ditisco
s. m. [lat. scient. Dytiscus, der. del gr. δύτης «palombaro», con suffisso dim.] (pl. -chi). – Genere di insetti coleotteri acquatici, della famiglia ditiscidi, a cui appartiene il d. marginato [...] (lat. scient. Dytiscus marginalis), comune anche nel nostro paese: lungo circa tre centimetri e mezzo, ha forma ovale allungata, livrea bruna scurissima con riflessi verdastri e tre striscette gialle che ...
Leggi Tutto
ripescare
v. tr. [comp. di ri- e pescare] (io ripésco, tu ripéschi, ecc.). – 1. Pescare di nuovo: domani andrò a r. le trote nello stesso posto di oggi. 2. Ricuperare, traendola fuori dall’acqua, cosa [...] o persona che vi sia caduta: l’arma usata dall’assassino fu ripescata in un canale; un palombaro, calatosi nel fondo del porto, ripescò l’ancora; hanno ripescato il cadavere dell’annegato sotto il ponte; prov., non bisogna r. tutte le secchie che ...
Leggi Tutto
aptenodite
s. f. [lat. scient. Aptenodytes, comp. del gr. ἀπτήν -ῆνος «senz’ali» e δύτης «palombaro»]. – Genere di uccelli dell’ordine sfenisciformi, che comprende due specie di grosse dimensioni, Aptenodytes [...] patagonica e A. forsteri ...
Leggi Tutto
discesa
discésa s. f. [der. di discendere, disceso]. – 1. a. Atto del discendere, del venire giù, dell’andare in basso: la d. di Gesù Cristo agli Inferi; la d. dello Spirito Santo sugli apostoli; la [...] ; la d. del Barbarossa; d. dalla parte anteriore, sui pubblici mezzi di trasporto; la d. dell’ascensore, di un aeroplano; la d. del palombaro in fondo al mare; d. da cavallo; d. del monte (in senso trans.), ecc. Anche fig.: d. di tono, in un discorso ...
Leggi Tutto
immersione
immersióne s. f. [dal lat. tardo immersio -onis]. – 1. L’immergere o l’immergersi, l’essere immerso: l’i. del corpo nella vasca da bagno; i. del palombaro; i. di un sommergibile; dislocamento [...] del sommergibile in superficie e in i.; negli sport subacquei, gare d’i., gare di resistenza sott’acqua, sia di durata sia di profondità. Con sign. più particolari: a. Battesimo per i.: battesimo che viene ...
Leggi Tutto
brillare3
brillare3 v. intr. e tr. – 1. intr. (aus. avere) Variante ant. di prillare, girare rapidamente: a cui più di girandola Brilla il cervel (Ariosto). È forma ancora viva in qualche dial. (per [...] es., a Pisa), detto del fuso e sim. 2. tr. In marina, far girare un poco il cavo di sospensione di uno scafandro da palombaro di profondità. ...
Leggi Tutto
argironeta
argironèta s. f. [lat. scient. Argyroneta, comp. di argyro- «argiro-» e del gr. νήτης «filatore»]. – Genere di ragni della famiglia agelenidi; è comune nei fossi e negli stagni l’a. acquatica [...] o ragno palombaro (Argyroneta aquatica), che può restare immersa grazie alla fitta peluria che le riveste il corpo, cui aderisce uno strato d’aria, il quale, oltre a conferire all’animale uno splendore argenteo, permette la respirazione. Questi ragni ...
Leggi Tutto
Chi fa il mestiere di scendere sott’acqua, completamente immerso, per compiere una determinata operazione (pesca, ricuperi, lavori alle parti subacquee delle navi, azioni guerresche ecc.).
Nell’uso moderno, con valore restrittivo, il termine...