• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Medicina [41]
Lingua [23]
Anatomia [19]
Zoologia [17]
Industria [9]
Chimica [6]
Alimentazione [6]
Fisica [6]
Anatomia comparata [5]
Chirurgia [5]

friżżante

Vocabolario on line

frizzante friżżante agg. [part. pres. di frizzare]. – 1. Che frizza, che provoca una sensazione di sottili punture: dolore f.; vento, aria f., viva e pungente. Fig.: parola, motto f., che punge, mordace. [...] 2. Riferito a vino, acqua minerale o altra bevanda gassata, che dà al palato la sensazione di una pungente vellicazione; in questo senso anche s. m., per indicare la caratteristica e la sensazione suscitata: il vino ha (o ha preso) il frizzante. Fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

friżżare

Vocabolario on line

frizzare friżżare v. intr. [lat. *frictiare, der. di frictus, part. pass. di frigĕre «friggere» e anche di fricare «fregare»] (aus. avere). – 1. a. Dare la sensazione più o meno dolorosa di molte e sottili [...] della poveretta, come lo scorrere d’una mano ruvida sur una ferita (Manzoni). b. estens. Produrre una sensazione di vellichìo al palato, riferito al vino, ad acque minerali o gassate e sim., per il sapore acidulo e pungente, dovuto all’emissione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

friżżìo

Vocabolario on line

frizzio friżżìo s. m. [der. di frizzare], tosc. – Un frizza-re prolungato, come sensazione tattile o del palato. ... Leggi Tutto

apèrto

Vocabolario on line

aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, [...] (é, ó, i, u), quella nella cui pronuncia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo d’articolazione; sillaba a., terminante con vocale. Con accezioni partic.: circuito a., in elettromagnetismo, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

apertura

Vocabolario on line

apertura s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] articolazione (per es., le due labbra, il labbro inferiore e l’arcata dentaria superiore, la superficie della lingua e il palato, ecc.). In geometria, a. di un cono circolare retto, l’angolo formato da due generatrici giacenti in un piano passante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

apicale

Vocabolario on line

apicale agg. [der. di apice]. – 1. Che si riferisce all’apice di un organo: a. In medicina: infiltrato a., dell’apice del polmone; granuloma a., all’apice di una radice dentaria; segmento o zona a., [...] e sonore), contro le gengive dell’arcata dentaria superiore (consonanti alveolari, per es. ital. l, n, r), contro il palato duro (consonanti retroflesse, dette anche invertite o cacuminali o cerebrali, per es. t e r nella pronuncia siciliana di tre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

dolcézza

Vocabolario on line

dolcezza dolcézza s. f. [der. di dolce1]. – 1. Sapore dolce, gradevole al palato: la d. dello zucchero, del miele, di un frutto; bevanda che ha la d. del nettare. 2. estens. a. La qualità di cosa che [...] diletti e accarezzi delicatamente gli altri sensi, che dia una piacevole sensazione all’orecchio, all’olfatto, al tatto, alla vista: d. di un suono, di un profumo, di un tessuto; voce, accenti pieni di ... Leggi Tutto

barracuda

Vocabolario on line

barracuda s. m. (raro f.) [dall’ispanoamer. barracuda, f.] (pl. i barracuda, raro le barracude). – Nome con cui sono generalmente indicati i pesci della famiglia sfirenidi, rappresentati da una ventina [...] avidi e aggressivi che si conoscano; hanno corpo slanciato, compresso, bocca ampia, con mandibola sporgente, mascelle e palato armati di denti forti e lunghi. Il barracuda dell’Atlantico tropicale e subtropicale (Sphyraena barracuda) raggiunge i due ... Leggi Tutto

pilastro

Vocabolario on line

pilastro s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto [...] alcune formazioni mucose, muscolari, fibrose o nervose, a forma di colonna, spesso con funzione di sostegno: pilastri del palato, le pieghe che si dipartono dall’ugola e delimitano la loggia tonsillare; pilastri del diaframma, i fasci muscolari del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

stafilino

Vocabolario on line

stafilino agg. [der. del gr. σταϕυλή «ugola» (v. stafilo-)]. – In anatomia, relativo al palato molle e all’ugola (per lo più in termini composti: muscolo peristafilino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
palato
In araldica, nelle convenevoli partizioni, attributo dello scudo (➔ pezze).
palato
Anatomia e medicina Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere. Anatomia comparata Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario che, come un setto divisorio orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali