• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Zoologia [7]
Botanica [4]
Medicina [4]
Religioni [3]
Anatomia [3]
Anatomia comparata [2]
Storia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Arti visive [2]

lama¹

Vocabolario on line

lama1 lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la [...] per distacco di un nucleo e successivo ritocco; è caratteristico dell’industria su lama, molto sviluppata nelle culture del paleolitico superiore. 3. a. ant. Piastra o lamina di metallo in genere; anche lamiera. b. Nelle navi, ciascuno dei lati delle ... Leggi Tutto

pachìpode

Vocabolario on line

pachipode pachìpode agg. e s. m. [dallo spagn. paquípode, comp. di paqui- «pachi-» e gr. πούς ποδός «piede»]. – Termine usato in paletnologia per indicare una figura umana, disegnata o incisa con esagerato [...] sviluppo della parte inferiore del corpo; tali figure, che risalgono al paleolitico superiore, si rinvengono particolarm. nella zona orientale della penisola iberica. ... Leggi Tutto

zagaglia

Vocabolario on line

zagaglia żagàglia s. f. [voce di origine berbera, attrav. lo spagn. azagaya]. – Arma da urto e anche da lancio, simile alla lancia ma di dimensioni più ridotte, in uso in Europa e in Asia fino al sec. [...] serpente (Salgari). In etnologia, lancia corta, da getto, con lama di pietra, legno, osso, corno o avorio, affilata e penetrante, già diffusa nel paleolitico superiore e tuttora in uso presso varie popolazioni per caccia e difesa. ◆ Dim. żagagliétta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

perigordiano

Vocabolario on line

perigordiano agg. e s. m. [dal fr. périgordien, der. di Périgord, regione storica della Francia sud-occid.]. – In paletnologia, denominazione di un’industria litica del paleolitico superiore dell’Europa [...] occid. e centr., compresa nell’arco di tempo fra il 35.000 e il 20.000 a. C. (ultima glaciazione) e caratterizzata dalla graduale diminuzione di manufatti del tipo musteriano e dalla comparsa di nuove ... Leggi Tutto

bastóne

Vocabolario on line

bastone bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto [...] in corno di cervo o di renna, forati e spesso ornati di graffiti o incisioni, proprî di culture del paleolitico superiore: già interpretati quali insegne di potere e oggetti di carattere rituale, sono oggi da diversi autori ritenuti utensili, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

aurignaziano

Vocabolario on line

aurignaziano (o aurignaciano) agg. e s. m. [dal fr. aurignacien]. – Di Aurignac, centro della Francia merid., nel dipartimento dell’Alta Garonna. In paletnologia, cultura a., cultura preistorica del [...] paleolitico superiore, presente nel suo aspetto più tipico nell’Europa occid., caratterizzata da una notevole industria litica (lunghe lame a contorno sinuoso, grattatoi, un particolare tipo di bulino, ecc., e manifestazioni artistiche costituite da ... Leggi Tutto

micròlito

Vocabolario on line

microlito micròlito (anche microlìto) s. m. [comp. di micro- e -lito1]. – 1. Nel linguaggio medico, concrezione di piccolissime dimensioni (detta anche microcalcolo), come per es. quelle che si formano [...] (lamelle, punteruoli, raschiatoi, microbulini, ecc.) sviluppatasi in molte regioni dell’Europa occid., dell’Italia, dell’Africa settentr. e della Palestina, dalla fine del paleolitico superiore per tutto il mesolitico fino all’inizio del neolitico. ... Leggi Tutto

bertoniano

Vocabolario on line

bertoniano agg. e s. m. [der. del nome di Montebello di Bertona, centro in prov. di Pescara]. – In paletnologia, è detta bertoniano (o facies b.) una particolare facies del paleolitico superiore italiano, [...] localizzata in Abruzzo, dove fiorì da circa 16.000 anni a. C. fino all’avvento delle culture a economia neolitica ... Leggi Tutto

vènere

Vocabolario on line

venere vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei [...] , ecc.; la V. di Giorgione, la V. di Tiziano, ecc. In paletnologia, Veneri steatopighe, statuette femminili caratteristiche del paleolitico superiore (v. steatopigo). b. In astronomia, Venere (o anche, nell’uso com., stella Venere o di Venere), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

disco

Vocabolario on line

disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] livelli di rumore notevolmente inferiori, dimensioni più compatte e superiore resistenza al deterioramento. Tra le locuzioni più com.: spesso sulle due facce, usato quale raschiatoio durante il paleolitico inferiore e nei periodi successivi. 5. a. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4
Enciclopedia
Il Paleolitico superiore
Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 e 30.000 anni fa, due importanti miglioramenti...
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica di grande rilievo. Le prime oscillazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali