• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Industria [154]
Alimentazione [137]
Religioni [34]
Botanica [29]
Medicina [27]
Storia [24]
Diritto [18]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [15]
Chimica [14]

vecciato

Vocabolario on line

vecciato agg. e s. m. [der. di veccia]. – 1. agg. Mescolato con veccia: grano v.; pane v., fatto di farina di grano mescolato con veccia. 2. s. m. Terreno coltivato a vecce. ... Leggi Tutto

veccióso

Vocabolario on line

veccioso veccióso agg. [der. di veccia]. – Contenente veccia, vecciato: grano v., pane veccioso. ... Leggi Tutto

focàccia

Vocabolario on line

focaccia focàccia s. f. [lat. tardo focacia, agg. f., der. di focus «focolare»] (pl. -ce). – 1. Pane di forma bassa e schiacciata, condito con olio o altri ingredienti, cotto nel forno (in questo senso [...] è meno com., spec. in Toscana, di schiacciata); nell’Italia settentr., nome di dolci tradizionali, di pasta lievitata e condita, diversi da regione a regione; altrove, come nell’Italia merid., indica pietanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

brìccica

Vocabolario on line

briccica brìccica s. f. (e brìccico s. m.) [forse affine a briciola]. – Cosa di poco conto e di poco valore, gingillo, inezia: gli ho comprato alcune b.; perdersi in bricciche, buttare il tempo in cose [...] da nulla. In qualche dialetto è sinon. di briciola, nel senso proprio (minuzzolo di pane). ◆ Dim. briccichina. ... Leggi Tutto

vaccheria

Vocabolario on line

vaccheria vaccherìa s. f. [der. di vacca]. – 1. Allevamento e stalla di vacche da latte, dotati delle attrezzature necessarie per la mungitura e il trasporto del latte prodotto. 2. region. Stalla di [...] vacche con annessa una latteria, per la vendita al minuto e il consumo sul posto di latte fresco, pane e altri cibi semplici: fatto colazione in una v., si erano inoltrati per sentieri e sentieroli verso le colline (Capuana). ... Leggi Tutto

trans fobico

Neologismi (2008)

trans fobico agg. Che manifesta un’avversione ossessiva nei confronti dei transessuali. ◆ Un paese cresciuto a pane e televisione (quella della peggior specie) perde facilmente la memoria, non può sapere, [...] non può ricordare, perché una televisione come quella italiana, controllata e diretta da esperti comunicatori e seguita da milioni di passivissimi spettatori non può garantire una coscienza…lontanamente ... Leggi Tutto

brìcia

Vocabolario on line

bricia brìcia s. f. [lo stesso etimo di briciola] (pl. -cie o -ce), ant. – Minuzzolo di pane o d’altro, briciola: le brice Cadute al vostro desco (Pascoli); fig., niente, nulla (cfr. emil. brisa): di [...] cui questi parimenti non vogliono saper bricia (Segneri) ... Leggi Tutto

brìciola

Vocabolario on line

briciola brìciola s. f. [der. del lat. *brisiare «rompere»; cfr. fr. briser]. – Ciascuno di quei minuzzoli che cadono dal pane spezzato: far briciole; raccattare le b.; dare le b. agli uccellini; ridurre [...] un biscotto in briciole; per estens., piccolissima quantità: s’è mangiato tutto il dolce senza darmene neppure una b.; e fig.: s’è goduto lui tutto il patrimonio e a noi son rimaste le briciole. Talora ... Leggi Tutto

pèzza

Vocabolario on line

pezza pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente [...] prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a circa 2640,62 m2. d. Forma di formaggio: filoni di nero pane casalingo e stagionatissime p. di cacio parmigiano (E. Cecchi). e. Taglio di carne macellata: le p. della vitella di latte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] maneggiarlo, muoverlo come mi pare. 8. Altri sign. più partic., ma come verbo intr.: a. Bastare, servire per un dato uso: questo pane farà per due giorni; sono occhiali che non fanno per i miei occhi; non fa per me, non mi serve; prov., tutto fa (pop ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 66
Enciclopedia
pane
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
pane Antonietta Bufano Attilio Mellone L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali