto

fèsta

Vocabolario on line

festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni [...] il dì delle f.; fare la f. a una ragazza, toglierle la verginità; fare la f. a una cosa, consumarla: fare la f. al panettone; è f. finita, l’affare è chiuso; iron., è finita la f.!, per dire che si è concluso un momento piacevole. ◆ Dim. festicciòla ... Leggi Tutto

pandólce

Vocabolario on line

pandolce pandólce s. m. [comp. di pane1 e dolce]. – Dolce genovese del tipo del panettone, tradizionale per le feste natalizie, a base di farina, lievito di birra, burro, pinoli, zucchero, semi di finocchio, [...] dadini di cedro candito, uva passa, uva di Malaga, acqua di fiori d’arancio e vino di Malaga o marsala. Non com. la grafia divisa pan dolce, che ha sign. generico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

specialità

Vocabolario on line

specialita specialità (ant. spezialità, spezialtà, spezieltà) s. f. [dal lat. tardo specialĭtas -ātis (der. di specialis «speciale»), sull’esempio del fr. spécialité]. – 1. L’essere speciale; natura [...] . concreto: a. Prodotto o preparazione alimentare tipici di una zona geografica, di un locale o anche di una determinata persona: s. regionali; il panettone è una s. lombarda; la cima è una s. genovese; la torta al limone è una s. di mia madre; la s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2
Enciclopedia
PANETTONE
PANETTONE . Tipico dolce milanese, che una leggenda farebbe risalire alla fine del Quattrocento, ma che probabilmente è di origine assai più antica. Esso è per tradizione consumato specialmente in occasione del Natale. È un prodotto a lievitazione...
Mòtta, Angelo
Industriale (Gessate 1890 - Milano 1957), cavaliere del lavoro (1938). Iniziò la sua attività nel settore della produzione alimentare in giovanissima età, partendo da una condizione economica molto modesta. Nel 1919 fu lui a dare inizio alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali