• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Arti visive [78]
Architettura e urbanistica [65]
Religioni [29]
Industria [27]
Diritto [22]
Storia [19]
Medicina [15]
Militaria [14]
Matematica [13]
Arredamento e design [13]

paladino

Vocabolario on line

paladino s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti [...] funzionarî della corte imperiale; cfr. palatino3]. – 1. Ciascuno dei cavalieri che al tempo di Carlomagno circondavano il re, vivevano alla sua corte e lo accompagnavano nelle imprese guerresche. In partic., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

palaghiàccio

Vocabolario on line

palaghiaccio palaghiàccio s. m. – Forma abbrev. per palazzo del ghiaccio (v. palazzo, n. 1 a), usata per lo più come nome proprio: che bella gara ieri al Palaghiaccio! ... Leggi Tutto

prefètto

Vocabolario on line

prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di [...] stato di Milano era preposto alla stima dei beni a fini tributarî. b. P. di Palazzo, dignitario che nella casa civile dei re d’Italia aveva il compito di introdurre a palazzo reale i capi di stato in visita ufficiale o gli ambasciatori e ministri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

tórre

Vocabolario on line

torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] la t. pendente di Pisa, la t. cilindrica di San Vitale a Ravenna; una t. romanica, gotica, barocca); t. comunale, la torre del palazzo del comune, per lo più fornita di campane o di orologio; Viene il vento recando il suon dell’ora Dalla t. del borgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] : trasparente, terso, fragile come il v. (e fig., è di v., parlando di cosa o anche di persona assai fragile); palazzo di v., nome dato a costruzioni edilizie caratterizzate dal predominio delle aperture nei muri perimetrali e quindi da largo impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

ricco

Vocabolario on line

ricco agg. [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). – 1. a. Che possiede denari, beni, sostanze e in genere mezzi di sussistenza in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale (si oppone, [...] che è segno di ricchezza, che la esprime e la manifesta; quindi, in genere, magnifico, splendido, lussuoso: abita in un r. palazzo, in un r. appartamento; per terra erano stesi r. tappeti; un r. addobbo; indossa sempre ricchissime vesti; ci sarà un r ... Leggi Tutto

curopalate

Vocabolario on line

curopalate s. m. [dal gr. biz. κουροπαλάτης, adattam. del lat. curator palatii, propr. «curatore del palazzo»]. – Alto funzionario bizantino, che dal 6° al 9° sec. aveva il comando delle truppe del palazzo [...] imperiale; dal 10° sec. in poi fu titolo attribuito ai principi del Caucaso, vassalli dell’impero ... Leggi Tutto

bargèllo

Vocabolario on line

bargello bargèllo (ant. barigèllo) s. m. [lat. mediev. barigildus, voce di origine germ.]. – 1. Ufficiale preposto ai servizî di polizia in molti Comuni italiani e in particolare a Firenze, dove era [...] . Per estens., capo di birri, birro: quel sedicente Ambrogio Fusella era, come ha detto l’oste, un bargello travestito (Manzoni). 2. Il palazzo dove il bargello risiedeva, e il carcere dove chiudeva gli arrestati; per antonomasia, il B., a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] . In senso generico, intendendo insieme il vano e l’infisso, oppure, indifferentemente, l’uno o l’altro: la p. di un palazzo, della caserma, del convento, della prigione (ma è più com., per indicare la porta principale d’ingresso in edifici di grandi ... Leggi Tutto

maxilotto

Neologismi (2008)

maxilotto (maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto [...] lotti. Una posizione non proprio condivisa e neppure troppo motivata. Ma tant’è. Il testo del documento è atteso per oggi a Palazzo Marino, con la nuova modalità richiesta: l’appalto è diviso in due maxi lotti e la società che si aggiudica una gara ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Enciclopedia
palazzo
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, di uffici pubblici, di istituzioni...
PALAZZO
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali sorgeva la città, precisamente quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali