• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Diritto [12]
Militaria [10]
Storia [10]
Industria [8]
Comunicazione [8]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Industria aeronautica [4]
Medicina [3]

mensile

Vocabolario on line

mensile agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, [...] assegno, stipendio m. (comunissimo anche l’uso sostantivato: pagare, riscuotere il m.). Che dura un mese: abbonamento m.; congedo m. (non com.). ◆ Avv. mensilménte, ogni mese, mese per mese: pagare mensilmente; ... Leggi Tutto

mensilità

Vocabolario on line

mensilita mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, [...] di una riscossione. 2. Più com. in senso concr., la somma di denaro che si paga ogni mese, e in partic. quella che costituisce lo stipendio mensile: la ditta è in debito di tre m. verso i suoi dipendenti; al momento della liquidazione gli spettano ... Leggi Tutto

anti-imbrattamento

Neologismi (2008)

anti-imbrattamento agg. Che impedisce l’imbrattamento o è finalizzato a ripulire le pareti degli edifici. ◆ Il Comune di Milano paga 30 euro al metro quadrato per eliminare scritte e graffiti dai suoi [...] palazzi, e offre ai privati un numero verde, con la possibilità tra breve di disporre di una pellicola anti-imbrattamento al costo di 1.5 euro. (Giornale, 27 aprile 2002, p. 4, Interni) • Il calendario ... Leggi Tutto

facchinàggio

Vocabolario on line

facchinaggio facchinàggio s. m. [der. di facchino]. – Lavoro di facchino, e quel che si paga per esso. Fig., fam., lavoro (anche intellettuale) pesante e ingrato. ... Leggi Tutto

antipizzo

Neologismi (2008)

antipizzo (anti-pizzo), agg. inv. Che combatte la pratica dell’estorsione di somme in denaro da parte di organizzazioni mafiose. ◆ lo slogan di questi carbonari antipizzo nati due anni fa incollando [...] adesivi nottetempo è sintetizzato da una frase che già fa storia: «Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità». (Felice Cavallaro, Corriere della sera, 3 maggio 2006, p. 21, Cronache) • «Da un anno la Confcommercio in Sicilia ha ... Leggi Tutto

sospèndere

Vocabolario on line

sospendere sospèndere v. tr. [lat. suspĕndĕre, comp. di sub «sotto» e pendĕre «tenere appeso»] (coniug. come appendere). – 1. letter. Attaccare, fissare un oggetto in alto in modo che non tocchi terra [...] dovuto s. la partenza. In partic.: s. un treno, una corsa, sopprimerli provvisoriamente; s. gli assegni, la paga, cessare temporaneamente di corrisponderli; nel linguaggio comm., s. i pagamenti, cessare temporaneamente di far fronte ai proprî impegni ... Leggi Tutto

pantalóne¹

Vocabolario on line

pantalone1 pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della [...] indossa casacca, calzoni e calze rosse, cappuccio e zimarra neri, scarpe a punta rialzata. 2. fig. Persona ricca e avara; paga Pantalone!, frase proverbiale per significare che sono sempre i più deboli, e in genere i cittadini, il popolo, a scontare ... Leggi Tutto

personale¹

Vocabolario on line

personale1 personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; [...] p.; biglietto, invito p. (anche rafforzato, strettamente p.); assegno p. (o anche ad personam), integrazione dello stipendio che si paga a un determinato impiegato oltre quanto gli è dovuto, secondo il contratto di lavoro, per il suo grado o la sua ... Leggi Tutto

speranza

Vocabolario on line

speranza s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, [...] a ciascuno, e chi deve aprire il gioco, se il primo giocatore scopre un asso, dà un gettone al proprio vicino di sinistra; lo paga al piatto se scopre un 6; se scopre un doppione ripete il colpo e se fa di nuovo un doppione vince il piatto; di chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

flat rate

Vocabolario on line

flat rate ‹flä′treit› locuz. ingl. (propr. «tariffa piatta»), usata in ital. come s. f. – In alcuni pubblici servizî (come la telefonia), tariffa per la quale la fornitura si paga soltanto con un canone [...] fisso, indipendentemente dalla misura del consumo (per es., quale che sia la durata di una telefonata) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Enciclopedia
busta paga
busta paga Martina Gianecchini Prospetto che indica la somma percepita dal lavoratore come compenso per un determinato periodo di lavoro. Esprime, in termini monetari, l’insieme dei rapporti del lavoratore con il datore di lavoro (la paga),...
paga-imprese
paga-imprese agg. inv. Che dispone il pagamento delle somme dovute alle imprese fornitrici. • A firmare la «piattaforma» di rivendicazione i sindaci di Trieste, Udine, Pordenone e Gorizia, decisi ad alzare la voce con la Regione e a denunciare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali