ammuffire
v. intr. [der. di muffa] (io ammuffisco, tu ammuffisci, ecc.; aus. essere). – Prendere la muffa; alterarsi, guastarsi per la muffa: le pesche sono tutte ammuffite. Fig.: tenere il denaro ad [...] fisicamente e invecchia vivendo sempre in un ambiente chiuso, senza prendere parte attiva alla vita: a. in casa; a. sui libri. ◆ Part. pass. ammuffito, anche come agg.: un pezzo di pane ammuffito; fig.: idee, principî ammuffiti, superati e retrivi. ...
Leggi Tutto
glutine
glùtine s. m. [dal lat. gluten -tĭnis «colla»]. – 1. In chimica organica, complesso di proteine (glutelina, gliadina), contenuto nelle cellule amilifere dei cereali, insolubile in acqua al cui [...] ; si estrae dalla farina di frumento che ne contiene il 10-15% e si usa per l’integrazione di alimenti (pane, pasta, ecc.) destinati in partic. ai bambini e ai diabetici, oltreché nella stampa e apprettatura dei tessuti, nella preparazione di ...
Leggi Tutto
rincarare
v. tr. e intr. [der. di caro1 (nel sign. di «costoso»), col pref. rin-]. – 1. tr. Rendere caro o più caro, aumentare il prezzo di qualcosa: i fornai hanno rincarato il prezzo del pane; il padrone [...] di casa vuole rincararmi l’affitto. Com. l’espressione fig. r. la dose, aggravare con ulteriori interventi un danno o un dispiacere già arrecati, un’accusa, un rimprovero, ecc.: lo rimproverò duramente ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] metà dei barattoli). Può essere riferito al sost. espresso precedentemente: si divisero l’arancia mezza per ciascuno; c’era troppo pane e ne è avanzato più di mezzo. Talvolta (soprattutto nell’uso pop. tosc.), quando si parli di cosa ben determinata ...
Leggi Tutto
aerogel
s. m. inv. Sostanza schiumosa molto soffice e leggera, capace di catturare elementi presenti nell’atmosfera. ◆ Protagonista dell’impresa è Stardust, polvere di stelle, un nuovo robot cosmico [...] sera, 6 febbraio 1999, p. 18, Cronache) • Ci sono schiume che si mangiano e si bevono, come la mousse o la meringa, il pane o la birra, e schiume che servono per isolare, come il sughero, oppure per radersi, come la crema da barba, o ancora materiali ...
Leggi Tutto
rincaro
s. m. [der. di rincarare]. – Aumento di prezzo: c’è stato un nuovo r. del pane e della pasta; il r. della carta ha fatto aumentare il prezzo dei giornali. ...
Leggi Tutto
travagliare
v. tr. e intr. [dal fr. travailler, lat. *tripaliare «martirizzare», der. del lat. tardo tripalium «strumento di tortura fatto di tre pali» (cfr. l’agg. lat. tripalis «sostenuto da tre pali»)] [...] angosciato: è un cibo pesante che mi fa t. lo stomaco (non com.); quanto bisogna t. per guadagnarsi un pezzo di pane; ho travagliato a fargli capire queste cose; O voi che travagliate, ecco ’l camino [= cammino] (Petrarca); e con uso sostantivato ...
Leggi Tutto
cornetto
cornétto s. m. [dim. di corno1]. – 1. a. Piccolo corno, spec. quelli, di corallo o d’altro, che si portano come amuleti. b. Piccola forma di pane, pan dolce o brioche, a forma di mezzaluna. [...] Anche, tipo di gelato prodotto industrialmente, costituito da un cono biscottato ripieno. 2. C. acustico, apparecchio che raccoglie, rinforza e dirige verso la membrana timpanica le onde sonore, usato ...
Leggi Tutto
morso2
mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un [...] staccare con un morso: ne ho mangiato solo un m.; quindi, non com., boccone: povera gente che non ha neppure un m. di pane; Si n’avesser cotal m. (Iacopone), un tale boccone, nel senso fig. di «vantaggio». 2. estens. e fig. a. poet. Graffio lacerante ...
Leggi Tutto
apposito
appòṡito agg. [dal lat. apposĭtus «messo accanto», part. pass. di apponĕre «apporre»; come agg. «adatto, comodo»]. – 1. ant. Messo innanzi o accanto o sopra: nel cominciamento di ciascuno bene [...] ordinato convivio sogliono li sergenti prendere lo pane a. (Dante). 2. Fatto, ordinato, esistente apposta per quel determinato fine: il vino viene conservato in a. recipienti; i passeggeri devono sostenersi agli a. sostegni; devi compilare l’a. ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...