miseria
1. MAPPA La MISERIA è una condizione di estrema povertà, in cui manca ciò che è necessario per vivere (essere in estrema m.; morire in m.; lo spettro della m.). 2. Più concretamente, la parola [...] in veste da prete? Che fare, Signore, che fare? Che gran peccato aveva commesso perché anche quel boccone di pane dovesse parergli attossicato per la mano che glielo porgeva?
Luigi Pirandello,
L’uomo solo
Vedi anche Denaro, Economia, Necessità ...
Leggi Tutto
nero
1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore NERO si definisce come la sensazione visiva prodotta da un corpo che assorbe integralmente tutta la luce che lo investe (al contrario di un corpo [...] n.). 3. L’aggettivo può anche descrivere semplicemente qualcosa di colore scuro, in contrapposizione a chiaro o bianco (occhiali neri; pane n.; caffè n.; cielo n.). 4. A volte, nell’uso familiare, ha il significato di sporco (guarda che mani nere ...
Leggi Tutto
olio
1. L’OLIO è una sostanza grassa, liquida a temperatura ambiente, di origine vegetale, animale o minerale (o. di oliva; o. di semi di girasole, di arachide; o. di balena; o. lubrificante). 2. MAPPA [...] l’ostricuccia tanto buona, il gamberetto, il totanuccio... e tutto con un sughillo alla marinara... aglio, olio, pomodoro, peperoncino... signora non dico altro.
Alberto Moravia,
Il conformista
Vedi anche Cibo, Cucina, Frutto, Luce, Pane, Pasta, Seme ...
Leggi Tutto
parte
1. MAPPA Una PARTE è ciascuno degli elementi in cui un intero può essere diviso; in altre parole, è un’entità che, insieme ad altre entità simili, forma un tutto (dividere un segmento in parti [...] uguali; spezzare il pane in quattro parti; le parti di ricambio di un motore; la prima p. di un volume). 2. Il termine si usa anche senza riferimento a una reale divisione, per indicare una quantità che si toglie da un tutto o che si considera ...
Leggi Tutto
profumo
1. MAPPA Un PROFUMO è un odore gradevole, emanato da sostanze naturali o preparate artificialmente (il p. dei fiori; p. di lavanda; il p. dei campi, del fieno; p. di vaniglia, d’incenso; p. [...] forte, acuto, sottile, penetrante; il p. di pulito della biancheria; senti che p. di primavera!; il p. del pane sfornato; c’è un p. delizioso in cucina; il p. dell’arrosto si sentiva fin dall’anticamera). 2. Riferito al vino, il termine indica la ...
Leggi Tutto
rubare
1. MAPPA RUBARE significa impadronirsi con mezzi illeciti di qualcosa che appartiene a qualcun altro; indica di solito un’azione compiuta senza ricorrere alla violenza, ma usando la destrezza [...] un’invenzione, un’immagine; r. la fidanzata a qualcuno; r. a una madre l’affetto del figlio; r. lo stipendio, il pane). 4. In senso più generico, e senza alcun valore negativo implicito, rubare significa invece utilizzare per sé qualcosa che dovrebbe ...
Leggi Tutto
secco
1. MAPPA Si dice SECCO ciò che è privo di acqua, di umidità (aria secca, vento s., tempo s.; terreno s.; luogo s.; un prato s.; questa colla è ormai secca), anche con riferimento a materie o sostanze [...] che con il tempo si sono prosciugate o che sono state sottoposte a essiccazione (vernice ormai secca; creta secca; pane s.; baccalà s.; carne secca; legna secca da ardere; fiori secchi; funghi, fagioli, ceci secchi; fave secche; fichi secchi); 2. ...
Leggi Tutto
solo
1. MAPPA L’aggettivo SOLO può essere riferito a un individuo che non ha nessun altro insieme o vicino a sé (l’hanno lasciato s. in casa; viaggiava sola; essere, starsene soli), 2. MAPPA oppure [...] un cane
solo soletto
Proverbi
le disgrazie non vengono mai sole
meglio soli che mal accompagnati
non si vive di solo pane
Citazione
Allora egli uscì della città, lasciati i vestimenti, scalzo, e con i capelli sparti sopra li nudi omeri, tutto solo ...
Leggi Tutto
tagliare
1. MAPPA TAGLIARE significa interrompere la continuità di un corpo per mezzo di uno strumento affilato (t. col coltello, col temperino, col tagliacarte; t. con la scure; t. con le forbici; [...] ) o 4. MAPPA per dividere qualcosa in parti (t. un’asse per lungo, per largo; t. in due una lamiera; t. il pane, il salame). 5. MAPPA Il verbo tagliare in senso figurato è usato per indicare un’interruzione, un troncamento più o meno brusco di un ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] frittate, salse, ecc.) e la lunga durata, può sostituire la cena. ◆ Dopo quasi mezzo secolo di servizio alle poste di corso Moncalieri e trent'anni di vedovanza, il signor Ferraris ogni giorno alle quattro ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...