pancreatectomiapancreatectomìa s. f. [comp. di pancreato- e ectomia]. – In chirurgia (anche pancreasectomia), ablazione totale o parziale del pancreas, praticata per asportare tumori o cisti e nella [...] terapia di alcune forme di pancreatite ...
Leggi Tutto
pancreatectomizzato
pancreatectomiżżato agg. e s. m. (f. -a) [der. di pancreatectomia, con suff. participiale]. – Nel linguaggio medico (anche pancreasectomizzato), di soggetto che è stato sottoposto [...] a intervento di pancreatectomia. ...
Leggi Tutto
subtotale
agg. e s. m. [comp. di sub- e totale, sul modello dell’ingl. subtotal]. – 1. agg. Quasi totale; in partic., nel linguaggio medico, di processo patologico distruttivo o di atto chirurgico demolitivo [...] totalità, un organo o un tessuto: asportazione s. dello stomaco (resezione gastrica), della tiroide (tiroidectomia), del pancreas (pancreatectomia), ecc. 2. s. m. Nel linguaggio contabile, termine usato talora come sinon. di totale parziale o totale ...
Leggi Tutto
pancreasectomia
pancreasectomìa s. f. [comp. di pancreas e ectomia]. – In chirurgia, lo stesso che pancreatectomia. ◆ Analogam., pancreasectomiżżato per pancreatectomiżżato. ...
Leggi Tutto
pancreatectomia
Asportazione chirurgica di una porzione più o meno estesa del parenchima pancreatico, che per lo più viene praticata per asportare i tumori del pancreas. In caso di intervento parziale il dotto pancreatico viene collegato con...
. Ureide dell'acido mesossalico, dalla formula
Ricerche di Jacobs (1937) e di Dunn e collaboratori (1943), confermate da numerosi altri autori, hanno dimostrato che, somministrata negli animali in dosi opportune per via parenterale, essa provoca...