• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Diritto [12]
Militaria [10]
Storia [10]
Industria [8]
Comunicazione [8]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Industria aeronautica [4]
Medicina [3]

sètte e mèżżo

Vocabolario on line

sette e mezzo sètte e mèżżo locuz. usata come s. m. – Gioco d’azzardo italiano che si gioca con un mazzo di quaranta carte e con la partecipazione di un numero qualunque di giocatori, uno dei quali (il [...] loro puntata (o doppia nel caso di sette e mezzo reale, quello cioè ottenuto con due sole carte); se sballa, paga tutti gli avversarî ancora in gioco. Coloro che hanno raggiunto un punteggio superiore a quello del banchiere, vengono da questo pagati ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] di arruolamento dell’equipaggio di una nave, per il quale esso percepisce (in luogo o, qualche volta, a complemento di paga e panatica) una partecipazione ai ricavi, generalmente netti, dei noli della nave stessa. Come frazione del tempo: la prima p ... Leggi Tutto

settimana

Vocabolario on line

settimana s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo [...] (in genere la domenica); essere pagato a settimana (anziché a mese o a quindicina, oppure a giornata). Per estens., la paga, il salario corrispondente a una settimana di lavoro: riscuotere la s.; devo avere ancora tre s. arretrate. 2. Periodo di ... Leggi Tutto

settimanale

Vocabolario on line

settimanale agg. e s. m. [der. di settimana]. – 1. agg. Di una settimana (come unità cronologica), che si riferisce a una settimana, che si estende per una settimana: ciclo s., la successione ordinata [...] (lunedì, martedì, ecc.); turni s. di lavoro, di presenza, di assistenza, ecc.; fare, presentare il resoconto s.; riscuotere la paga, il compenso s.; registrare gli incassi s.; nella contabilità dei lavori, lista s., elenco degli operai, delle ore di ... Leggi Tutto

courtage

Vocabolario on line

courtage ‹kurtàaˇ∫› s. m., fr. – Nel linguaggio di borsa, la commissione che si paga al courtier nelle operazioni di cambio. ... Leggi Tutto

rispósta

Vocabolario on line

risposta rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene [...] ; mandami la r. per sms; la sua r. deve essere andata smarrita; lettera, telegramma con r. pagata, quando il mittente paga le spese postali anche per la risposta. c. Nella letteratura antica, sonetto di r., quello con cui si rispondeva al sonetto di ... Leggi Tutto

trimèstre

Vocabolario on line

trimestre trimèstre s. m. [dal lat. trimestris, agg., «di tre mesi», comp. di tri- «tre» e tema di mensis «mese»]. – 1. Periodo di tre mesi: è durato un t.; è stato assunto in prova per un t.; la rivista [...] dell’obbligo è stata adottata recentemente quasi ovunque la ripartizione dell’anno scolastico in due quadrimestri). 2. estens. Ciò che si paga o si riscuote ogni tre mesi o per tre mesi: versare, inviare, riscuotere il t.; richiedere un t. d’affitto ... Leggi Tutto

bancarottiero

Neologismi (2008)

bancarottiero agg. Insolvente per aver commesso il reato di bancarotta. ◆ [Ralph Nader] Spiega le ragioni della sua candidatura in due libri appena usciti, «The good fight» (La buona guerra) e «In pursuit [...] Casa Bianca, vediamo arrivare di buon mattino la prima autobotte di carburante con le insegne dell’Unione europea, che paga anche questa bolletta. (Alberto Stabile, Repubblica, 23 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. f. bancarotta con ... Leggi Tutto

sinecura

Vocabolario on line

sinecura s. f. [dalla locuz. lat. eccles. sine cura «senza cura (di anime)»]. – 1. ant. Beneficio ecclesiastico senza obbligo di uffizî e di cura spirituale di fedeli. 2. fig. Ufficio, occupazione di [...] : l’incarico che gli hanno dato è una s.; l’insegnare, per lui, è una s., non lo impegna eccessivamente; la paga non si poteva dire principesca, ma in compenso il servizio era pressoché una sinecura (Buzzati). Poco com. l’uso del plur.: la ... Leggi Tutto

festivalite

Neologismi (2008)

festivalite s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli [...] iscritti. Evidentemente la «festivalite», figlia della mania di volere spettacolarizzare tutto, paga poco anche perché si fa veicolo di una immagine della scienza che non corrisponde al vero. (Franco Gabici, Avvenire, 16 maggio 2007, p. 27) • Parlo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Enciclopedia
busta paga
busta paga Martina Gianecchini Prospetto che indica la somma percepita dal lavoratore come compenso per un determinato periodo di lavoro. Esprime, in termini monetari, l’insieme dei rapporti del lavoratore con il datore di lavoro (la paga),...
paga-imprese
paga-imprese agg. inv. Che dispone il pagamento delle somme dovute alle imprese fornitrici. • A firmare la «piattaforma» di rivendicazione i sindaci di Trieste, Udine, Pordenone e Gorizia, decisi ad alzare la voce con la Regione e a denunciare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali