inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; [...] ., e nei seguenti, il secondo termine di paragone è spesso sottinteso, o l’agg. è adoperato con valore assoluto: pane, stoffa di qualità i., o anche pane, stoffa i.; il risultato fu i. all’aspettativa; i nostri atleti non sono stati i. agli avversarî ...
Leggi Tutto
abboccatura
s. f. [der. di abboccare]. – L’abboccare, soprattutto nei sign. 2 e 3 del verbo. In partic., e con valore concr.: in porte e finestre, il profilo secondo cui combaciano i due battenti o il [...] il telaio; a. di un vaso, imboccatura; a. del vino, della farina, quel che sta alla bocca del fiasco, del sacco, ecc.; a. del pane, il punto che è stato a contatto con un altro pane nel forno ed è quindi meno cotto (è detto anche bacio o baciatura). ...
Leggi Tutto
salato
agg. e s. m. [part. pass. di salare]. – 1. agg. a. Che contiene del sale: acqua s.; sorgenti salate. b. Con riferimento a cibi e vivande, insaporito, condito con sale: pane s.; formaggio s.; burro [...] da sopportare: il vino di Vostra Signoria m’è paruto s. (T. Tasso); Ma s’egli è ver che sempre sa di sale Lo pane altrui, non è poco salato Anche quel d’un Maestro Comunale (Guadagnoli). 3. agg. Senza un preciso rapporto coi sign. proprio e fig. dell ...
Leggi Tutto
abbrustolire
v. tr. [lo stesso etimo di brustolare] (io abbrustolisco, tu abbrustolisci, ecc.). – Passare qualcosa al fuoco, senza lasciarla bruciare: a. uccelli, polli, e sim., abbruciacchiarli; a. [...] il pane, il caffè, tostarlo. Nel rifl., anche con uso fig.: abbrustolirsi al sole, stare lungamente esposto al sole per abbronzarsi. ◆ Part. pass. abbrustolito, anche agg.: pane abbrustolito. ...
Leggi Tutto
infornata
s. f. [der. di infornare]. – 1. a. L’operazione di infornare: l’i. dei laterizî; in partic., anche con uso assol., riferito al pane: i panifici fanno ogni giorno due i., ma il sabato ne fanno [...] tre e anche quattro. b. La quantità di pane, o d’altri cibi, o d’altro materiale che si mette a cuocere nel forno in una volta: la richiesta di ciambelloni è tanta, che non basta un’i. al giorno; questa i. di ceramiche è riuscita male; anche la ...
Leggi Tutto
orzato
orżato agg. [der. di orzo], non com. – Fatto con orzo, con farina di orzo: pane orzato. La parola è soprattutto nota per il passo del Convivio di Dante (I, XIII, 12): questo sarà quello pane o. [...] del quale si satolleranno migliaia, e a me ne soperchieranno le sporte piene, che riecheggia il racconto evangelico della moltiplicazione dei pani e dei pesci (Giovanni 6, 9), dove i pani d’orzo sono detti ...
Leggi Tutto
mazzero
màżżero agg. e s. m. [dal gr. μαζηρός, der. di μᾶζα: v. maza], ant. – Di pane azzimo, non lievitato: avea distesa una tovaglia bianchissima in su l’erba verde, e avea ... suo m. molto polito [...] (Novellino); il pane parea di m. e biscotto, come se fossono in galea (Sacchetti). ...
Leggi Tutto
impanazione
impanazióne s. f. [der. di pane1, lat. teologico impanatio (propr. «presenza nel pane»)]. – Dottrina teologica, sostenuta anche da Lutero e condannata dal Concilio di Trento (1545-1563), [...] la presenza reale di Gesù Cristo nell’Eucaristia non mediante la transustanziazione (che è dottrina cattolica), bensì come unione ipostatica del corpo e del sangue di Gesù Cristo con il pane e il vino, la cui sostanza rimarrebbe tuttavia immutata. ...
Leggi Tutto
impastare
v. tr. [der. di pasta]. – 1. Manipolare una o più sostanze solide (in polvere, in granuli, ecc.) con aggiunta di acqua (o d’altro liquido) per ottenere un impasto omogeneo; in partic.: i. la [...] farina con acqua (ed eventualmente con altri ingredienti, come lievito, sale, uova, olio, burro, ecc.) per fare la pasta o il pane; i. la creta, ridurla a una pasta tenera; i. i colori, mescolarli e diluirli sulla tavolozza fino a ottenere l’impasto ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...