• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Diritto [12]
Militaria [10]
Storia [10]
Industria [8]
Comunicazione [8]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Industria aeronautica [4]
Medicina [3]

spalmatasse

Neologismi (2008)

spalmatasse (spalma-tasse), agg. inv. Che consente di rateizzare un debito nei confronti dell’amministrazione fiscale provocato dal mancato pagamento delle tasse dovute. ◆ Su Lazio e Roma, quindi, pende [...] 2003, p. 9, Politica) • [tit.] Dal premier nuovo ok al decreto spalma-tasse: «Ma ci saranno penalità finanziarie». Mora per chi paga in ritardo. «Tutto è nato per i presidenti che non hanno potuto ripianare» (Repubblica, 21 marzo 2004, p. 43, Sport ... Leggi Tutto

sottintèndere

Vocabolario on line

sottintendere sottintèndere v. tr. [comp. di sotto- e intendere] (coniug. come intendere). – 1. non com. Comprendere, capire qualche cosa che, pur non essendo espressa in forma esplicita, a parole, è [...] o logico consente facilmente d’integrare: s. il soggetto, il verbo, in una proposizione; nel proverbio «chi rompe, paga» è sottinteso «ciò che rompe»; per estens., implicare, comportare di necessità: il concetto di libertà sottintende il rispetto ... Leggi Tutto

parìglia

Vocabolario on line

pariglia parìglia s. f. [dal fr. pareille, che è il lat. pop. *parĭcŭla, der. del lat. class. par «pari, uguale» (cfr. pariglio)]. – 1. Coppia di cose uguali o simili. In partic.: a. Coppia di cavalli [...] (soprattutto quando si siano ricevuti torti, offese e sim.). Con sign. analoghi, le locuz. ant. avere, ricevere, offrire la p., e sim.; e raro, pena della p., del taglione: occhio per occhio, naso per naso si paga per la pena della p. (Campanella). ... Leggi Tutto

superbonus

Neologismi (2008)

superbonus (super-bonus), s. m. inv. Incentivazione speciale; con particolare riferimento all’incentivo economico assegnato per legge ai lavoratori del settore privato che scelgono di non andare in pensione, [...] primo gennaio del prossimo anno, chi s’impegna a restare in attività almeno per un biennio otterrà una busta paga notevolmente più pesante. Infatti, alla normale retribuzione si aggiungeranno i contributi che avrebbero dovuto essere girati all’Inps o ... Leggi Tutto

orològio

Vocabolario on line

orologio orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] 13; se scopre una carta che corrisponde all’ora pronunciata ritira le poste, ma se alla tredicesima carta ciò non è avvenuto paga la posta a ciascun giocatore. 3. O. della morte (o o. di san Pasquale): caratteristico picchiettio prodotto a scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

benefìcio

Vocabolario on line

beneficio benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] . fringe benefits, v. benefit), le indennità e i servizî forniti dal datore di lavoro in aggiunta alla normale busta paga (sconti sui prodotti della società, sussidî per l’abitazione, uso di automobili, elevati rimborsi spese, ecc.). 3. a. Istituto ... Leggi Tutto

salariale

Vocabolario on line

salariale agg. [der. di salario2]. – Di salario, dei salarî, relativo ai salarî: aumento, crescita, incremento s.; adeguamento dei livelli s.; rivendicazioni s.; conflitto s.; accordo s. tra i sindacati [...] e gli industriali; dinamica s., la crescita dei salarî; saggio s., la paga base, distinta dalla retribuzione effettiva; tregua s. (v. tregua). ... Leggi Tutto

salariato

Vocabolario on line

salariato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di salariare]. – 1. agg. a. Che riceve un salario, che viene retribuito con un salario: operai, dipendenti salariati. b. spreg., non com. Che è pagato o comunque [...] dello stato, la categoria di pubblici dipendenti incaricati della prestazione di un’attività manuale implicante la conoscenza di un mestiere o di una tecnica. b. ant. Chi riceve una paga, uno stipendio, una qualsiasi retribuzione, saltuaria o fissa. ... Leggi Tutto

salàrio²

Vocabolario on line

salario2 salàrio2 s. m. [dal lat. salarium (neutro sostantivato dell’agg. salarius, der. di sal salis «sale»), propriam. «razione di sale», poi «indennità per l’acquisto di sale e di altri generi alimentari [...] , l’insieme dei benefici (sconti, facilitazioni, buoni-acquisto, ecc.) concessi dall’impresa ai proprî dipendenti e non inclusi nella busta paga. 2. ant. Retribuzione, compenso in genere: voleva essere e fante e famiglio e ogni cosa, e senza alcun s ... Leggi Tutto

sciocchézza

Vocabolario on line

sciocchezza sciocchézza s. f. [der. di sciocco]. – 1. a. L’essere sciocco; mancanza o scarsezza di intelligenza, di avvedutezza e buonsenso: dare prova di sc., di grande sc.; sei stato di una sc. imperdonabile; [...] dire sciocchezze! Con valore eufemistico, errore, grave sbaglio di ordine morale: in passato ha commesso una sc. di cui paga ancora duramente le conseguenze; o, anche, atto inconsulto, azione violenta o delittuosa: è così sconvolto che temo faccia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Enciclopedia
busta paga
busta paga Martina Gianecchini Prospetto che indica la somma percepita dal lavoratore come compenso per un determinato periodo di lavoro. Esprime, in termini monetari, l’insieme dei rapporti del lavoratore con il datore di lavoro (la paga),...
paga-imprese
paga-imprese agg. inv. Che dispone il pagamento delle somme dovute alle imprese fornitrici. • A firmare la «piattaforma» di rivendicazione i sindaci di Trieste, Udine, Pordenone e Gorizia, decisi ad alzare la voce con la Regione e a denunciare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali