• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Lingua [7]
Medicina [6]
Chimica [3]
Industria [3]
Biologia [2]
Chimica fisica [2]
Fisica [2]
Botanica [2]
Chirurgia [2]
Alimentazione [2]

palato²

Vocabolario on line

palato2 palato2 s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. – 1. In anatomia, la volta della cavità boccale nell’uomo e nei vertebrati in genere; in anatomia comparata si distinguono un p. primario, [...] mammiferi, nei quali le cavità nasali non comunicano con la cavità buccale, ma ne sono separate da un setto osseo a forma di ferro di cavallo (palato duro o volta palatina), costituito da quattro ossa (i due mascellari superiori e i due palatini); il ... Leggi Tutto

palatino¹

Vocabolario on line

palatino1 palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura [...] loro ad angolo retto; regione p., la parete superiore e posteriore della cavità orale, costituita da una parte anteriore rigida (palato duro o osseo) per la presenza dell’osso mascellare e delle lamine orizzontali dell’osso palatino, e da una parte ... Leggi Tutto

sibilante

Vocabolario on line

sibilante agg. e s. f. [part. pres. di sibilare, sul modello del fr. sifflant (part. pres. di siffler, che è il lat. sifilare, allotropo di sibilare, cfr. zufolare)]. – In fonetica, di consonante fricativa [...] articolata all’altezza degli incisivi superiori o in una zona della parte anteriore del palato duro, con produzione di un caratteristico rumore di sibilo dovuto all’aria espirata attraverso la fessura di articolazione; sono tali le fricative dentali ... Leggi Tutto

c, C

Vocabolario on line

c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso [...] si articola avvicinando il dorso della lingua al palato anteriore; in tutte le posizioni, anche dopo consonante e a consonante, il nesso grafico sc rappresenta s sorda + c duro, e soggiace alle regole d’ortografia e di pronuncia dei due componenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

pleuroepicheilognatouranoschiṡi

Vocabolario on line

pleuroepicheilognatouranoschisi pleuroepicheilognatouranoschiṡi s. f. [comp. di pleuro-2, epi- e cheiloschisi, con inserzione di -gnato e del gr. οὐρανός «palato»]. – Nel linguaggio medico, malformazione [...] congenita complessa, rappresentata dalla fissurazione, uni- o bilaterale, del labbro superiore, dell’osso mascellare e del palato duro. ... Leggi Tutto

uranoplàstica

Vocabolario on line

uranoplastica uranoplàstica s. f. [comp. di urano-1 e plastica]. – In chirurgia, trattamento ricostruttivo della schisi del palato (palatoschisi o uranoschisi), consistente nella chiusura della lacuna [...] ossea con un lembo di mucosa scolpito nel palato duro e suturato sulla linea mediana. L’intervento, che va eseguito tra i due e i cinque anni di età, deve essere integrato dalla rieducazione fonetica (ortofonesi) per il ripristino di una fonazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

postpalatale

Vocabolario on line

postpalatale (non com. pospalatale) agg. [comp. di pos(t)- e palato2]. – In linguistica, detto di articolazione (o fonema o consonante o vocale, ecc.) che si realizza nella parte posteriore del palato [...] duro; è in genere contrapposto a prepalatale. Con riferimento all’intera volta palatale (comprendendo cioè anche il velo del palato), lo stesso che velare1. ... Leggi Tutto

mòlle

Vocabolario on line

molle mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: [...] tegumento cutaneo, connettivo sottocutaneo, masse muscolari); palato m., la parte posteriore, membranosa, della di consonante palatalizzata, in opposizione a dura nel sign. di non palatalizzata (v. duro, n. 3 c); non com., s, z molli nel senso di s, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

uranostafiloplàstica

Vocabolario on line

uranostafiloplastica uranostafiloplàstica s. f. [comp. di urano-1, stafilo- e plastica]. – In chirurgia, plastica ricostruttiva della schisi del palato molle e di quello duro: consiste nella sutura del [...] velo pendulo (stafiloplastica) e nella plastica della schisi del palato (uranoplastica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

n, N

Vocabolario on line

n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] alveolare per esser pronunciata col dorso della lingua aderente al palato: la stessa differenza che corre tra gl ‹l’› e grafici gl e gn è che il primo rappresenta nelle parole dotte g duro + l (davanti a vocali diverse da i, sempre; qualche volta, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
palato
Anatomia e medicina Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere. Anatomia comparata Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario che, come un setto divisorio orizzontale...
afta
Medicina Lesione vescicolare della mucosa orale (più raramente dei genitali), che rompendosi dà luogo a una piccola abrasione o ulcerazione. Può essere unica o multipla, e tende facilmente a recidivare, specie in coincidenza con disturbi digestivi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali