sporta /'spɔrta/ s. f. [lat. sporta "paniere", dal gr. spyrída, accus. di spyrís che aveva lo stessosign.]. - 1. [ampia borsa, fornita di manici, di materiali vari usata spec. per portarvi la spesa; anche, [...] qualsiasi contenitore per la spesa: mettere il pane nella s.] ≈ borsa, busta, sacca, sacchetto. 2. (solo al sing.) (fig., fam.) [sempre preceduto dall'art. indeterm., grande quantità, anche nell'espressione un sacco e una sporta: s'è mangiato una s. ...
Leggi Tutto
sprecare [etimo incerto; forse lat. ✻exprecari "mandare in malora"] (io sprèco, tu sprèchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [usare male, senza risultati adeguati, risorse quali tempo, energie, doti e sim.: s. un'occasione [...] , dissipare, sciupare. ↔ cogliere, mettere a frutto, sfruttare, valorizzare. 2. (estens.) [consumare eccessivamente, anche assol.: s. il pane, la corrente; in questa casa si spreca troppo] ≈ (fam.) buttare (via), scialare, sciupare, [in senso econ ...
Leggi Tutto
stantio /stan'tio/ (ant. o dial. stantivo) [dal lat. pop. e mediev. stantivus, der. di stans stantis, part. pres. di stare "stare"]. - ■ agg. 1. [di alimento, che ha perso la freschezza e ha acquistato [...] odore e sapore sgradevoli: patate s.] ≈ ammuffito, avariato, rancido, [di pane e sim.] raffermo. ↔ fragrante, fresco. 2. (fig., spreg.) [di idea, usanza e sim., non più valido, fuori uso, fuori moda: consuetudini s.] ≈ antiquato, démodé, obsoleto, ...
Leggi Tutto
strappare [dal got. ✻strappōn "tendere con forza"]. - ■ v. tr. 1. a. [portare via con un movimento violento e rapido, anche con la prep. a del secondo arg.: gli strappò la pistola di mano] ≈ (ant.) scerpare, [...] , anche con la prep. da del secondo arg.: s. una pagina dal quaderno; s. un ramo dall'albero; s. il pane a morsi] ≈ spiccare. ↓ staccare. ● Espressioni: fig., strappare il cuore (o le lacrime) (a qualcuno) [suscitare commozione, anche iron.: la tua ...
Leggi Tutto
rigonfiare [der. di gonfiare, col pref. ri-] (io rigónfio, ecc.). - ■ v. tr. [gonfiare di nuovo, spec. un corpo cavo che si sia sgonfiato: r. un pallone] ↔ sgonfiare. ■ v. intr. (aus. essere) e rigonfiarsi [...] v. intr. pron. [diventare o ridiventare gonfio: la pasta del pane deve r. prima di essere messa nel forno; mi s'è rigonfiata la mano] ≈ dilatarsi, espandersi, gonfiarsi, ingrossarsi. ↔ diminuire, ridursi. ...
Leggi Tutto
bastone /ba'stone/ s. m. [lat. ✻basto -onis]. - 1. [ramo sgrossato impiegato per usi diversi] ≈ asta, bacchio, batacchio, batocchio, clava, legno, mazza, pertica, randello, stanga, stecca, verga. ‖ asticciola, [...] , racchetta. 4. (marin.) [prolunga di un albero o di una pennola] ≈ asta, pertica. 5. (gastron.) [tipo di pane in forma di filone molto allungato] ≈ ‖ bastoncello, bastoncino. 6. (archit.) [modanatura a profilo convesso, in genere semicircolare ...
Leggi Tutto
battilardo s. m. [comp. di batte(re) e lardo], invar. - [piano, di legno o d'altro materiale, su cui si tagliano carne, pane, ecc.] ≈ tagliere. ...
Leggi Tutto
dimezzare /dime'dz:are/ v. tr. [lat. tardo dimidiare] (io dimèzzo, ecc.). - 1. [dividere in due metà: d. il pane] ≈ smezzare. ⇑ dividere, spartire. 2. [ridurre alla metà, anche ridurre notevolmente: l'inflazione [...] ha dimezzato i guadagni] ≈ ↑ abbattere, decimare, falcidiare. ⇑ diminuire, limitare, ridurre. ↔ duplicare, raddoppiare. ⇑ accrescere, aumentare ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...