-grafo [dal gr. -gráphos con sign. attivo, -graphos con sign. passivo]. - 1. Con valore attivo, secondo elemento di parole composte in correlazione con i sostantivi in -grafia, in cui indica chi si dedica [...] allo studio di discipline (geografo, paleografo, storiografo, ecc.), chi scrive, narra, disegna e sim. (biografo, commediografo, scenografo, ecc.) o esercita una professione nell'ambito delle arti grafiche (dattilografo, litografo, tipografo, ecc.); ...
Leggi Tutto
Erudito, paleografo, diplomatista (Cuneo 1809 - Torino 1877), senatore dal 1850; pubblicò edizioni di testi letterarî, tra cui il Cortegiano di B. Castiglione (1854), e giuridici (parte del Codice Teodosiano; leggi longobarde; ecc.). Si occupò...
Storico, paleografo e diplomatista tedesco (Graz 1864 - Würzburg 1945), professore all'università di Monaco (1893-98), poi di Würzburg (1898-1934). Particolarmente competente in scienze ausiliarie della storia (Monumenta palaeographica, 1902-1940),...