cenozoico
cenożòico agg. e s. m. [comp. di ceno-1 e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, che appartiene all’era detta appunto cenozoica, o terziaria (in quanto viene considerata come prima l’era paleozoica); [...] in realtà è la quarta delle grandi suddivisioni della storia geologica della Terra, durante la quale ebbe luogo il grande ciclo orogenetico alpino-himalaiano, e la fauna, la flora, i climi, i continenti ...
Leggi Tutto
erciniano
(o ercìnico) agg. [dal nome della Selva Ercinia: v. ercinio]. – In geologia, orogenesi e., l’insieme dei corrugamenti, accompagnati e seguiti da intensa attività vulcanica e metamorfica, interessanti [...] vaste zone della crosta terrestre, che hanno inizio nei primi periodi dell’era paleozoica e culminano in quello carbonifero con l’emersione e il sollevamento di grandiose catene (le ercinidi); in Europa, i resti di tali corrugamenti formano due ...
Leggi Tutto
trilobitomorfi
trilobitomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Trilobitomorpha, comp. di Trilobites «trilobite» e -morpha (v. -morfo)]. – Sottotipo di artropodi, che comprende le forme più primitive, circa 3500 [...] specie, tutte fossili, che vivevano nei mari dell’era paleozoica e raggiunsero il massimo sviluppo durante i periodi cambriano e ordoviciano. Il corpo era diviso in tre regioni: una anteriore (cefalon), derivante dalla fusione di almeno cinque ...
Leggi Tutto
cratone
cratóne s. m. [der. del gr. κράτος «forza, potenza», per la resistenza ai corrugamenti]. – In geotettonica, zona stabile e rigida che non ha più subìto intensi corrugamenti a partire dall’inizio [...] dell’era paleozoica; c. continentali o alti c., corrispondenti ai vasti blocchi continentali (per es. i blocchi finno-sarmatico, siberiano, africano, indiano), costituiti in prevalenza da masse sialiche leggere, quindi emergenti; c. oceanici o bassi ...
Leggi Tutto
conodonti
conodónti s. m. pl. [comp. di cono e -odonte]. – Resti fossili di organismi vertebrati o invertebrati, o di vegetali, di dimensioni piccolissime (da 0,1 a 0,3 mm), contenuti in rocce dell’era [...] mesozoica e paleozoica, aventi forme molto varie, simili a denticoli, struttura lamellare e composizione chimica prevalentemente costituita di carbonato e fosfato di calcio. ...
Leggi Tutto
Era geologica, della durata di circa 340 milioni di anni, compresa tra l’Archeozoico e il Mesozoico. Fauna e flora, molto sviluppate, accennano a un clima abbastanza uniforme su tutta la Terra; non mancano tuttavia sicure tracce di antiche glaciazioni....
Periodo geologico dell’area paleozoica (compreso tra 360 e 285 milioni di anni fa), situato tra il Devoniano e il Permiano, riferito prima a un complesso di depositi includenti i giacimenti di carbone dell’Inghilterra e del Galles e poi a tutte...