• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Zoologia [7]
Medicina [5]
Anatomia [4]
Botanica [4]
Archeologia [3]
Epoche storiche [3]
Religioni [3]
Storia [3]
Geologia [3]
Arti visive [3]

olduvaiano

Vocabolario on line

olduvaiano (o oldowano) agg. e s. m. – In paletnologia, detto di un’industria del paleolitico inferiore dell’Africa orientale, caratterizzata da strumenti su ciottoli (choppers, chopping-tools), raschiatoi, [...] schegge ritoccate, ecc., e anche da punteruoli e strumenti bifacciali, associati a resti di tipi diversi di ominidi, di grandissima importanza antropologica; prende il nome dalla gola di Olduvai (ingl. ... Leggi Tutto

rènna

Vocabolario on line

renna rènna s. f. [dal fr. renne, e questo dal norreno hreinn]. – 1. Nome comune del mammifero cervide Rangifer tarandus, diffuso con due sottospecie, la renna propriam. detta (Rangifer tarandus tarandus) [...] renne, simile a quella del camoscio, ma più morbida e pregiata, largamente utilizzata in pelletteria: un cappotto, una giacca, guanti di renna. 3. In paletnologia, età della r., denominazione usata per indicare le culture del paleolitico superiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

levalloisiano

Vocabolario on line

levalloisiano ‹levallua∫i̯àno› agg. – In etnologia e paletnologia, industria (o cultura) l., industria litica che risale al periodo glaciale rissiano (corrispondente al paleolitico medio), caratterizzata [...] da larghe schegge di silice o di quarzite spesso ovali, a margini ritoccati, ottenute con una particolare tecnica di scheggiatura; fu rinvenuta nel secolo scorso nelle alluvioni pleistoceniche di Levallois-Perret, ... Leggi Tutto

pàleo-

Vocabolario on line

paleo- pàleo- [dal gr. παλαιός «antico», in composizione παλαιο-; lat. scient. palaeo-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini dotti o scientifici, in cui ha il [...] organismi fossili (paleontologia, paleobotanica, paleoantropologia); periodi più antichi nella geologia (paleozoico) o nella storia dell’uomo (paleolitico). b. In linguistica, indica lo stadio originario, o anche la fase più antica di una lingua ... Leggi Tutto

hand-adze

Vocabolario on line

hand-adze ‹händ äd∫› s. ingl. [comp. di hand «mano» e adze «ascia»] (pl. hand-adzes ‹händ ä′d∫i∫›), usato in ital. al masch. o al femm. – In paletnologia, strumento litico simile al chopper, ottenuto [...] da una grossa scheggia tabulare, a contorno quadrangolare, che si rinviene in certe industrie del paleolitico antico dell’Asia sud -orientale. ... Leggi Tutto

homo

Vocabolario on line

homo 〈òmo〉 s. m., lat. – Voce corrispondente all’ital. uomo, che ricorre in alcune locuzioni del lat. classico, o scientifico, o moderno, note in questa loro forma e generalmente non tradotte. Appartiene [...] sapiente»), cioè la specie di cui è costituita l’umanità attuale, le cui forme fossili, appartenenti al paleolitico superiore (fanerantropi), sono rappresentate da numerosi reperti in tutti i continenti e caratterizzate dalla coesistenza di elementi ... Leggi Tutto

meṡolìtico

Vocabolario on line

mesolitico meṡolìtico agg. e s. m. [comp. di meso- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, la fase cronologica compresa tra il paleolitico e il neolitico, corrispondente ai primi millenni dell’Olocene, [...] nella quale si verificano diversi adattamenti delle varie comunità umane alle mutate condizioni climatiche ed ecologiche; nella produzione artistica si assiste alla progressiva schematizzazione delle figure, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

chopper

Vocabolario on line

chopper ‹čòpë› s. ingl. [der. di (to) chop «spaccare»] (pl. choppers ‹čòpë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Genericam., strumento da taglio. In partic., in paletnologia, arnese, di solito ricavato da [...] scheggiature su una sola faccia; è frequente nelle industrie del periodo paleolitico inferiore e medio in Asia e Africa, e presente anche nelle culture paleolitiche europee. 2. In elettronica, dispositivo (inizialmente meccanico, oggi per lo più ... Leggi Tutto

solutreano

Vocabolario on line

solutreano agg. e s. m. [dal fr. solutréen, der. di Solutré, nome di un insediamento preistorico situato nel dipartimento francese di Saône-et-Loire]. – In paletnologia, industria del paleolitico superiore, [...] sviluppatasi durante il periodo glaciale würmiano per la durata di qualche millennio e diffusa nel sud-ovest della Francia, in alcune parti della penisola iberica ma non nell’Europa centrale né in Italia; ... Leggi Tutto

idolétto

Vocabolario on line

idoletto idolétto s. m. [dim. di idolo]. – Idolo di piccolo formato. In archeologia, tipo di statuetta prevalentemente femminile (detta anche idolo), presente in Europa nel periodo paleolitico superiore, [...] ma soprattutto diffusa nelle civiltà neolitiche del Vicino e Medio Oriente e in Europa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Paleolitico
Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico (età della pietra levigata e della...
Il Paleolitico superiore
Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 e 30.000 anni fa, due importanti miglioramenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali