• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Arti visive [78]
Architettura e urbanistica [65]
Religioni [29]
Industria [27]
Diritto [22]
Storia [19]
Medicina [15]
Militaria [14]
Matematica [13]
Arredamento e design [13]

milanocentrico

Neologismi (2008)

milanocentrico (milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento [...] piano di potenziamento di trasporto pubblico studiato dall’Atm non convince i sindaci dell’hinterland. […] la visione di Palazzo Marino continua ad essere troppo «Milanocentrica». (Rossella Verga, Corriere della sera, 11 ottobre 2007, p. 3) • Dal 4 ... Leggi Tutto

compalazzo

Vocabolario on line

compalazzo s. m. [dal lat. mediev. compalatius, cioè comes palatii «conte di palazzo»]. – Funzionario nell’amministrazione normanna della Sicilia, sinon. di stratego. ... Leggi Tutto

minipartito

Neologismi (2008)

minipartito (mini-partito), s. m. Partito politico di ridotta consistenza numerica. ◆ Se le perdite di «Liberazione» non avessero già aperto una voragine, insomma, la sua fine naturale potrebbe essere [...] il ritorno alle urne la sola alternativa alla continuità dell’esecutivo. Tuttavia non sfugge al premier che i numeri di Palazzo Madama ormai non ci sono più: saranno pure marginali i singoli senatori o i mini-partiti che minacciano la crisi ... Leggi Tutto

mini-rimpasto

Neologismi (2008)

mini-rimpasto s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di [...] 2001, p. 12, Mondo) • chi convincerà Nicola Latorre (capolista al Senato, dalla cui opzione dipende l’ingresso o meno a Palazzo Madama di [Alberto] Tedesco) a scegliere la Basilicata, dopo che è stato firmato un accordo nel partito nazionale e dopo ... Leggi Tutto

davanti

Vocabolario on line

davanti (ant. davante) avv., agg., s. m. [lat. de ab ante]. – 1. avv. a. Indica la posizione di persona o cosa che si trovi nella direzione dello sguardo rispetto a chi parla o rispetto a un punto da [...] »: se gli uomini mi condannano, non mi sento colpevole d. a Dio. 2. a. agg. Anteriore: entrare dalla parte d.; nelle file d.; con le zampe davanti. b. s. m. La parte anteriore: il d. della camicia, della vettura, del palazzo; sul d. del piedistallo. ... Leggi Tutto

littòrio

Vocabolario on line

littorio littòrio agg. e s. m. [dal lat. lictorius]. – Dei littori, quasi esclusivam. nella locuz. fascio l., sia quello dei littori romani, sia quello assunto a simbolo del fascismo (v. fascio, n. 4); [...] (Gioventù Italiana del L.; Ordine del L., ecc.), o, in funzione di agg., come sinon. di fascista in alcune espressioni quali casa l. o palazzo l., la sede delle organizzazioni politiche e assistenziali del partito (altrimenti detta casa del fascio). ... Leggi Tutto

Moggiopoli

Neologismi (2008)

Moggiopoli s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [...] portafortuna agli azzurri campioni del mondo in Germania, Luca Medici da Capurso parte con la nuova tournée teatrale. (Lucio Palazzo, Gazzetta del Mezzogiorno, 21 gennaio 2007, p. 27, Spettacoli) • la Nazionale campione del mondo si è imbattuta nel ... Leggi Tutto

monetarizzazione

Neologismi (2008)

monetarizzazione s. f. La trasformazione in moneta, in occasione di guadagno. ◆ «“Monetarizzazione” della maternità? E perché mai? Piuttosto la chiamerei “non-discriminazione”». È a casa, Silvia Costa, [...] opportunità della presidenza del Consiglio si tiene informata, compulsa le leggi, consulta i dispacci di agenzia che le inviano da Palazzo Chigi sull’Odg del Comune di Milano per gli incentivi economici alle madri che fanno la scelta di non abortire ... Leggi Tutto

euritmìa

Vocabolario on line

euritmia euritmìa s. f. [dal lat. eurythmĭa, gr. εὐριϑμία, comp. di εὖ «bene1» e ῥυϑμός «ritmo»]. – 1. Disposizione armonica e proporzionale delle varie parti di un’opera d’arte, spec. in architettura: [...] palazzo, costruzione senza e.; per estens., e. dello stile; discorso privo di euritmia. 2. In medicina, stato regolare del polso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Montecitòrio

Vocabolario on line

Montecitorio Montecitòrio. – Nome (da quello della zona di Roma su cui sorge, Monte Citorio) del palazzo in cui ha sede, dal 1870, la Camera dei deputati; usato spesso per indicare, antonomasticamente, [...] la Camera stessa, cioè l’insieme dei deputati, o anche, in determinati contesti, le due Camere riunite, il parlamento: entrare a M., essere eletto deputato; M. ha approvato (o respinto) il progetto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 52
Enciclopedia
palazzo
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, di uffici pubblici, di istituzioni...
PALAZZO
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali sorgeva la città, precisamente quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali