• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Lingua [12]
Geografia [2]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Fisica [2]
Matematica [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Chimica fisica [1]

anterióre

Vocabolario on line

anteriore anterióre agg. [dal lat. tardo anterior -oris, forma di comparativo, der. di ante «davanti, prima»]. – 1. Che è davanti, che precede nello spazio: la parte a. dell’edificio; le zampe a. del [...] a., quella effettuata nella parte anteriore della cavità orale, per es. l’articolazione delle palatali rispetto alle velari; in partic., vocali a., le vocali palatali (come è, é, i). 2. Che viene prima, che precede nel tempo: la situazione ... Leggi Tutto

sàtem

Vocabolario on line

satem sàtem agg. [dall’avestico satəm 〈sàtëm〉 «cento»]. – In linguistica, sono dette lingue satem quelle lingue indoeuropee (l’indo-iranico, il balto-slavo, l’albanese e l’armeno) che continuano con [...] costrittive (palatali o dentali) le occlusive palatali dell’indoeuropeo comune. Si contrappongono alle lingue centum (v.). ... Leggi Tutto

centum

Vocabolario on line

centum 〈kèntum〉 agg. (è propr. il numerale lat. che significa «cento»). – In linguistica, lingue centum, denominazione data alle lingue indoeuropee che continuano con occlusive velari le consonanti occlusive [...] in zona palatale nell’indoeuropeo comune (e conservano quindi la pronuncia gutturale del lat. centum in età classica), in opposizione alle lingue sàtem, che continuano con costrittive (palatali o dentali) le occlusive palatali preistoriche. ... Leggi Tutto

mediano

Vocabolario on line

mediano agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina [...] quelli la cui articolazione avviene all’interno e non nelle parti periferiche della cavità orale (sono tali, per es., le consonanti palatali e le dentali, in contrapp. alle labiali e alle velari). e. In statistica, valore m., il valore centrale d’una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

mediopalatale

Vocabolario on line

mediopalatale agg. [comp. di medio e palatale]. – In fonetica, di articolazione realizzata nella parte centrale del palato; sono tali le palatali laterale l’ e nasale n’. ... Leggi Tutto

consonante

Vocabolario on line

consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) [...] luogo di articolazione, in bilabiali, labiodentali, dentali (distinte in interdentali, dentali proprie e alveolari), cacuminali, palatali (distinte in prepalatali, mediopalatali e postpalatali), velari, uvulari, faringali e laringali; III. secondo l ... Leggi Tutto

articolazióne

Vocabolario on line

articolazione articolazióne s. f. [dal lat. articulatio -onis, der. di articulare «articolare2»]. – 1. L’atto dell’articolare o dell’articolarsi: a. delle dita, del piede, delle ossa, ecc.; anche nei [...] Modi o forme di a., i varî fenomeni che concorrono alla formazione dei fonemi: occlusione, stretta, nasalità, sordità, sonorità, intensità, palatalità, ecc. Luogo o punto di a., il punto o area dell’apparato di fonazione in cui le parti mobili (o una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

palatale

Vocabolario on line

palatale agg. [der. di palato2, sull’esempio del fr. palatal]. – Del palato, relativo al palato. In fonetica, vocali p., dette anche anteriori quelle pronunciate nella parte anteriore della cavità orale [...] (in italiano è, é, i); consonanti p. (o assol., come s. f., una p., le palatali), quelle che vengono articolate, secondo i casi, con un accostamento o un momentaneo contatto tra il dorso della lingua e un punto del palato; si distinguono, in base al ... Leggi Tutto

palataliżżazióne

Vocabolario on line

palatalizzazione palataliżżazióne (meno com. palatiżżazióne) s. f. [der. di palatalizzare (o palatizzare)]. – Processo fonetico per cui una consonante diventa palatale; ha particolare importanza in fonetica [...] storica la palatalizzazione subìta dalla velare ‹k› delle parole latine nel passaggio alle lingue romanze, come fenomeno di assimilazione alle vocali palatali e, i con cui si trova a contatto. ... Leggi Tutto

vocale²

Vocabolario on line

vocale2 vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, [...] aperto, semiaperto e chiuso), secondo il grado di apertura della cavità orale (v. anche timbro, n. 2 b); v. anteriori o palatali (in ital., e e i), centrali (a), posteriori o velari (o, u), secondo la zona di articolazione lungo l’arco palatino ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
palatali
Le consonanti palatali si realizzano mediante il sollevamento del dorso della lingua verso la volta palatina, nella parte mediana della cavità orale (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di; ➔ consonanti). La struttura del canale fonatorio...
centum, lingue
Le lingue indoeuropee che continuano con velari le palatali dell’indoeuropeo comune; quindi lat. centum, greco ἑκατόν, gotico hund da *km̥tóm, di contro all’avestico satƏm, allo slavo sŭto ecc. Le lingue c. distinguono inoltre le continuazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali