bruscare
v. tr. [lat. *brusicare, da *brusiare: v. bruciare; nel 2° sign., con raccostamento a brusca1] (io brusco, tu bruschi, ecc.). – 1. region. Abbrustolire: pane bruscato; b. il caffè. Anche bruciare, [...] seccare (cfr. i der. brusca3, bruscatura). 2. Passare la fiamma di fascine ardenti sulle commessure d’uno scafo di legno per liquefare la vecchia pece e rinnovare il calafataggio ...
Leggi Tutto
fecondita
fecondità s. f. [dal lat. fecundĭtas -atis]. – 1. a. Negli individui di sesso femminile, sia animali sia vegetali, la capacità di riprodurre sessualmente la specie (che nella donna si estende [...] , i beni economici sono detti a f. semplice o a f. ripetuta, secondo che siano suscettibili di rendere un solo servizio (per es. il pane, tra i beni diretti, il carbone, tra i beni strumentali) o più servizî (per es. un vestito, una macchina). ...
Leggi Tutto
spartimento
spartiménto s. m. [der. di spartire]. – L’atto, il fatto di spartire, di essere spartito; è forma ant. o rara per spartizione: il cotidiano s. del pane e dell’acqua a peso e misura di quanto [...] solo è necessario per non morire (D. Bartoli) ...
Leggi Tutto
papavero
papàvero s. m. [lat. papāver -ĕris]. – 1. a. Genere di piante papaveracee (lat. scient. Papaver) comprendente un centinaio di specie dell’emisfero boreale, alcune delle quali sono coltivate [...] , solitarî con petali bianchi, rosei o violetti; i semi, che non contengono alcaloidi, sono utilizzati nella confezione di pane o dolci, e per estrarne l’olio (olio di papavero) incolore, di sapore gradevole se ottenuto dalla prima compressione ...
Leggi Tutto
toast
〈tóust〉 s. ingl. [dal fr. ant. tostee, part. pass. femm. di toster «tostare»] (pl. toasts 〈tóusts〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈tòst〉). – Fetta di pane leggermente tostata, [...] o coppia di fette sovrapposte contenenti prosciutto, formaggio o altro companatico, successivamente tostate ...
Leggi Tutto
fegatello
fegatèllo s. m. [dim. di fegato]. – 1. Pezzetto di fegato di maiale, involto nella rete e cotto: fegatelli allo spiedo; fig., rinvolto come un f., di persona che va molto coperta per ripararsi [...] pezzo di raccordo in un film (immagine suggerita dai fegatelli che vengono arrostiti allo spiedo tra due fettine di pane): girare un fegatello. 3. Nel gioco degli scacchi, antica variante della «difesa dei due cavalli», caratterizzata dal sacrificio ...
Leggi Tutto
retroscenista
s. m. e f. Chi tenta di scoprire e interpretare retroscena e manovre poco chiare. ◆ Infine una domanda: se nella votazione di rinnovo delle cariche di un qualunque partito politico si fosse [...] indubbiamente c’è, e non da oggi. E anche qualcosa di più di un maldipancia. Il «Giornale» indubbiamente ci inzuppa il pane. I retroscenisti del «Corriere della Sera» ci vanno a nozze. Il «Riformista», poi, non ne parliamo: ogni filo di contrasto o ...
Leggi Tutto
patire2
patire2 v. tr. [adattam. tosc. di un ant. padire, paidire (di etimo incerto), largamente rappresentato ancor oggi nei varî dialetti] (io patisco, tu patisci, ecc.), ant. – Digerire: prendano [...] la mia vivanda col pane, che la farà loro e gustare e patire (Dante); è grazia a Dio d’avere sì fatto stomaco, che ogni cosa patisca (Sacchetti). ...
Leggi Tutto
rodere
ródere v. tr. [lat. rōdĕre] (io ródo, ecc.; pass. rem. rósi, rodésti, ecc.; part. pass. róso). – 1. a. Staccare con i denti minuti frammenti da un corpo solido e in genere molto duro: rodeva un [...] tozzo di pane secco; i topi hanno roso il legno della porta; in usi scherz., riferito a persone, mangiare: c’è qualcosa da r. in frigo? Anche di animali che adoperano mezzi diversi dai denti: si sentiva un tarlo che rodeva il legno dello scaffale; un ...
Leggi Tutto
soffice
sòffice agg. [etimo incerto]. – Che cede dolcemente alla pressione, conservando nel comprimersi una maggiore o minore elasticità: guanciale, materasso s., e per estens. letto, divano, poltrona [...] s. strato d’erba, di foglie; un grosso, magnifico gatto angora che proprio attirava le carezze sul s. pelo (Svevo); pane s., morbido, ben lievitato. In agraria, di terreno bene amminutato e di struttura glomerulare, quindi permeabile all’aria e all ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...