grattatura
s. f. [der. di grattare], non com. – Atto del grattare, e anche il segno che resta sulla pelle di chi si è grattato. Meno com., l’operazione di grattare il pane, il formaggio, ecc. ...
Leggi Tutto
mistura
(ant. e pop. tosc. mestura) s. f. [lat. mixtūra, der. di mixtus «misto»]. – 1. L’operazione di mescolare, mescolanza di sostanze o cose diverse; in questo sign. quasi soltanto nell’espressione [...] e nella locuz. aggettivale di mistura, che risulta da una mescolanza: s’era immaginato ... di far entrare il riso nel composto di pane detto «di mistura» (Manzoni); in partic., in numismatica, monete di m., quelle coniate in una lega d’argento e di ...
Leggi Tutto
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli [...] !; quant’uva compro?; quant’è di peso?; quant’hai da aspettare? 1. In prop. interrogative dirette e indirette, come agg.: q. pane è rimasto?; q. denaro ti occorre?; q. tempo ci manca?; q. giorni sono passati? Come pron.: quanti ne vuoi?; quanti ne ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] i d.; non c’era nulla da mettere sotto i d., e sim.); restare a d. asciutti, rimanere digiuno, restare deluso in qualche speranza; non è pane per i suoi d., non è boccone per i suoi d., di cosa che non si ha la capacità di fare, o non si merita di ...
Leggi Tutto
misurare
miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) [...] dice cose offensive). Talvolta, limitare più del necessario, dare o spendere con avarizia, con taccagneria: gli misurano il pane; misura perfino il centesimo, ci pensa due volte prima di spendere anche una piccolissima cifra. c. Paragonare, mettere ...
Leggi Tutto
Contismo
s. m. (scherz.) Il calcio, concepito al modo dell'allenatore Antonio Conte, come sport caratterizzato da spirito di squadra e di sacrificio, concretezza e concentrazione nell'applicare gli schemi [...] il Contismo. È la vittoria dell’organizzazione [...]”. (Massimo Persotti, Quotidiano del Lazio.it, 16 giugno 2016, Briciole di pane).
Derivato dal nome proprio (Antonio) Conte con l'aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nella Repubblica del 20 ...
Leggi Tutto
restanza
(Restanza) s. f. 1. In senso proprio e figurato, ciò che resta e permane; anche, ciò che avanza o non si consuma. 2. Negli studi antropologici, con particolare riferimento alla condizione problematica [...] per rassegnazione, ma con un atteggiamento propositivo. ◆ Il professor Vito Teti, nel suo recentissimo Pietre di pane. Un’antropologia del restare, analizza splendidamente (e come scrive!) questo trascuratissimo fenomeno, la Restanza, la crescente ...
Leggi Tutto
site specific
loc. agg.le e s.le m. inv. Nell’ambito dell’arte contemporanea, che è stato pensato e realizzato per essere inserito in un determinato luogo o ambiente; creazione, performance artistica [...] con musiche Lounge, Beat e Progressive Rock. (Raffaella Fontanarossa, Repubblica, 14 marzo 2003, Genova, p. 10) • L’antologica di Gina Pane al Mart di Rovereto (a cura di Sophie Duplaix, fino all’8 luglio). E l’installazione site specific di Doris ...
Leggi Tutto
mail art
(Mail Art) loc. s.le f. inv. Movimento artistico che si realizza nell'invio per posta di materiali come francobolli, cartoline, buste, lettere, pacchi e simili rielaborati artisticamente e indirizzati [...] a uno o più destinatari. ♦ Due lettere identiche, una datata Parigi e una Torino, firmate dalla stessa Gina Pane e contenenti un identico messaggio: «Qui tutto somiglia a lì». Un terzo telegramma, con cui Bernard Auriard invita: «Immaginate neon rosa ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento [...] di alcune patologie con i prodotti raccolti, elaborati e secreti dalle api: miele, polline, propoli, pappa reale, pane delle api, perfino le larve e il veleno. È una pratica curativa antichissima, che sta ottenendo riconoscimenti ufficiali in ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...