bocca
1. MAPPA La BOCCA è una cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie. Nell’uomo, [...]
in bocca al lupo
lasciarsi sfuggire qualcosa di bocca
rifarsi la bocca
sulla bocca di tutti
togliere le parole di bocca
togliersi il pane di bocca
Proverbi
a caval donato non si guarda in bocca
finché l’uomo ha dente in bocca non sa mai quel che ...
Leggi Tutto
bianco
1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore BIANCO si definisce come la sensazione visiva prodotta dalla luce solare, la cui caratteristica è quella di contenere tutti i colori fusi insieme. [...] ancora b.; scheda bianca). 3. In alcuni casi può indicare qualcosa di non proprio bianco, ma più chiaro di qualcos’altro (pane b.; uva bianca; carni bianche). 4. Riferito al colorito di una persona, significa pallido (b. come un cencio). 5. Il ...
Leggi Tutto
bastone
1. MAPPA Il BASTONE è un ramo di albero lavorato, lungo circa un metro e di grandezza tale da poter essere facilmente afferrato con la mano; è impiegato per diversi scopi, ma soprattutto per [...] racchette) servono a mantenere l’equilibrio e ad aiutarsi nella discesa. 3. Si chiama bastone, infine, anche un tipo di pane a forma di filone molto allungato.
Parole, espressioni e modi di dire
accennare coppe e tirare bastoni
assaggiare il bastone ...
Leggi Tutto
CARITÀ
1. Secondo il modo di pensare dei cristiani, la CARITÀ è l’amore che unisce gli uomini tra loro e con Dio (ardore di c.; atto di c.); è una delle tre virtù teologali insieme a fede e speranza. [...] . Anche mia madre me lo gridava a ogni occasione: Tu sei di quelli di cui è detto nel Vangelo: che se un amico gli chiede un pane, gli dànno un sasso.
Elsa Morante,
L’isola di Arturo
Vedi anche Affetto, Amore, Bene, Fede, Generoso, Speranza, Virtù ...
Leggi Tutto
caldo
1. MAPPA Propriamente, si dice CALDO ciò che ha una temperatura superiore a quella normale o a quella di un altro oggetto con cui si confronta (in particolare rispetto alla temperatura del corpo [...] ben calda; un caffè c.). 2. Da quest’ultimo significato nasce il senso figurato di caldo come fatto da poco, molto recente (pane c.; una notizia calda calda). 3. MAPPA Un altro importante senso figurato è quello che si riferisce a persone, sentimenti ...
Leggi Tutto
cibo
1. MAPPA CIBO è, genericamente, tutto ciò che si mangia (abbondanza, scarsezza di c.; un c. sano, sostanzioso; cibi squisiti; cibi troppo pesanti; assumere cibi nutrienti; la preparazione dei cibi); [...]
cibo per la mente
non toccare cibo
Citazione
Se ‘l tuo nimico hae fame, dàlli cibo, e se hae sete dàlli bere.
Domenico Cavalca,
Racconti esemplari
Vedi anche Carne, Cotto, Crudo, Cucina, Dieta, Fame, Mangiare, Olio, Pane, Pasta, Pesce, Vino ...
Leggi Tutto
comprare
1. MAPPA COMPRARE significa acquistare, cioè ottenere qualcosa (un oggetto, un bene, un servizio) pagandone il relativo prezzo (c. una casa; c. il pane, tre metri di tela; c. al supermercato, [...] all’asta, a credito; c. a buon prezzo). Per estensione, significa procurarsi illecitamente con il denaro anche ciò che per legge non dovrebbe essere in vendita (c. i voti, le lodi); se ciò che viene comprato ...
Leggi Tutto
consumo
1. MAPPA CONSUMO è il fatto di consumare, cioè di ridurre al nulla mediante l’uso (fare c. di carne; il c. annuale di scarpe e vestiti); più precisamente, in economia, il consumo è il processo [...] di c.). 2. Si chiama consumo anche la quantità di ciò che si consuma (pagare a c.; calcolare il c. giornaliero di pane; porre un freno all’eccessivo c. di alcolici), 3. e anche la quantità di materiale o di energia che un apparecchio, un impianto ...
Leggi Tutto
cultura
1. MAPPA La CULTURA è l’insieme delle conoscenze che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza, rielaborandole in modo personale così da trasformare le nozioni da semplice [...] nel lavandino vuoto. Lo chiusi. Mia madre apparteneva a una cultura tramontata che non concepiva sprechi. Non buttava via il pane secco, del formaggio usava anche la crosta cuocendola nella minestra per insaporirla, non comprava quasi mai carne ma al ...
Leggi Tutto
cucina
1. MAPPA La CUCINA è un ambiente di una casa, di un ristorante, di una nave ecc., in cui si preparano i cibi; è fornito perciò degli strumenti necessari a questo scopo (pulire la c.; pranzare [...] forte innamorato, entrò nella cucina, e sentendo l’odor della gru e veggendola pregò caramente Chichibio che ne le desse una coscia.
Giovanni Boccaccio,
Decameron
Vedi anche Carne, Cibo, Cotto, Crudo, Fame, Mangiare, Olio, Pane, Pasta, Pesce, Vino ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...