stibio-
stìbio- [dal lat. stibium «antimonio» (lat. scient. Stibium)]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient. che fa riferimento a preparati farmaceutici di antimonio (come in stibiointolleranza [...] e in stibioresistenza) o indica la presenza di antimonio in minerali e composti, come, per es., in stibiocolumbite, minerale, os-sido di antimonio e niobio (columbio), o in stibiopalladinite, minerale, antimoniuro di palladio. ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato [...] della villa romana, in quanto tipica dell’architettura egiziana, è stata ripresa in epoca rinascimentale e poi in partic. dal Palladio e dai palladiani inglesi del sec. 18°; con lo stesso nome viene indicata, più genericamente e di solito nei palazzi ...
Leggi Tutto
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), [...] , del poema epico o della lirica romantica, ecc.; i caratteri essenziali della s. della scultura greca, dell’architettura romana, della pittura degli impressionisti, della musica gregoriana, o di Michelangelo, del Palladio, di Picasso, di Beethoven. ...
Leggi Tutto
platiniridio
platinirìdio s. m. [comp. di platino e iridio]. – Minerale molto raro, di colore bianco-argento lievemente tendente al gialliccio; è una lega di iridio nativo e platino, con piccole quantità [...] di palladio, rame e talvolta rodio e ferro. ...
Leggi Tutto
platino
plàtino s. m. (ant. plàtina f.) [dallo spagn. ant. platina 〈-tì-〉, mod. platino 〈-tì-〉, der. di plata «argento»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,08, [...] con molti metalli. Gruppo del p., insieme di elementi dell’8° gruppo del sistema periodico (rutenio, rodio, palladio, osmio, iridio, platino), caratterizzati da proprietà fisiche e chimiche analoghe. P. colloidale, sospensione colloidale di platino ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui dell’estrazione del platino. È un metallo...
Scrittore ecclesiastico (n. in Galazia 363-364 - m. prima del 431), monaco in Palestina, poi in Egitto, dove subì l'influsso di Evagrio Pontico, divenne vescovo di Elenopoli in Bitinia verso il 400; coinvolto nella polemica origenista, fu esiliato...