• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Industria [154]
Alimentazione [137]
Religioni [34]
Botanica [29]
Medicina [27]
Storia [24]
Diritto [18]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [15]
Chimica [14]

Merenda sinoira

Neologismi (2022)

merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] frittate, salse, ecc.) e la lunga durata, può sostituire la cena. ◆ Dopo quasi mezzo secolo di servizio alle poste di corso Moncalieri e trent'anni di vedovanza, il signor Ferraris ogni giorno alle quattro ... Leggi Tutto

Granchio blu

Neologismi (2023)

granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente [...] reale blu. (Repubblica.it, 19 luglio 2014, Ambiente) • Per spuntini e aperitivi, hanno approntato una anagrafe di panini (con pane fatto in casa) più svelti: con tartare di tonno rosso, ceviche di salmone, polpo fritto e melanzana fritta o con ... Leggi Tutto

Feta

Neologismi (2023)

feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto [...] Alberini, Corriere della sera, 7 giugno 1989, p. 37, Dentro Milano) • Miracolosamente, come per il sangue di San Gennaro, il pane lievita e quella base viene usata tutto l'anno. Si mangiano friselle con pomodoro e feta, una zuppa fresca con la ... Leggi Tutto

Agrumato

Neologismi (2023)

agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per [...] , 19 maggio 2016, Green) • Fabio Potenzano prepara dei calamari agrumati con cavolfiori. Ingredienti: 4 calamari, 120 g mollica di pane, 1 limone, 1 arancia, 1 bergamotto, prezzemolo, finocchietto, olio evo, sale e pepe; Cous Cous: 150 g cavolfiore ... Leggi Tutto

Sdigiunino

Neologismi (2024)

sdigiunino s. m. Spuntino, spezzafame. ◆ Millecentocinquantanove. Non è una data storica ma il numero di commenti (nel momento in cui scriviamo) comparsi sotto il teaser pubblicato su Instagram di Giorgione [...] quello che secondo lui è lo "sdigiunino perfetto" e ci sono solo quattro ingredienti al di fuori del pane (Edoardo Ciotola, forumagricolturasociale.it, 25 novembre 2023, Notizie italiane) • L’importanza di Giorgione nel periodo che stiamo vivendo ... Leggi Tutto

Locker

Neologismi (2025)

locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. [...] (Sole24Ore.com, 29 aprile 2020, Radiocor) • Ad esempio il panettiere sarà in grado di farti trovare nel tuo locker il pane appena sfornato, oppure potrai trovare la tua camicia pulita e stirata pronta per essere indossata. (Francesco, Logistica.it, 8 ... Leggi Tutto

déntro

Vocabolario on line

dentro déntro avv. e prep. [lat. de ĭntro]. – 1. avv. Nella parte interna, interiormente (contr. di fuori): aspettami d.; stare, rimanere d.; guardare d.; entrare d.; vieni d.!; con ellissi del verbo: [...] . era talvolta seguito dalla particella vi enclitica (déntrovi, cioè «ivi dentro»): trasse d’un armario una cassetta. Dentrovi pane, bicchieri e coltella (Machiavelli). 2. Come prep., si unisce al complemento direttamente o mediante la prep. a, più ... Leggi Tutto

passeròtto

Vocabolario on line

passerotto passeròtto s. m. [dim. di passero]. – 1. Passero giovane, di nido o che cominci appena a volare: il pigolio dei passerotti. Anche in similitudini: timido come un p., sembra un p.; o come epiteto [...] vezz. di bambini piccoli, vieni qui, passerotto della mamma. Con accezione generica, passero adulto: gettare ai p. le briciole di pane. 2. fig. a. non com. Sproposito, svista, granchio, errore di stampa: fare, prendere un p. (detto forse così per la ... Leggi Tutto

pulménto

Vocabolario on line

pulmento pulménto s. m. [dal lat. pulmentum, di origine incerta]. – Nell’antica Roma, companatico, cibo di qualsiasi tipo che si mangiava insieme con la puls (v.) e, più tardi, col pane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

biado²

Vocabolario on line

biado2 biado2 s. m. [lat. mediev. bladum: v. biada]. – Variante ant. di biada: pane di biado e non di frumento (Dante). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 66
Enciclopedia
pane
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
pane Antonietta Bufano Attilio Mellone L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali