• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Diritto [12]
Militaria [10]
Storia [10]
Industria [8]
Comunicazione [8]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Industria aeronautica [4]
Medicina [3]

stòrto²

Vocabolario on line

storto2 stòrto2 s. m. [dalla voce prec.], region. – Cialda croccante, a forma di cilindro ritorto, usato, spec. in bar, caffè, gelaterie per mangiare panna montata, crema, gelato: Pantalone offre la [...] panna con gli s. e paga tutto lui (Tombari). ... Leggi Tutto

contatto²

Neologismi (2017)

contatto2 s. m. L'insieme dei dati relativi a una persona o ente (nome, recapiti telefonici, indirizzi), nella rubrica di un telefono mobile | Al pl., nel telefono mobile, rubrica; nei siti internet, [...] l'area dedicata a recapiti telefonici, indirizzi e altre informazioni di servizio per gli utenti. ◆ «E chi paga cifre simili per un fiore?» domanda Alex mentre sfoglia l'elenco dei contatti nel cellulare. (Roni Dunevich, Agguato ai Nibelunghi, ... Leggi Tutto

mondo di mezzo

Neologismi (2014)

mondo di mezzo loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari [...] chi sono gli uomini di Carminati. Un mondo "di mezzo" popolato da amministratori pubblici corrotti, manager di stato a libro paga del clan, personaggi legati all'eversione nera degli anni di piombo [...]. Questo il Dna su cui si fonda Mafia Capitale ... Leggi Tutto

Renzinomics

Neologismi (2014)

Renzinomics s. f. inv. (iron.) La concezione dell’economia propria di Matteo Renzi. ◆  [tit.] Renzinomics: il banchiere Alessandro Profumo in avvicinamento a Matteo Renzi. (Huffington Post.it, 25 luglio [...] Gutged, con l'idea di tagliare l'Irpef per chi guadagna meno di duemila euro al mese, cento euro in più in busta paga, la Renzinomics vira a sinistra, punta a tutelare la parte debole della società. (Marco Damilano, Espresso, 27 febbraio 2014, p. 42 ... Leggi Tutto

tecnopopulista

Neologismi (2018)

tecnopopulista (tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo [...] ma non delinea risposte decise da parte dei governi, cioè della politica tradizionale. In questo scenario, chi paga il prezzo della dialettica tecnopopulista sono proprio le classi politiche e le arti che queste rappresentano: mediazione, moderazione ... Leggi Tutto

tecnopopulismo

Neologismi (2018)

tecnopopulismo s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega [...] ma non delinea risposte decise da parte dei governi, cioè della politica tradizionale. In questo scenario, chi paga il prezzo della dialettica tecnopopulista sono proprio le classi politiche e le arti che queste rappresentano: mediazione, moderazione ... Leggi Tutto

leftismo

Neologismi (2019)

leftismo s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente [...] corretto. Abbiamo invece un governo iconografico, che paga dazio ai vincoli che il segretario Pd si è autoimposto [...]. (Carmelo Palma, Stradeonline.it, 22 febbraio 2014, Editoriale) • Certo è che il leftismo di Di Maio sta diventando quasi ... Leggi Tutto

gender pay gap

Neologismi (2020)

gender pay gap (Gender Pay Gap) loc. s.le m. inv. La differenza tra la retribuzione di uomini e donne a parità di ruolo e di mansione. ♦ Ad esempio, anche se le donne rappresentano in Europa quasi la [...] al 39%. (Benedetta Verrini, Iodonna.it, 12 giugno 2015, Attualità) • Stessa professione, stesse responsabilità, stesso orario e buste paga diverse. La differenza la fa il sesso del lavoratore. Si chiama gender pay gap, divario retributivo di genere e ... Leggi Tutto

reddito di quarantena

Neologismi (2020)

reddito di quarantena loc. s.le m. Erogazione di denaro corrisposta dallo Stato ai cittadini che si trovano in difficoltà economica a causa delle misure di isolamento imposte per fronteggiare una grave [...] Ma la realtà è che queste categorie di lavoratori, già con stipendi molto bassi, rischiano di vedersi decurtare la busta paga. «Chiediamo il pagamento dei nostri stipendi anche per le ore non svolte durante la chiusura delle scuole — ha spiegato un ... Leggi Tutto

comunista col Rolex

Neologismi (2021)

comunista col Rolex (c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi [...] della tua vita da super ricca. Piuttosto che fare raccolte fondi con i soldi degli altri, svendi i tuoi vestiti e paga le cure ai barboni. Comunista col Rolex ", attacca un'utente che stavolta non si nasconde dietro uno pseudonimo e richiama il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Enciclopedia
busta paga
busta paga Martina Gianecchini Prospetto che indica la somma percepita dal lavoratore come compenso per un determinato periodo di lavoro. Esprime, in termini monetari, l’insieme dei rapporti del lavoratore con il datore di lavoro (la paga),...
paga-imprese
paga-imprese agg. inv. Che dispone il pagamento delle somme dovute alle imprese fornitrici. • A firmare la «piattaforma» di rivendicazione i sindaci di Trieste, Udine, Pordenone e Gorizia, decisi ad alzare la voce con la Regione e a denunciare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali