• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [4]
Religioni [3]
Industria [3]
Medicina [2]
Arredamento e design [2]
Geografia [2]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

vestìbolo

Vocabolario on line

vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, [...] assume nuova importanza e varie funzioni nei grandi edifici pubblici; così nelle banche, nei musei, nei palazzi di giustizia, nelle biblioteche, nei parlamenti, nei teatri, nelle stazioni ferroviarie. 2. Nei caseifici industriali, locale nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

córte

Vocabolario on line

corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] dai fascisti. Hanno carattere internazionale la C. di giustizia delle Comunità europee (con sede a Lussemburgo), la C. internazionale di giustizia (che nel 1946 ha sostituito la C. permanente di giustizia internazionale, ambedue con sede all’Aja), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

camion-idranti

Neologismi (2008)

camion-idranti (camion idranti), loc. s.le m. inv. Camion dotato di apparecchiature per la raccolta, la conservazione e l’emissione dell’acqua. ◆ le auto dei magistrati sloggiano i mezzi dei pompieri. [...] Della serie: il mio regno per un parcheggio. E a Palazzo di Giustizia, a questo punto, non resta che fare gli scongiuri antincendio: chi glielo spiegherebbe ai pompieri, quel giorno, che il camion idranti non può entrare perché le toghe non vogliono ... Leggi Tutto

neobaròcco

Vocabolario on line

neobarocco neobaròcco agg. e s. m. [comp. di neo- e barocco2] (pl. m. -chi). – Detto di un carattere stilistico che, nell’architettura eclettica della seconda metà dell’Ottocento, segna una ripresa dello [...] stile barocco (tra le opere più note: l’Opéra di Parigi, i Tribunali di Bruxelles, il Palazzo di giustizia di Roma). ... Leggi Tutto

pretura

Vocabolario on line

pretura s. f. [dal lat. praetura (che aveva il sign. 1), der. di praetor -oris «pretore»]. – 1. Presso gli antichi Romani, carica, dignità di pretore: si giungeva alla p. dopo l’edilità e il tribunato [...] eletto alla p.; esercitare la pretura. 2. Nell’uso moderno, la magistratura rappresentata dal pretore: ricorrere alla p.; una sentenza della pretura; anche la sede in cui il pretore amministrava la giustizia: andare in p.; il palazzo della pretura. ... Leggi Tutto

filtrare

Vocabolario on line

filtrare v. tr. e intr. [der. di filtro1]. – 1. tr. a. Far passare un liquido o un gas attraverso un filtro capace di trattenere le particelle solide contenute in sospensione: f. l’acqua, l’olio; f. [...] a f. dietro le tende (Melania Mazzucco). b. fig. Di persone, riuscire a passare, a penetrare, soprattutto in azioni le misure di segretezza: per l’abilità dei giornalisti, qualche notizia è riuscita a f. dal segreto del Palazzo di Giustizia. ◆ Part ... Leggi Tutto

concussione sessuale

Neologismi (2008)

concussione sessuale loc. s.le f. Reato commesso da chi, abusando del proprio potere o della propria influenza, promette o concede favori in cambio di prestazioni sessuali. ◆ Favoreggiamento, sfruttamento [...] Sul fronte delle indagini, oggi è previsto al Palazzo di Giustizia di Potenza l’interrogatorio del gip al portavoce di Gianfranco Fini, Salvatore Sottile, accusato di «concussione sessuale» ai danni di aspiranti stelline televisive, oggi agli arresti ... Leggi Tutto

autospegnimento

Neologismi (2008)

autospegnimento s. m. Spegnimento automatico. ◆ È dotato, tra le altre caratteristiche, di […] sveglia e autospegnimento/accensione. (Sole 24 Ore, 17 marzo 2000, p. 63, Informatica) • I primi computer [...] autospegnimento. Era quello il segnale che uno dei server principali che gestiscono la rete informatica del palazzo di giustizia era stato attaccato dal virus «Sasser» che in queste ore sta seminando il panico in tutto il mondo. (Giuseppe Guastella ... Leggi Tutto

mòle¹

Vocabolario on line

mole1 mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba [...] m. del Colosseo; la pesante m. del Palazzo di Giustizia; l’imponente m. delle piramidi; in senso fig., la m. dell’universo, il mondo nel suo complesso. Come nome proprio: la Mole Adriana, il mausoleo dell’imperatore Adriano in Roma, più noto col nome ... Leggi Tutto

talpa

Vocabolario on line

talpa s. f. [lat. talpa; cfr. topo1]. – 1. a. Genere di insettivori sotterranei (lat. scient. Talpa) della famiglia talpidi, che comprende una ventina di specie europee e asiatiche (delle quali tre, [...] . presso i ministeri, uffici giudiziarî, servizî di sicurezza, allo scopo di raccogliere notizie riservate o segrete: la t. del Palazzo di Giustizia; si pensa che la fuga di notizie sia dovuta alla presenza di una t. nel ministero della Difesa. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – VETERINARIA
1 2 3
Enciclopedia
palazzo
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, di uffici pubblici, di istituzioni...
Martini, Arturo
Scultore italiano (Treviso 1889 - Milano 1947). Frequentò a Faenza la Scuola della ceramica, e successivamente studiò scultura a Treviso; nel 1909, a Monaco, fu allievo di A. Hildebrand; nel 1911 fu a Parigi. A Roma, dopo la prima guerra mondiale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali