• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Industria [154]
Alimentazione [137]
Religioni [34]
Botanica [29]
Medicina [27]
Storia [24]
Diritto [18]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [15]
Chimica [14]

panino

Vocabolario on line

panino s. m. [dim. di pane1]. – Piccola forma di pane, in genere tondo o ovale, talora anche di pasta dolce, spesso reso più soffice con l’aggiunta di altri elementi all’impasto (p. all’olio, al burro, [...] al latte); viene spesso tagliato orizzontalmente e farcito con ingredienti varî: p. ripieno; p. imbottito; p. al (o col) prosciutto, salame, formaggio e sim.; mangiare un p. al bar; preparare i p. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

filétto

Vocabolario on line

filetto filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] legato al basso delle reti, perché rimangano ben tese. 2. a. In meccanica, risalto o sporgenza elicoidale (detti anche verme o pane) del gambo di una vite avente lo scopo di assicurarne la penetrazione e garantirne il fissaggio o la tenuta; in partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bocconcino

Vocabolario on line

bocconcino s. m. [dim. di boccone2]. – 1. Piccolo boccone: b. di carne, di pane, ecc.; in partic., nell’uso region., piccola mozzarella, e, a Roma, pallina di ricotta impastata, infarinata e fritta; [...] al plur., spezzatino: bocconcini di vitella, bocconcini alla finanziera. Per estens., piccola quantità in genere: un b. di gesso, un b. di tempo, ecc. Fig., cibo squisito, delicatezza: m’ha fatto gustare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

transire

Vocabolario on line

transire v. intr. [dal lat. transire «passare», comp. di trans «oltre» e ire «andare»] (io transisco, tu transisci, ecc.; aus. essere), ant. – Passare: Ché nullo ce pòte transire (Iacopone). È ancora [...] talvolta, nel linguaggio scient.: sistema che transisce da una configurazione a un’altra. Anticam. anche passare all’altra vita, morire. ◆ Part. pass. transìto, anche come agg.: Fette de lo dì transito (Iacopone), fette di pane del giorno precedente. ... Leggi Tutto

pannèllo

Vocabolario on line

pannello pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, [...] pezzo di panno o di tela; in partic., il telo con cui si copre il pane posto sull’asse a lievitare. 2. Ciascuno degli elementi piani che in una struttura a carattere superficiale è delimitato da riquadri, cornici, ecc.; può costituire elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

cominèlla

Vocabolario on line

cominella cominèlla (o cuminèlla) s. f. [der. di comino]. – Erba annua delle ranuncolacee, detta anche cumino nero (lat. scient. Nigella sativa), coltivata in India, Africa, ecc. per i piccoli semi neri, [...] molto aromatici, che si usano per condire i sottaceti, il pane, per la preparazione del curry, e nei paesi di origine anche nella medicina popolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pòrgere

Vocabolario on line

porgere pòrgere v. tr. [lat. pŏrgĕre, forma sincopata di pŏrrĭgĕre, comp. di por- «in avanti» (affine a pro- e per-) e rĕgĕre «dirigere in linea retta»] (io pòrgo, tu pòrgi, ecc.; pass. rem. pòrsi, porgésti, [...] qualcuno un oggetto avvicinandolo con la mano in modo che egli lo possa prendere: le porse il vassoio; mi porgi il pane?; p. il piatto, il bicchiere, l’acqua; devo fare un controllo, porgimi il vocabolario; di parte del corpo, avvicinare, offrire: p ... Leggi Tutto

stentato

Vocabolario on line

stentato agg. [part. pass. di stentare]. – 1. a. Guadagnato, ottenuto con stento, a costo di grandi fatiche e difficoltà: un pane s.; una promozione s., ottenuta a malapena con voti appena sufficienti; [...] un lavoro s., eseguito faticosamente, di malavoglia, con risultati non soddisfacenti. b. Pieno di stenti, di privazioni, di sofferenze: una vita, un’esistenza stentata. 2. a. Faticoso, lento, non sciolto: ... Leggi Tutto

manucare

Vocabolario on line

manucare v. tr. [lat. mandūcare; cfr. mangiare e manicare] (io manùco, tu manùchi, ecc.), ant. – Mangiare; è più frequente di manicare, e, delle due varianti, è la sola ad essere adoperata nelle forme [...] della coniugazione con accento sul tema: beati quelli pochi che seggiono a quella mensa dove lo pane de li angeli si manuca! (Dante); che paura avete voi? credete voi che egli vi manuchi? (Boccaccio). Usato anche, talora, nel linguaggio letter., per ... Leggi Tutto

bòffice

Vocabolario on line

boffice bòffice agg. e s. m. [voce fonosimbolica]. – 1. agg. Soffice, morbido, detto della lana, del cotone o anche del pane ben cotto; di persona, grassoccio. 2. s. m., letter. Morbidezza. ◆ Accr. bofficióne [...] s. m. (f. -a), persona grassoccia e lenta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 66
Enciclopedia
pane
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
pane Antonietta Bufano Attilio Mellone L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali