• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Medicina [3]
Anatomia [2]
Industria [2]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Alimentazione [1]

smartphone

Neologismi (2012)

smartphone s. m. inv. Telefono cellulare multimediale, che include alcune funzioni tipiche di un computer palmare. ◆ E già che il suo ministero si è occupato delle nuove licenze per i telefonini di terza [...] generazione, la campagna elettorale di An e di Gasparri viaggia via Umts, scorre nelle schermate dei palmari e negli «smartphone» che i più non sanno neppure cosa siano. (Natalia Lombardo, Unità, 8 giugno 2004, p. 27, Commenti) • Smartphone e tablet ... Leggi Tutto

dermatoġlifo

Vocabolario on line

dermatoglifo dermatoġlifo s. m. [comp. di dermato- e glifo]. – Nome dato, in anatomia, a quei solchi cutanei o creste papillari che, assumendo forme e rapporti reciproci diversi, disegnano sulle superfici [...] digitali, palmari e plantari, figure di vario tipo, importanti in antropologia fisica, in medicina legale, in genetica umana e in patologia. Particolarm. importanti quelli dei polpastrelli delle dita, utilizzati (impronte digitali) per l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tùnnel

Vocabolario on line

tunnel tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] . In anatomia, t. aponeurotico (detto più com. t. carpale), canale costituito da fasci fibrosi interposti tra le aponeurosi palmari superficiale e profonda della mano, nel quale decorrono i tendini dei muscoli flessorî. 3. Con funzione appositiva, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

pc-fono

Neologismi (2008)

pc-fono s. m. Telefono cellulare dotato anche delle funzioni di un computer palmare. ◆ Non hanno ancora un nome. Qualcuno vorrebbe battezzarli teleputer, qualcun altro suggerisce pc-fono. [...] Sono [...] i nuovi telefonini o minicomputer o palmari: stanno in una mano capaci di comunicare come quelli tradizionali, ma anche di navigare in Internet per inviare posta elettronica, andare a caccia delle ultime informazioni e seguire sul visore il ... Leggi Tutto

cuscinétto

Vocabolario on line

cuscinetto cuscinétto s. m. [dim. di cuscino]. – 1. Piccolo cuscino, in genere; in partic., minuscolo cuscino usato per imbottiture, come puntaspilli, oppure, imbevuto di uno speciale inchiostro, per [...] e disposte in modo da non toccarsi fra loro. 4. In botanica, altro nome del pulvino. 5. In zoologia, c. plantari o palmari, ispessimenti della pelle, in partic. dello strato corneo e del derma, situati sulla pianta del piede, sul palmo della mano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE

smart mob

Neologismi (2008)

smart mob loc. s.le m. o f. Assembramento intelligente: incontro di gruppo finalizzato a compiere un’azione collettiva, organizzato mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite [...] . Mobs significa folle, ma è anche contrazione di «mobiles», termine che si riferisce alle tecnologie (cellulari, palmari, schede Wi-fi, ecc.) che consentono di connettersi a Internet senza fili: dispositivi che diventano «intelligenti» (smart ... Leggi Tutto

teleputer1

Neologismi (2008)

teleputer1 teleputer1 (Tele-puter), s. m. inv. Telefono cellulare dotato delle funzioni di un computer palmare. ◆ Non hanno ancora un nome. Qualcuno vorrebbe battezzarli teleputer, qualcun altro suggerisce [...] pc-fono. [...] Sono i nuovi telefonini o minicomputer o palmari, stanno in una mano, capaci di comunicare come quelli tradizionali, ma anche di navigare in Internet per inviare posta elettronica, andare a caccia delle ultime informazioni e seguire ... Leggi Tutto

tilòṡi

Vocabolario on line

tilosi tilòṡi s. f. [dal gr. τύλωσις «incallimento»]. – 1. In dermatologia, ispessimento dello strato corneo, tale da determinare come una callosità diffusa, che colpisce soprattutto le superfici palmari [...] e plantari. 2. In oculistica, indurimento e ispessimento del margine palpebrale, conseguente a processo infiammatorio (blefarite) ... Leggi Tutto

tv mobile

Neologismi (2008)

tv mobile loc. s.le f. La possibilità di ricevere trasmissioni televisive mediante il telefono cellulare. ◆ È stato chiesto a [Jorma] Ollila quando [l’N92] arriverà sul mercato, e lui ha risposto che [...] Barcellona dal 12 al 15 febbraio – dove si riuniranno i produttori di apparecchi, servizi e contenuti per i telefonini/palmari –, l’attenzione si sta spostando sulla tv mobile. (Anna Masera, Stampa, 7 febbraio 2007, Tuttoscienze, p. 2). Composto dal ... Leggi Tutto

sistema operativo bonsai

Neologismi (2008)

sistema operativo bonsai loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto [...] la terza versione del sistema operativo «bonsai» destinato a computer palmari e dispositivi elettronici digitali. (Sole 24 Ore, 10 maggio 2000, p. 51, New Economy). Composto dalla loc. s.le m. sistema operativo e dal s. m. inv. bonsai, di origine ... Leggi Tutto
Enciclopedia
PALMARIO, Francesco
PALMARIO, Francesco Mauro Marrocco PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute nel ms. della Bodleian Library di Oxford,...
tunnel
tunnel anatomia T. aponeurotici Canali costituiti da fasci fibrosi, interposti tra le aponeurosi palmari superficiale e profonda della mano, nei quali decorrono i tendini dei muscoli flessori (➔ carpo). fisica Effetto t. Fenomeno tipicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali