• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Zoologia [29]
Botanica [13]
Industria [11]
Storia [9]
Medicina [9]
Biologia [8]
Arti visive [7]
Militaria [7]
Geografia [7]
Religioni [7]

palude

Vocabolario on line

palude s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di [...] p., il fiume Acheronte, attraverso il quale Caronte traghetta i morti. Nell’uso ant. anche come s. m. (cfr. padule): Corsi al palude, e le cannucce e ’l braco M’impigliar sì ch’i’ caddi (Dante). 2. fig., letter. Condizione di vita stagnante, o stato ... Leggi Tutto

impaludare

Vocabolario on line

impaludare v. tr. [der. di palude]. – Ridurre a palude: Non molto ha corso [il Mincio], ch’el trova una lama, Ne la qual si distende e la ’mpaluda (Dante). Come intr. (aus. essere), diventare palude, [...] trasformarsi in palude: colà dove impaluda Ne i seni di Comacchio il nostro mare (T. Tasso); più com., nell’uso, con la particella pron.: la regione, un tempo fertile, ora si è impaludata. ... Leggi Tutto

palustre

Vocabolario on line

palustre agg. [dal lat. paluster e palustris, der. di palus «palude»]. – 1. Di palude, che è proprio delle paludi, che ha i caratteri proprî della palude: luoghi p., zone p.; in valle ima e p. (Petrarca); [...] fauna lacustre che comprende animali in condizione di resistere al disseccamento stagionale, parziale o totale, della massa d’acqua delle paludi; flora p., quella che comprende piante le cui radici affondano in terreni costantemente imbevuti d’acqua. ... Leggi Tutto

grónda

Vocabolario on line

gronda grónda s. f. [lat. tardo (dei gloss.) grunda]. – 1. La parte del tetto che sporge dal muro esterno di un edificio: un nido di rondini sotto la g.; ripararsi dalla pioggia sotto la gronda. In partic., [...] al piano inclinato di un campo che pende verso il fossato, al terreno che circonda una palude sul quale scorrono le acque piovane che si versano nella palude stessa, ecc.; fare gronda, di qualsiasi piano inclinato su cui possono scolare le acque; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pavoncèlla

Vocabolario on line

pavoncella pavoncèlla (ant. o region. paoncèlla) s. f. [der. di pavone]. – 1. a. Uccello di palude e di prato (Vanellus vanellus), appartenente alla famiglia caradridi, che abita le località nordiche [...] , accidentale in Italia. d. P. gregaria (lat. scient. Chettusia gregaria), uccello caradride, simile alla p. armata, ma con una macchia aranciata sul petto. 2. P. di palude, altro nome usato in alcune regioni dell’Italia centr. per la nitticora. ... Leggi Tutto

paludóso

Vocabolario on line

paludoso paludóso agg. [dal lat. paludosus, der. di palus -udis «palude»]. – 1. a. Che abbonda di paludi, che ha le caratteristiche della palude: paese p.; terreno p.; zona paludosa. b. non com. Acqua [...] p., ferma, stagnante; e così lago p., fiume p., in cui le acque ristagnano. 2. In usi fig., letter.: una vita p., abietta, neghittosa, senza slanci; un ambiente p., torpido, privo di vitalità e di risorse ... Leggi Tutto

lìmnico

Vocabolario on line

limnico lìmnico agg. [der. del gr. λίμνη «lago, palude»] (pl. m. -ci). – In geologia, bacino l., bacino d’acqua dolce (lago, palude), sede di depositi carboniferi. ... Leggi Tutto

pìngue

Vocabolario on line

pingue pìngue (ant. pìnguo) agg. [dal lat. pinguis]. – 1. Di persona, o di parte del corpo, che ha abbondanza o eccesso di tessuto adiposo, e quindi grasso, o molto grasso: un uomo, una donna p.; un [...] ), formata con rami resinosi che diventano fiaccole ardenti. d. Melmoso: quei de la palude pingue (Dante), gli iracondi e gli accidiosi immersi o sommersi nella fangosa palude dello Stige. 3. fig. Lauto, ricco, abbondante: le p. messi; p. doni; fare ... Leggi Tutto

mòrto

Vocabolario on line

morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] liquida, stagnante, immobile: acqua m.; poet.: Mentre noi corravam la m. gora (Dante), la palude stigia; v’attendea lo scuro Tartaro, e l’onda m. (Leopardi), della palude stigia o dei fiumi infernali in genere. Analogam., aria m., priva di movimento ... Leggi Tutto

lóto

Vocabolario on line

loto lóto s. m. [lat. lŭtum], ant. – 1. Fango, mota: infangati di l. e afflitti di fame (Fior. di s. Franc.); movendo il loto Ritira il capo e celasi il ranocchio (Giusti); unito a fango, per ottenere [...] la sinonimia: mi spoglio quella veste cotidiana, piena di fango e di l. (Machiavelli). In senso più ampio, acqua torbida di melma, palude fangosa: Più non ci avrai che sol passando il l. (Dante), la palude Stigia. 2. Lo stesso che luto, nel sign. 2. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
palude
Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da una flora particolare. Tali aree si formano...
palude
palude Antonietta Bufano Nel suo significato proprio, il termine designa la " distesa di acqua stagnante " c'ha nome Stige (If VII 106; cfr. Virgilio Aen. VI 323 " Cocyti stagna alta vides Stygiamque paludem "), formata dal tristo ruscel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali