bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] di agire a suo arbitrio (analogam., avere carta bianca). 3. estens. a. Di colore chiaro (spesso in contrapp. a scuro o nero): pane b., quello più fino, fatto di fior di farina, senza crusca o tritello; vino b. (contrapposto al rosso o nero), quello ...
Leggi Tutto
sandwich
〈sä′nu̯iǧ〉 o 〈sä′nu̯ič〉 s. ingl. [dal nome dell’uomo politico ingl. J. Montagu conte di Sandwich (1718-1792), che una volta passò ventiquattro ore al tavolo da gioco nutrendosi di panini imbottiti] [...] in ital. come s. m. – 1. Panino di pasta molto morbida tagliato orizzontalmente in due, o anche doppia fetta di pane in cassetta, generalm. imburrati, riempiti di prosciutto, formaggio, carne e altri companatici, per lo più freddi: s. al formaggio ...
Leggi Tutto
Pumpernickel
〈pùmpërnikël〉 s. m., ted. [propr. soprannome di persona, che significa «Nicola puzzolente», comp. di Pumper, dial., «peto» e Nickel «Nicola»]. – Specie di pane di segala, usato principalmente [...] in Vestfalia ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] come un terreno sabbioso; contrapp. a pesante. b. Che non dà sensazione di peso o di pesantezza: cibi l., alimenti l., pane l., che non appesantiscono lo stomaco, di facile digestione; pasto l., frugale, non troppo abbondante; aria l., che si respira ...
Leggi Tutto
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. [...] prezzo risulta inferiore a quello dell’incanto precedente. 2. concr. Bottega in cui si vendono merci al minuto: r. di pane, di generi alimentari. In partic., rivendite dei generi di monopolio, (in passato r. di sali e tabacchi), gli organi periferici ...
Leggi Tutto
accattare
v. tr. [lat. mediev. accaptare, comp. di ad- e captare, intensivo di capĕre «prendere»]. – 1. Cercar di ottenere in dono o in prestito, per lo più chiedendo con insistenza o con servilismo: [...] (Dante). 2. Chiedere in elemosina, mendicare, anche per la questua, per uno scopo di religione o di carità: a. il pane; usato assol., chieder l’elemosina: è costretto ad a.; gente che vive accattando. 3. ant. Prelevare denaro dai cittadini imponendo ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] : ho preso un’auto nuova; la stoffa non basta, bisogna prenderne ancora due metri; devo passare dal fornaio a p. il pane. e. Rubare, impossessarsi dell’altrui: gli hanno preso il portafoglio; non lasciare lì la valigia: potrebbero prendertela. 3. a ...
Leggi Tutto
biascicare
(e biasciare) v. tr. [forse lat. *blaesiare, der. di blaesus «bleso»] (io biàscico o biàscio, tu biàscichi o biasci, ecc.). – 1. Rimuovere il cibo in bocca con molta saliva, senza masticarlo, [...] spec. detto di chi non ha denti: b. un pezzo di pane; la vecchietta continuava a b. il boccone. Per estens., mangiare lentamente e svogliatamente: lo sventurato vicario stava, in quel momento, facendo un chilo agro e stentato d’un desinare biascicato ...
Leggi Tutto
biascicotto
biascicòtto (e biasciòtto) s. m. [der. di bia-sci(c)are]. – Pezzo di pane o d’altro, biascicato e tolto di bocca per darlo agli animali o buttarlo via. ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...