• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Lingua [2]
Zoologia [2]
Botanica [1]
Religioni [1]

pàleo-

Vocabolario on line

paleo- pàleo- [dal gr. παλαιός «antico», in composizione παλαιο-; lat. scient. palaeo-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini dotti o scientifici, in cui ha il [...] occupano della struttura della Terra in ere geologiche passate (paleogeografia) o degli organismi fossili (paleontologia, paleobotanica, paleoantropologia); periodi più antichi nella geologia (paleozoico) o nella storia dell’uomo (paleolitico). b. In ... Leggi Tutto

paleontologìa

Vocabolario on line

paleontologia paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί [...] alle teorie dell’evoluzione, e forma l’insostituibile base della geologia storica. 2. P. umana, sinon. di paleoantropologia. 3. Per analogia, p. linguistica, disciplina che attraverso lo studio dell’onomastica, della documentazione epigrafica e della ... Leggi Tutto

giavantropo

Vocabolario on line

giavantropo giavàntropo (o javàntropo) s. m. [comp. del nome dell’isola di Giava e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, tipo umano, riferibile al gruppo dei paleantropi, al quale appartengono [...] le calotte craniche rinvenute in un giacimento presso il fiume Solo nell’isola di Giava (è detto perciò anche, in lat. scient., Homo soloensis), caratterizzate da fronte sfuggente, appiattita, arcate sopraorbitali ... Leggi Tutto

antropologìa

Vocabolario on line

antropologia antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, [...] costituzionali (biotipologia), ai diversi tipi razziali (a. razziale), alla distribuzione geografica, al corso del tempo (paleoantropologia); l’apporto della biologia molecolare e della genetica ha permesso di superarne la fase puramente descrittiva ... Leggi Tutto

atlàntropo

Vocabolario on line

atlantropo atlàntropo s. m. [lat. scient. Atlanthropus (mauritanicus), comp. del nome dei monti africani dell’Atlante, e di -anthropus «-antropo»]. – In paleoantropologia, ominide morfologicamente simile [...] al sinantropo e al pitecantropo, i cui resti furono rinvenuti in un giacimento presso Orano in Algeria, assieme a prodotti di industria litica primitiva e resti animali fossili che hanno indotto ad assegnarlo ... Leggi Tutto

euràntropo

Vocabolario on line

eurantropo euràntropo s. m. [comp. di euro- e -antropo]. – In paleoantropologia, denominazione della specie estinta di ominidi cui si attribuisce la mandibola rinvenuta nel 1907 presso Heidelberg, in [...] Germania (da cui l’altro nome di Homo heidelbergensis) ... Leggi Tutto

paràntropo

Vocabolario on line

parantropo paràntropo s. m. [lat. scient. Paranthropus, comp. di para-2 e gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, primate fossile (al quale sono attribuite le due forme estinte robustus e crassideus) [...] i cui resti ossei, risalenti alla fine del pliocene o all’inizio del pleistocene, sono stati rinvenuti nell’Africa del Sud: presenta alcune caratteristiche che lo avvicinano all’uomo, come la dentatura ... Leggi Tutto

pitecàntropo

Vocabolario on line

pitecantropo pitecàntropo s. m. [lat. scient. Pithecanthropus, comp. del gr. πίϑηκος «scimmia» e ἄνϑρωπος «uomo» (v. piteco- e -antropo)]. – In paleoantropologia, termine attualmente privo di valore [...] tassonomico coniato nel 1891 dal medico oland. E. Dubois in riferimento a resti fossili di ominidi del pleistocene reperiti nell’isola di Giava, successivamente classificati come Homo erectus, e con cui ... Leggi Tutto

faneràntropo

Vocabolario on line

fanerantropo faneràntropo s. m. [comp. di fanero- e -antropo]. – In paleoantropologia, termine con cui si indicano gli ominidi di forma attuale, sia fossili sia viventi, noti anche con il nome di Homo [...] sapiens ... Leggi Tutto

sinàntropo

Vocabolario on line

sinantropo sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo [...] fossile omogeneo di ominidi attribuiti alla specie Homo erectus (e costituenti la sottospecie Homo erectus pekinensis), i cui resti fossili sono stati scoperti nei pressi di Pechino, a Choukoutien: vissuti ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
paleoantropologia
Disciplina nata nella seconda metà del 19° sec., come branca autonoma dell’antropologia, per studiare l’origine e l’evoluzione dell’uomo partendo dai reperti scheletrici degli Ominini fossili, al fine di ricostruirne il processo di modificazione...
paleonutrizióne
paleonutrizióne Campo d'indagine della paleoantropologia che attraverso l'esame di una molteplicità di indicatori (elementi scheletrici e dentari, capelli, unghie, calcoli, tumori calcificati, residui di tessuti molli, ecc.) ricavabili dai resti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali