• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Industria [154]
Alimentazione [137]
Religioni [34]
Botanica [29]
Medicina [27]
Storia [24]
Diritto [18]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [15]
Chimica [14]

pezzatura²

Vocabolario on line

pezzatura2 pezzatura2 s. f. [der. di pèzzo]. – Nel linguaggio del commercio, la dimensione e talora anche la forma dei pezzi di merce o prodotti posti in vendita: pane, formaggio, sapone di p. piccola, [...] media, grande; p. della legna, della lignite, del carbone; p. di un aggregato lapideo, la misura del diametro dei grani che compongono l’aggregato (pietrisco, ghiaia, graniglia); p. di un cavo, la lunghezza ... Leggi Tutto

pèzzo

Vocabolario on line

pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] e non sufficienti a garantire il rispetto degli impegni assunti: per frasi storiche relative a quest’ultimo sign., v. trattato); un p. di pane, espressione presente con valore enfatico, in varî usi fig. (v. pane1, n. 1 c). b. Parte di una materia o ... Leggi Tutto

cracker

Vocabolario on line

cracker ‹krä′kë› s. ingl. [der. di (to) crack «rompere, spezzare»] (pl. crackers ‹krä′kë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di galletta sottile e friabile, generalmente salata, che sostituisce a [...] volte il pane. 2. Complesso di apparecchiature con cui viene effettuato il cracking. 3. Pirata informatico che si introduce in un programma o una serie di programmi, eludendone i sistemi di protezione, per danneggiarli, copiarli o farne comunque un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

farina

Vocabolario on line

farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, [...] sacco di f.; f. macinata fine; f. di prima qualità; fior di f., quella che ha minimo tasso di abburattamento; f. per paste, per pane; negli altri casi, si precisa il frutto da cui è ricavata: f. d’orzo, di segale; f. di granturco o f. gialla; f. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

farinàccio

Vocabolario on line

farinaccio farinàccio s. m. [der. di farina]. – 1. Al plur., farinacci, la farina che si raccatta dopo aver fatto il pane o la pasta. 2. a. Fungo basidiomicete (Amanita ovoidea) dell’ordine delle agaricali, [...] simile all’ovulo, commestibile, con cappello cenerino e forforaceo. b. Pianta delle chenopodiacee (Chenopodium album), d’aspetto biancastro farinoso, comunissimo fra le macerie, in vicinanza delle case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

farinàceo

Vocabolario on line

farinaceo farinàceo agg. e s. m. [dal lat. tardo farinaceus agg.]. – 1. agg. Che ha la consistenza e l’aspetto della farina: sostanze f.; o che si può ridurre in farina: semi farinacei. 2. s. m. Al plur., [...] farinacei, le sostanze contenenti molto amido (pane, pasta, patate, castagne, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

infornatóre

Vocabolario on line

infornatore infornatóre s. m. (f. -trice) [der. di infornare]. – Operaio che inforna il pane o introduce il materiale da cuocere nei forni industriali, e ne sorveglia la cottura, o che carica i forni [...] nell’industria siderurgica e nelle miniere di zolfo (sinon., in questi due ultimi casi, di caricatore); i. alla trafila, operaio siderurgico che provvede all’infornatura e alla sfornatura del materiale ... Leggi Tutto

salsa¹

Vocabolario on line

salsa1 salsa1 s. f. [lat. salsa, femm. sostantivato dell’agg. salsus «salato» (v. salso)]. – 1. Condimento più o meno liquido e cremoso, a base di ingredienti varî, con cui si aggiunge sapore alle vivande; [...] , v. maionese; s. piccante, costituita da capperi, filetti d’acciuga, tuorli di uova sode, aglio, olive verdi, pinoli e mollica di pane, il tutto pestato in mortaio e diluito con olio e aceto ed eventuale aggiunta di sale; s. tartara, v. tartaro1. 2 ... Leggi Tutto

fare sistema

Neologismi (2008)

fare sistema loc. v.le Agire con metodo, seguendo regole e schemi predisposti, e con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ [tit.] «La lezione cinese? L’Italia vince se [...] di consulenza specializzata nell’analizzare i comportamenti di consumo. «Mentre noi non riusciamo a tutelare il parmigiano Reggiano, il pane di Altamura e il Capocollo calabrese, mentre noi insomma non riusciamo a fare sistema, all’estero ci copiano ... Leggi Tutto

ménte

Vocabolario on line

mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] della m. e l’educazione fisica; m. sana in corpo sano, aforisma più frequente nella forma latina (v. mens sana in corpore sano); il pane della m., la scienza; avere grandi doti di m. e di cuore; uomo di gran m. e poco cuore; cerca di ragionare con la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 66
Enciclopedia
pane
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
pane Antonietta Bufano Attilio Mellone L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali