• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Arti visive [78]
Architettura e urbanistica [65]
Religioni [29]
Industria [27]
Diritto [22]
Storia [19]
Medicina [15]
Militaria [14]
Matematica [13]
Arredamento e design [13]

intragovernativo

Neologismi (2008)

intragovernativo agg. Che avviene nell’ambito del governo. ◆ In fondo è la storia di sempre, anche in questo caso il mondo si divide in ricchi (pochi) e poveri (tanti). È ricco Frank Mc Donough, dell’ufficio [...] , ma sì, dell’Ue – due enormi edifici si fronteggiano su Rue de la Loi. Sono la sede della Commissione europea, palazzo Berlaymont, di un certo fascino dopo la ristrutturazione, che rappresenta il lato più sovranazionale dell’Unione, e la sede del ... Leggi Tutto

konak

Vocabolario on line

konak 〈konàk〉 s. m., turco. – Termine (in grafia araba qonaq) che significa alloggio, palazzo signorile; era il nome, sotto l’Impero ottomano, della residenza dell’autorità governativa, corrispondente [...] al nostro «palazzo del governo», e con questo sign. si diffuse in larga parte della Penisola Balcanica e del Levante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

apoteòṡi

Vocabolario on line

apoteosi apoteòṡi s. f. [dal lat. tardo apotheosis, gr. ἀποϑέωσις, der. di ἀποϑεόω «deificare»]. – 1. Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. In senso fig., celebrazione di una persona [...] eventi storici (per es., l’A. della Monarchia spagnola di G. B. Tiepolo nel Palazzo Reale di Madrid, l’A. di Napoleone, affresco di A. Appiani nel Palazzo Reale di Milano, o le glorificazioni della fede, della religione, della Chiesa, frequenti spec ... Leggi Tutto

piómbo

Vocabolario on line

piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] cui era designata a Venezia una parte delle Prigioni vecchie, situate nel Palazzo ducale, perché le celle erano poste sotto i tetti di piombo del palazzo stesso). g. Con accezione generica, denominazione complessiva dei proiettili di fucile (quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

stallo¹

Vocabolario on line

stallo1 stallo1 s. m. [dal germ. *stall, da cui anche stalla]. – 1. Ampio sedile di legno, per lo più dotato di braccioli e spalliera, disposto in serie di varî elementi, spesso artisticamente pregevoli, [...] membri di un organo collegiale: gli s. lignei del coro, del presbiterio; gli s. del palazzo dei priori, di un tribunale medievale; gli stupendi s. del palazzo comunale di Siena; pochi deputati scrivevano sui loro s., altri giravano per i settori con ... Leggi Tutto

glòria¹

Vocabolario on line

gloria1 glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, [...] dette apoteosi): dipingere, scolpire una g.; la G. dei Medici, di L. Giordano, nel Palazzo Medici-Riccardi di Firenze; la G. di Spagna, di G. B. Tiepolo, nel Palazzo Reale di Madrid. 3. a. non com. L’aureola che nella tradizione iconografica cinge il ... Leggi Tutto

àula

Vocabolario on line

aula àula s. f. [dal lat. aula (che indicò sia l’atrio della casa romana sia la corte del signore), gr. αὐλή «corte»]. – 1. Sala destinata a riunioni importanti e solenni, come quelle dei tribunali e [...] aula di grande capienza destinata a lezioni, oppure a riunioni e cerimonie solenni. 2. letter. Sala di una reggia, di un palazzo, e la reggia stessa: Già per l’a. beata a cento intorno Dispersi tavolier seggon le dive (Parini); invitta Necessità, cui ... Leggi Tutto

signorìa

Vocabolario on line

signoria signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); [...] e nel Rinascimento: la famiglia tutta della signoria (Boccaccio), gli sbirri del podestà; Piazza della Signoria (con il Palazzo della S. o Palazzo Vecchio, e la Loggia della S. o Loggia dei Lanzi), a Firenze. b. In partic., nell’uso storiografico ... Leggi Tutto

ripiano

Vocabolario on line

ripiano s. m. [nel sign. 1, comp. di ri- e piano2; nel sign. 2, der. di ripianare]. – 1. a. La parte piana o pianeggiante di un terreno in pendio: il castello sorgeva su un r. del monte; collina coltivata [...] estensione più grande di un comune pianerottolo, che divide una branca dello scalone di un palazzo, o di un altro grande edificio, da un’altra: i r. dello scalone del palazzo ducale di Venezia; i r. della scala del museo erano ornati di statue. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sospiro

Vocabolario on line

sospiro s. m. [der. di sospirare]. – 1. a. Inspirazione ed espirazione profonda, che produce un rumore continuo più o meno forte, simile a quello di un soffio; distinto dal respiro che indica il normale [...] ). Ponte dei Sospiri, a Venezia, il ponte che attraversa il Rio di Palazzo, così denominato perché vi passavano i carcerati che dalle prigioni del palazzo ducale venivano tradotti negli uffici degli inquisitori per essere giudicati. In senso fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Enciclopedia
palazzo
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, di uffici pubblici, di istituzioni...
PALAZZO
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali sorgeva la città, precisamente quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali