• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Zoologia [7]
Medicina [5]
Anatomia [4]
Botanica [4]
Archeologia [3]
Epoche storiche [3]
Religioni [3]
Storia [3]
Geologia [3]
Arti visive [3]

lama¹

Vocabolario on line

lama1 lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la [...] per distacco di un nucleo e successivo ritocco; è caratteristico dell’industria su lama, molto sviluppata nelle culture del paleolitico superiore. 3. a. ant. Piastra o lamina di metallo in genere; anche lamiera. b. Nelle navi, ciascuno dei lati ... Leggi Tutto

pachìpode

Vocabolario on line

pachipode pachìpode agg. e s. m. [dallo spagn. paquípode, comp. di paqui- «pachi-» e gr. πούς ποδός «piede»]. – Termine usato in paletnologia per indicare una figura umana, disegnata o incisa con esagerato [...] sviluppo della parte inferiore del corpo; tali figure, che risalgono al paleolitico superiore, si rinvengono particolarm. nella zona orientale della penisola iberica. ... Leggi Tutto

-lìtico¹

Vocabolario on line

-litico1 -lìtico1 [dal gr. λιϑικός: v. litico1]. – Secondo elemento di aggettivi composti con cui, nella paleontologia e paletnologia, si denominano singoli periodi (determinati dal primo elemento; per [...] es., paleolitico, neolitico, eneolitico, ecc.) dell’età della pietra, e ciò che a ciascuno di quei periodi appartiene. Anche con sign. più generico di «pietra, roccia» (per es., in botanica, nell’agg. endolitico «che vive dentro la roccia»). ... Leggi Tutto

zagaglia

Vocabolario on line

zagaglia żagàglia s. f. [voce di origine berbera, attrav. lo spagn. azagaya]. – Arma da urto e anche da lancio, simile alla lancia ma di dimensioni più ridotte, in uso in Europa e in Asia fino al sec. [...] serpente (Salgari). In etnologia, lancia corta, da getto, con lama di pietra, legno, osso, corno o avorio, affilata e penetrante, già diffusa nel paleolitico superiore e tuttora in uso presso varie popolazioni per caccia e difesa. ◆ Dim. żagagliétta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

amìgdala

Vocabolario on line

amigdala amìgdala s. f. [dal lat. amygdăla «mandorla», gr. ἀμυγδάλη; come termine medico, è un calco dell’arabo al-lauza «mandorla»]. – 1. In anatomia, denominazione comune a formazioni di diversa natura, [...] da ciottoli o blocchi di pietra dura (selce, quarzite, basalto, ecc.), presentante il vertice appuntito e i margini laterali più o meno diritti e taglienti; fu usato soprattutto nel paleolitico inferiore, ed è detto anche amigdaloide e ascia a mano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

amigdaliano

Vocabolario on line

amigdaliano agg. [der. di amigdala, nel sign. 3]. – In paletnologia, cultura a., ciclo culturale caratterizzato dalle industrie litiche ad amigdala, in uso presso i cacciatori del paleolitico inferiore; [...] viene distinta in due facies: la abbevilliana, più arcaica, e la acheuleana, più evoluta ... Leggi Tutto

preistòria

Vocabolario on line

preistoria preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità [...] scoperto fino a oggi (nella valle del fiume Omo, in Etiopia meridionale), mentre anche le sue tradizionali divisioni (paleolitico, mesolitico, neolitico, eneolitico, età del bronzo, età del ferro) hanno, per il fatto che i varî stadî culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

perigordiano

Vocabolario on line

perigordiano agg. e s. m. [dal fr. périgordien, der. di Périgord, regione storica della Francia sud-occid.]. – In paletnologia, denominazione di un’industria litica del paleolitico superiore dell’Europa [...] occid. e centr., compresa nell’arco di tempo fra il 35.000 e il 20.000 a. C. (ultima glaciazione) e caratterizzata dalla graduale diminuzione di manufatti del tipo musteriano e dalla comparsa di nuove ... Leggi Tutto

bastóne

Vocabolario on line

bastone bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto [...] arnesi in corno di cervo o di renna, forati e spesso ornati di graffiti o incisioni, proprî di culture del paleolitico superiore: già interpretati quali insegne di potere e oggetti di carattere rituale, sono oggi da diversi autori ritenuti utensili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

raccoglitóre

Vocabolario on line

raccoglitore raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî [...] , talora, dalla pesca, per cui è più esatto parlare di popoli cacciatori-raccoglitori (come i popoli dell’Europa nel paleolitico inferiore e gli attuali Pigmei dell’Africa o gli aborigeni dell’Australia). 2. Oggetto, dispositivo, impianto che serve a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Paleolitico
Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico (età della pietra levigata e della...
Il Paleolitico superiore
Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 e 30.000 anni fa, due importanti miglioramenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali