• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Arti visive [78]
Architettura e urbanistica [65]
Religioni [29]
Industria [27]
Diritto [22]
Storia [19]
Medicina [15]
Militaria [14]
Matematica [13]
Arredamento e design [13]

biotestamento

Neologismi (2017)

biotestamento s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per [...] e 4 astenuti. Ora il testo passa al Senato con gli oppositori che, in fondo in fondo, sperano si perda nei meandri di Palazzo Madama. (Redazione, Foglio.it, 20 aprile 2017, Bioetica e Diritti). Composto dal confisso bio-1 aggiunto al s. m. testamento ... Leggi Tutto

defalchizzato

Neologismi (2013)

defalchizzato agg. (spreg.)Privato delle componenti politiche che sostengono la linea dura e intransigente. ◆  Secondo Cicchitto la ''questione va trattata con grande senso di responsabilità'' e ''il [...] -fdv, Asca.it. 4 ottobre 2013, Politica) • Ma il punto è la testa di Alfano. Fitto non molla. Angelino è a palazzo Grazioli. E riceve, a uno ad uno, una quarantina di parlamentari a lui vicini: “Voglio un partito defalchizzato” ripete. (Alessandro De ... Leggi Tutto

decreto del fare

Neologismi (2013)

decreto del fare (decreto del Fare, Decreto Fare) loc. s.le m. Il decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 (Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia), così soprannominato per sottolineare l'intenzione [...] . Lo ha riferito il ministro per i Rapporti con il Parlamento Dario Franceschini al termine del vertice di maggioranza a palazzo Chigi. (Corriere.it, 11 giugno 2013, Politica) • Sono oltre 2.300 gli emendamenti presentati in commissione Bilancio al ... Leggi Tutto

cangurare

Neologismi (2016)

cangurare v. tr. Nel linguaggio giornalistico e politico, praticare il canguro (v. canguro2). ◆  "Lei ha cangurato!". "Siamo vittime della cangurazione". "Cangurare gli emendamenti è l'ennesimo sopruso". [...] A volte la cangurazione viene sostituita o accompagnata dal canguramento. Il delirio verbale di Palazzo Madama divampa no stop. Quando poi arriva in persona il canguro, sotto forma di peluche, i grillini si divertono lanciandolo in aria e facendogli ... Leggi Tutto

cangurabile

Neologismi (2016)

cangurabile agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, che può essere sottoposto alla pratica del canguro (v. canguro2). ◆  È facilmente immaginabile che la maggior parte di questi emendamenti calderoliani [...] sia “cangurabile”, ossia potrà essere sottoposta al metodo del canguro già sperimentato a Palazzo Madama: tagliare automaticamente gli emendamenti sullo stesso argomento ma che usano parole, o anche solo virgole, differenti. (Emilia Patta, Sole 24 ... Leggi Tutto

election day

Neologismi (2015)

election day (election-day) loc. s.le m. inv. Giornata in cui si tengono una o più consultazioni elettorali; per estens., giorno in cui si eleggono i vertici di organizzazioni, enti, istituzioni. ◆ Dopo [...] del sindaco Flavio Delbono sono arrivate fuori tempo massimo. (Redazione, Giornale.it, 5 febbraio 2010, Politica) • Nessuno, a palazzo Chigi e al Quirinale, prende sul serio la minaccia di Silvio Berlusconi di aprire la crisi nei prossimi giorni ... Leggi Tutto

Imu

Neologismi (2012)

Imu Acronimo di Imposta municipale unica. ◆ Mentre da Palazzo Chigi arriva parere negativo sugli odg di Idv e Lega che chiedono di far pagare l’Imu sugli edifici di proprietà della Chiesa. (Adalberto [...] Signore, Giornale.it, 17 dicembre 2011, Interni) • Con la manovra Monti torna una delle imposte più odiate dagli italiani, ma che secondo il premier è praticamente obbligatorio reintrodurre: la tassazione ... Leggi Tutto

Jobs act

Neologismi (2014)

Jobs act (Job Act, job act) loc. s.le m. Piano per il lavoro. ◆  «Al primo posto, il lavoro. Ci sono tre milioni di disoccupati, il 40 per cento di giovani. Sto preparando un Job Act: un piano per il [...] lavoro. Sarà innovativo». [Matteo Renzi] (Marco Damilano, Espresso.it, 13 marzo 2013, Palazzo) • Che importa se un piccolo drappello di eurodeputati cattolici e già 'renziani' del Pd ha dato man forte ai conservatori, ai popolari e alle destre ... Leggi Tutto

menopeggismo

Neologismi (2013)

menopeggismo s. m. (iron.) La tendenza ad accontentarsi di una soluzione meno cattiva rispetto a un'altra, piuttosto che a battersi per una soluzione decisamente migliore. ◆ «Chiunque sia in grado di [...] ” italiana, e oltretutto è da dimostrare che i D’Alema siano poi così migliori dei Berlusconi. (Andrea Scanzi, Fatto Quotidiano.it, 22 marzo 2013, Politica & Palazzo). Già attestato nella Stampa del 2 novembre 1995, p. 2 (Fausto Bertinotti). ... Leggi Tutto

mondo di mezzo

Neologismi (2014)

mondo di mezzo loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari [...] Mafia Capitale, l'organizzazione su cui la Procura di Roma sta facendo luce con una inchiesta che sta terremotando i palazzi della politica romana. (Messaggero.it, 13 dicembre 2014, Roma, Cronaca). Composto dal s. m. mondo, dalla prep. di e dall ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 52
Enciclopedia
palazzo
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, di uffici pubblici, di istituzioni...
PALAZZO
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali sorgeva la città, precisamente quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali