xoanon
xòanon s. m. [traslitt. del gr. ξόανον, affine a ξέω «intagliare, scolpire»] (pl. xòana). – Nella tecnica dell’arte figurativa greca, simulacro di culto scolpito in legno; il termine si usa soprattutto [...] da un tronco d’albero piallato e sfaccettato; se ne conoscono oggi soltanto tre piccoli esemplari, rinvenuti a PalmadiMontechiaro, in Sicilia. A Dedalo sono attribuiti varî xòana, e «dedalica» si chiama infatti questa primitiva plastica xoaniforme ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Agrigento (76,4 km2 con 24.176 ab. nel 2008). Il centro è situato a 165 m s.l.m. sopra un terrazzo del Monte Pizzillo (423 m). Fu costruita nel 1637 per volere di Carlo Tomasi dei principi di Lampedusa.
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro (v. vol. V, p. 898)
G. Castellana
Le ricerche condotte dagli anni '70 in poi nel territorio di P. di Montechiaro hanno evidenziato una ricchezza di insediamenti a partire...