decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali [...] cui [Philip Johnson] cominciò a promuovere appassionatamente il decostruttivismo, e riuscì a spiazzare nuovamente il mondo architettonico con il palazzo della At&T, sul tetto del quale disegnò una forma ondulata che suggerisce in egual misura la ...
Leggi Tutto
capitalina
s. f. Piccola capitale, centro di riferimento di modeste proporzioni ma di rilevante interesse. ◆ È sublime il palazzo, costruito in quella fine Settecento in cui Faenza divenne, chissà perché, [...] una capitalina del neoclassico europeo. (Foglio, 31 gennaio 2002, Maccheronica, p. I) • Appena arrivi in cima alle scale di Potenza, che il sindaco Vito Santarsiero chiama la «città verticale», ti senti ...
Leggi Tutto
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] [...] a 32 pagine intitolato «Fatti nuovi» […] direttore responsabile [Massimo Balletti] che fino a oggi ha lavorato nello stesso palazzo milanese del «Domenicale» dellutriano (Riformista, 6 agosto 2004, p. 2, Commenti) • Nello stesso organismo [la Serit ...
Leggi Tutto
caro-albergo
(caro-alberghi, caro alberghi), s. m. Aumento del costo degli alberghi. ◆ [tit.] Caro-alberghi e petrolio trainano i prezzi (Sole 24 Ore, 2 febbraio 2000, p. 10, Italia-Economia) • «Ogni [...] anno, quando entriamo al Palazzo del Cinema, la prima emergenza a cui bisogna provvedere è la disinfestazione dalle pulci». E dopo le pulci... «Dopo viene il bello. Il caro alberghi, gli impianti obsoleti, la mancanza di sale adeguate... I guai della ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso [...] vediamo alla S.; la S. di Pisa. A Roma, nome dell’antica università fondata nel 1303 dal papa Bonifacio VIII, al cui palazzo, ora sede dell’Archivio di stato di Roma, è annessa la chiesa di S. Ivo del Borromini (che conserva anch’essa l’appellativo ...
Leggi Tutto
innalzamento
innalzaménto (letter. inalzaménto) s. m. [der. di innalzare]. – 1. L’operazione di innalzare, l’atto di innalzarsi: i. di una fabbrica, di un palazzo (più com. costruzione, erezione); i. [...] del livello delle acque; i. capillare, l’elevarsi spontaneo del livello del pelo libero di un liquido in un tubo sottile, per capillarità. Più frequente in usi fig.: i. a una carica, a una dignità, a un ...
Leggi Tutto
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, [...] perpendicolarmente al suolo; i. una colonna, una statua; per estens., costruire, edificare: i. un monumento, una chiesa, un palazzo; anche in senso fig.: con quell’opera ha innalzato un monumento alla verità. Come intr. pron., elevarsi da terra ...
Leggi Tutto
nunziatura
s. f. [der. di nunzio1]. – La rappresentanza permanente della Santa Sede istituita nella capitale di uno stato estero: è presieduta dal nunzio apostolico (per cui è detta più precisamente [...] presso lo stato estero e di organo di controllo del clero cattolico locale. Anche, ufficio, dignità, sede, durata in carica del nunzio apostolico: esercitare la n.; la n. di Vienna; il palazzo della n.; durante la n. di monsignor Roncalli. ...
Leggi Tutto
caro-sosta
(caro sosta), s. m. Aumento delle tariffe per la sosta degli autoveicoli nei parcheggi pubblici. ◆ [tit.] Caro sosta: una stangata da 4 milioni l’anno [testo] […] Palazzo Vecchio ha approvato [...] la linea-guida di usare il «caro sosta» come disincentivo ad usare la macchina, (Giornale, 17 agosto 2003, Toscana, p. 5, Firenze) • Come ogni anno il caro-sosta se ne va in vacanza. Lo ha deciso la giunta ...
Leggi Tutto
radiobase
(radio-base), s. m. e agg. inv. Nelle telecomunicazioni, impianto, stazione per la diffusione di onde radio; relativo alla diffusione di onde radio. ◆ gli strateghi Omnitel, sicuri di vincere [...] all’unico campo elettromagnetico creato dall’antenna unica. (Stampa, 25 aprile 2001, Tuttoscienze, p. 4) • Doccia fredda per Palazzo Moroni in merito alla vicenda legata all’attivazione di nuove stazioni radio-base per la telefonia mobile. I giudici ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, di uffici pubblici, di istituzioni...
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali sorgeva la città, precisamente quello...