• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Medicina [27]
Chirurgia [6]
Zoologia [2]
Anatomia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Botanica [1]
Geologia [1]
Diritto [1]
Alta moda [1]

sudmongòlico

Vocabolario on line

sudmongolico sudmongòlico (o sud-mongòlico) agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Della Mongòlia meridionale (v. mongolico). In antropologia fisica, razza s., o sudmongolide (o anche paleomongolica), una [...] della regione indocinese; è contraddistinta da statura bassa, corporatura tarchiata, cranio alto e brachioide, faccia larga e bassa, ossa nasali depresse, plica mongolica frequente ma con rima palpebrale non molto stretta, capelli lissotrichi. ... Leggi Tutto

etmoidite

Vocabolario on line

etmoidite s. f. [der. di etmoide, col suff. -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico della mucosa che riveste le cavità dell’osso etmoide comunicanti con le fosse nasali; è generalmente [...] accompagnato da cefalea, disturbi olfattivi e visivi, tumefazione palpebrale, lacrimazione, ecc. ... Leggi Tutto

lagoftalmo

Vocabolario on line

lagoftalmo s. m. [dal gr. λαγώϕϑαλμον, comp. di λαγώς «lepre» e ὀϕϑαλμός «occhio»]. – In oculistica, chiusura incompleta della rima palpebrale (detta anche lagoftalmia), per cui il globo oculare rimane [...] parzialmente scoperto, in genere nella metà inferiore; può essere congenita (per malformazione delle palpebre) o acquisita (per paralisi del nervo facciale), e dà spesso luogo a lesioni epiteliali che ... Leggi Tutto

xantelasma

Vocabolario on line

xantelasma s. m. [comp. di xanto- e gr. ἔλασμα «lamina»] (pl. -i). – In medicina, sinon. di xantoma palpebrale. ... Leggi Tutto

xantòma

Vocabolario on line

xantoma xantòma s. m. [der. di xanto-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, alterazione cutanea dovuta a infiltrato di cellule istiocitarie cariche di sostanze lipidiche (colesterolo, trigliceridi) [...] di chiazze piane o rilevate di un colorito giallastro caratteristico. La forma più frequente è lo x. palpebrale o xantelasma, facile a osservarsi in persone di età avanzata, che peraltro non provoca disturbi, pur persistendo indefinitamente ... Leggi Tutto

sonoride

Vocabolario on line

sonoride (o sonoriano) [dal nome dello stato di Sonora (v. la voce prec.)]. – In antropologia fisica, detto di razza, rappresentata spec. fra le popolazioni indigene del Messico nord-occidentale e della [...] California, caratterizzata da statura piuttosto alta, corporatura snella, colorito della pelle scuro, tendente al rosso, capelli neri, lunghi e lisci; il cranio è alto, il naso rilevato, gli occhi privi di piega palpebrale. ... Leggi Tutto

rima²

Vocabolario on line

rima2 rima2 s. f. [dal lat. rima]. – Propr., fenditura, fessura, crepa. Il termine (che è conservato in dialetti alpini per indicare, per es., i solchi della mano o fessure, crepe sulla roccia e sul [...] frequente nel linguaggio medico, dove designa in genere una fessura lineare posta tra due parti omologhe adiacenti: r. labiale, palpebrale, ecc.; r. di frattura, la fessura lineare che separa i monconi dell’osso fratturato. In partic., in anatomia e ... Leggi Tutto

pinguècula

Vocabolario on line

pinguecula pinguècula (o pinguècola) s. f. [dal lat. tardo pinguicŭlus, dim. di pinguis «grasso»]. – In medicina, ispessimento della congiuntiva bulbare, costituito da un accumulo di elementi cellulari [...] in degenerazione ialina, di forma generalmente triangolare e colorito giallastro; si sviluppa a livello della rima palpebrale dal margine della cornea a uno dei due canti (più spesso il nasale), e ha evoluzione assai lenta e carattere benigno. ... Leggi Tutto

eversióne

Vocabolario on line

eversione eversióne s. f. [dal lat. eversio -onis, der. di evertĕre «abbattere, distruggere», e anche «spingere in fuori, rovesciare»]. – 1. a. letter. Distruzione, abbattimento, rovina: l’e. di Gerusalemme. [...] rivestito da mucosa, a livello di una apertura naturale (meato uretrale esterno, orifizio del canale del collo uterino, rima palpebrale, ecc.). b. Manovra di rovesciamento all’esterno di una palpebra, talvolta di un labbro, per osservarne la mucosa ... Leggi Tutto

entròpion

Vocabolario on line

entropion entròpion s. m. [comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropion di ectropion]. – In oculistica, il rovesciamento in dentro del margine palpebrale, e quindi anche delle ciglia, che provoca in genere, [...] con l’irritazione meccanica, lesioni corneali, dolore, lacrimazione e altri disturbi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
lagoftalmo
Chiusura incompleta della rima palpebrale per cui il globo oculare rimane parzialmente scoperto. Può essere congenito (malformazioni delle palpebre) o acquisito (lesione del nervo facciale; ectropion cicatriziale o senile; esoftalmo). L’incompleta...
epicanto
Plica cutanea che può coprire l’angolo interno dell’occhio, specie nella prima infanzia; la persistenza nell’adulto è da considerarsi un’anomalia. Non va confuso con la piega mongolica che è una vera piega palpebrale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali