intingere /in'tindʒere/ v. tr. [dal lat. intingĕre] (coniug. come tingere). - [mettere in un liquido allo scopo di bagnare: i. il pane nel sugo; i. il pennello nel colore] ≈ inzuppare, tuffare, (non com.) [...] zuppare. ‖ ammollare, bagnare, immergere, inumidire ...
Leggi Tutto
intingolo /in'tingolo/ s. m. [der. di intingere; propr., sugo in cui si può intingere il pane]. - (gastron.) [preparato gastronomico, spec. grasso e sapido, con cui si cuoce o si condisce una pietanza] [...] ≈ condimento, (tosc.) intinto, salsa, sugo ...
Leggi Tutto
tesseramento /tes:era'mento/ s. m. [der. di tesserare]. - 1. [distribuzione, oppure rinnovo (da parte del tesserato), della tessera d'iscrizione a un partito, a un sindacato e sim.: campagna per il t.] [...] ≈ ‖ associazione, iscrizione. 2. (econ.) [il razionare determinati beni, con la prep. di: t. dell'olio, del pane] ≈ razionamento. ...
Leggi Tutto
tesserare [der. di tessera] (io tèssero, ecc.). - ■ v. tr. (econ.) [assoggettare a razionamento mediante tessera determinati generi e prodotti: t. il pane, la benzina] ≈ razionare. ■ tesserarsi v. rifl. [...] [fare l'iscrizione a un partito, un'associazione, ecc., prendendo la tessera] ≈ associarsi, iscriversi, (pop.) segnarsi ...
Leggi Tutto
elemosinare /elemozi'nare/ (pop. limosinare) [der. di elemosina] (io elemòsino, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [chiedere l'elemosina, andare in cerca di elemosina: sta tutto il giorno a e. davanti alla [...] chiesa] ≈ accattare, mendicare, questuare. ■ v. tr. 1. [domandare in elemosina: e. un pezzo di pane; e. qualche euro] ≈ mendicare. 2. (fig.) [domandare con insistenza e umiliandosi, come se si chiedesse l'elemosina: e. favori, un po' d'affetto] ≈ ( ...
Leggi Tutto
bruschetta /bru'sket:a/ s. f. [der. dell'agg., roman., brusco "abbrustolito"], roman. - (gastron.) [pane abbrustolito, condito con olio, sale e strofinato con aglio] ≈ ‖ crostino, panzanella. ...
Leggi Tutto
partire¹ [lat. partire o partiri "dividere", der. di pars partis "parte"] (io partisco [poet. io parto], tu partisci, ecc.), ant., lett. - ■ v. tr. 1. [fare in due o più parti: il bel paese Ch'Appennin [...] . 3. [fare le parti di qualcosa assegnando a ciascuno la sua, con la prep. con: Con te partisco l'acqua il pane e il sale (G. D'Annunzio)] ≈ dividere, (ant.) partecipare, ripartire, spartire. 4. [togliere ciò che è attaccato o congiunto: egli aveva ...
Leggi Tutto
buccia /'butʃ:a/ s. f. [etimo incerto] (pl. -ce). - 1. a. [rivestimento delle piante, quand'è ancora molle, o, nel frutto e nel tubero, involucro] ≈ (region.) coccia, corteccia, Ⓣ (bot.) epicarpio, pelle, [...] ) ≈ [→ LASCIARE¹ (3. d)]; fig., rivedere le bucce (a qualcuno) ≈ criticare (ø). 3. (estens.) a. [parte esterna del formaggio o del pane] ≈ (region.) coccia, crosta, scorza. b. [aspetto esteriore di una persona] ≈ apparenza, superficie. ↔ sostanza. ...
Leggi Tutto
salato [part. pass. di salare]. - ■ agg. 1. [dell'acqua, che contiene sale] ≈ e ↔ [→ SALINO]. 2. [di cibo, che contiene sale o troppo sale: pane s.] ≈ saporito. ↔ insipido, sciapito, (region.) sciapo, [...] (tosc.) sciocco, scipito, scondito, (region.) stupido. 3. (gastron.) a. [conservato sotto sale: aringhe s.] ≈ ‖ in salamoia. b. [di torta, pizza, ecc., farcito a base di formaggio, prosciutto e sim.] ≈ ...
Leggi Tutto
toast /'təʊst/, it. /tɔst/ s. ingl. [dal fr. ant. tostee, part. pass. femm. di toster "tostare"], usato in ital. al masch. - (gastron.) [coppia di fette di pane sovrapposte contenenti prosciutto, formaggio, [...] o altro, successivamente tostate] ≈ (non com.) tosto. ‖ panino, sandwich, tartina, tramezzino ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...