canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più [...] come mobile da salotto: Un tempo il c. nido giocondo Fu di risi e di scherzi (Parini). 2. Preparazione culinaria consistente di fettine di pane senza crosta, tagliate in forme diverse (anche fritte nel burro o abbrustolite) e variamente guarnite. ...
Leggi Tutto
duro
agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] non muoversi e sim. (lo chiamavo, lo scuotevo per le braccia, e lui duro!). 2. Con accezioni partic.: a. Carne d., tigliosa; pane d., raffermo, non fresco; uova d., più com. sode; pezzi d., specie di cassate; terreno d., non dissodato; acciaio semi-d ...
Leggi Tutto
persutto
s. m. – Forma settentr. per prosciutto: Orlando un suo mandò sul legno, e trarne Fece pane e buon vin, cacio e persutti (Ariosto). ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] delle pipe come sostituto della schiuma naturale. d. Rarissimo, anche nell’uso letter., col sign. originario di pasta per fare il pane: la massaia ... impasta la m. con robuste braccia, E la pasta si fa tenera e fine (L. Bartolini). 2. Con sign ...
Leggi Tutto
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente [...] un anello. 2. Per estens., la parte esterna di altre cose, quindi talvolta sinon. di buccia (di alcuni frutti), di crosta (del pane, del formaggio), ecc. In partic.: a. In anatomia, la parte esterna di un organo che racchiude, come in un guscio, una ...
Leggi Tutto
galletta2
gallétta2 s. f. [dal fr. galette, der. di galet, ant. gal «ciottolo»]. – 1. Tipo di pane biscottato a lunga conservazione, a base di farina di frumento, poco lievito e poca acqua, confezionato [...] in sottili forme rotonde o quadrate o rettangolari, usato per lo più come alimento di riserva per militari e marinai e, in forme più piccole a pasta più fina (salata o dolce), per uso dietetico o per dessert. ...
Leggi Tutto
gallettificio
gallettifìcio s. m. [comp. di galletta2 e -ficio]. – Nella sussistenza militare, stabilimento per la produzione di pane biscottato e gallette. ...
Leggi Tutto
galletto2
gallétto2 s. m. [der. di galla1, per la forma e la leggerezza], tosc. – Al plur., galletti, sgonfietti di pasta di pane lievitata e fritta. ...
Leggi Tutto
zighini
żighinì s. m. [voce di origine eritrea]. – Pietanza della cucina eritrea ed etiope, a base di spezzatino di manzo o di montone accompagnato a verdure (generalm. pomodori e cipolle) e condito [...] con berberè, consumato con il pane tipico dell’area e servito, secondo tradizione, in un unico grande piatto a cui i commensali attingono direttamente con le mani. ...
Leggi Tutto
serrato1
serrato1 agg. [part. pass. di serrare]. – 1. Con valore verbale: a. Chiuso: rimase s. in casa per più di un mese. b. Stretto, ristretto: si sentiva s. tra la folla; [Amore] calossi a piombo [...] carne ben s.; cacio s. e pan bucherellato, prov. tosc. con cui si afferma che il formaggio è buono se compatto e il pane se ben lievitato. b. In senso fig., che ha un andamento rapido e incalzante: trotto, galoppo s.; le indagini procedono a ritmo s ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...