granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente [...] reale blu. (Repubblica.it, 19 luglio 2014, Ambiente) • Per spuntini e aperitivi, hanno approntato una anagrafe di panini (con pane fatto in casa) più svelti: con tartare di tonno rosso, ceviche di salmone, polpo fritto e melanzana fritta o con ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto [...] Alberini, Corriere della sera, 7 giugno 1989, p. 37, Dentro Milano) • Miracolosamente, come per il sangue di San Gennaro, il pane lievita e quella base viene usata tutto l'anno. Si mangiano friselle con pomodoro e feta, una zuppa fresca con la ...
Leggi Tutto
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per [...] , 19 maggio 2016, Green) • Fabio Potenzano prepara dei calamari agrumati con cavolfiori. Ingredienti: 4 calamari, 120 g mollica di pane, 1 limone, 1 arancia, 1 bergamotto, prezzemolo, finocchietto, olio evo, sale e pepe; Cous Cous: 150 g cavolfiore ...
Leggi Tutto
sdigiunino s. m. Spuntino, spezzafame. ◆ Millecentocinquantanove. Non è una data storica ma il numero di commenti (nel momento in cui scriviamo) comparsi sotto il teaser pubblicato su Instagram di Giorgione [...] quello che secondo lui è lo "sdigiunino perfetto" e ci sono solo quattro ingredienti al di fuori del pane (Edoardo Ciotola, forumagricolturasociale.it, 25 novembre 2023, Notizie italiane) • L’importanza di Giorgione nel periodo che stiamo vivendo ...
Leggi Tutto
dentro
déntro avv. e prep. [lat. de ĭntro]. – 1. avv. Nella parte interna, interiormente (contr. di fuori): aspettami d.; stare, rimanere d.; guardare d.; entrare d.; vieni d.!; con ellissi del verbo: [...] . era talvolta seguito dalla particella vi enclitica (déntrovi, cioè «ivi dentro»): trasse d’un armario una cassetta. Dentrovi pane, bicchieri e coltella (Machiavelli). 2. Come prep., si unisce al complemento direttamente o mediante la prep. a, più ...
Leggi Tutto
passerotto
passeròtto s. m. [dim. di passero]. – 1. Passero giovane, di nido o che cominci appena a volare: il pigolio dei passerotti. Anche in similitudini: timido come un p., sembra un p.; o come epiteto [...] vezz. di bambini piccoli, vieni qui, passerotto della mamma. Con accezione generica, passero adulto: gettare ai p. le briciole di pane. 2. fig. a. non com. Sproposito, svista, granchio, errore di stampa: fare, prendere un p. (detto forse così per la ...
Leggi Tutto
pulmento
pulménto s. m. [dal lat. pulmentum, di origine incerta]. – Nell’antica Roma, companatico, cibo di qualsiasi tipo che si mangiava insieme con la puls (v.) e, più tardi, col pane. ...
Leggi Tutto
caponata
(o capponata) s. f. [per l’etimo, cfr. cappone di galera, alla voce cappone1]. – 1. Vivanda frugale in uso un tempo fra i marinai, costituita da galletta intinta nell’acqua salata e condita [...] a fette, basilico e aglio, peperoni verdi e olive, il tutto condito con olio, aceto, sale e pepe. Un piatto simile (pane biscottato rammollito nell’acqua e condito con olio, sale, ecc.) è anche tradizionale nella Puglia e nella Calabria. 3. Piatto ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), [...] punto un uomo superiore al suo secolo, viveva anche lui in quell’opinione o in quella p. comune, che la scarsezza del pane fosse cagionata dagl’incettatori e da’ fornai (Manzoni). 4. a. Nell’uso com., sentimento intenso e violento (per lo più di ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...