pasticcio
pastìccio s. m. [lat. pop. *pastīcium, der. di pasta «pasta»]. – 1. Pietanza per lo più costituita da un involucro di pasta frolla o d’altro tipo e da un ripieno di pasta alimentare, precedentemente [...] nel tardo Cinquecento e nel Seicento furono posti ad ornamento delle pareti, sia esterne sia interne, di alcuni palazzi gentilizî (per es., palazzo Antici-Mattei, villa Medici e villa Doria-Pamphili a Roma). In seguito il termine è stato usato per ...
Leggi Tutto
emendamento-civetta
(emendamento civetta), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato per far emergere le posizioni e le reazioni degli altri gruppi parlamentari. ◆ Forza Italia [...] saldarsi frammenti di maggioranza con due, tre senatori che confluiscono con la minoranza. Anche per questo motivo a Palazzo Chigi hanno deciso di concordare nelle prossime ore con i capigruppo dell’Unione una linea blindatissima: sì al decreto ...
Leggi Tutto
ossatura
s. f. [der. di osso]. – 1. Il complesso delle ossa che compongono lo scheletro di un corpo o di una sua parte, nella loro forma e disposizione: l’o. dell’uomo, di un cavallo; l’o. del collo, [...] . generico, struttura portante di una macchina, di un apparecchio, di un edificio e sim.: l’o. del palazzo, del ponte, del veicolo. Nelle costruzioni navali, l’elemento essenziale della struttura dello scafo. Nelle costruzioni stradali, denominazione ...
Leggi Tutto
emergenzialismo
s. m. Tendenza ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza, senza individuarne correttamente le cause e predisporne i rimedi adeguati. ◆ Non serve che lo Stato, ha [...] con cosa nostra rivelando notizie riservatissime e facendo conoscere in tempo reale le attività degli investigatori. (Francesco Palazzo, Repubblica, 7 gennaio 2005, Palermo, p. I) • Emergenza lo è stata in modo speciale, quella della lotta ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse [...] e in certi comuni dovevano curare l’osservanza degli statuti o avevano incarichi amministrativi (il nome è rimasto al Palazzo dei Conservatori, nella piazza del Campidoglio a Roma). c. Conservatori del mare, antica magistratura genovese incaricata di ...
Leggi Tutto
maestosita
maestosità s. f. [der. di maestoso]. – Aspetto maestoso, grave, solenne: la m. degli antichi sovrani orientali; la m. del leone; la m. di un palazzo, di un tempio; la m. dei ghiacciai himalaiani. ...
Leggi Tutto
albergare
v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere [...] in sé: Villa del Douro, Che ... albergò ne la indifferente calma Tanto dolore! (Carducci). 2. intr. (aus. avere). Abitare; prendere albergo o alloggio: quando sono in città, albergo al «Miramare»; piacciavi ...
Leggi Tutto
quattrocentesco
quattrocentésco agg. [der. di quattrocento] (pl. m. -chi). – Del Quattrocento, cioè del sec. 15°, soprattutto con riferimento alla letteratura, all’arte, ai costumi di quel secolo: gli [...] scrittori q.; la poesia, la pittura q.; un palazzo quattrocentesco. ...
Leggi Tutto
ingresso
ingrèsso s. m. [dal lat. ingressus -us, der. di ingrĕdi «entrare»]. – 1. a. L’atto di entrare; è sinon. di entrata, ma si usa per indicare entrata solenne o in frasi di tono enfatico, elevato: [...] in qualche luogo o ambiente: all’i. della valle; l’i. della città; l’i. del campo sportivo; l’i. del castello, del palazzo; l’i. della banca; un i. ampio, spazioso; chiudere, sbarrare, aprire l’i.; sono arrivato in ritardo e ho trovato l’i. chiuso ...
Leggi Tutto
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il [...] 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci italiani di combattimento; quindi, per estens., fascista della prima ora ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, di uffici pubblici, di istituzioni...
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali sorgeva la città, precisamente quello...