ditta
s. f. [variante di detta, part. pass. femm. di dire; propr. (nel sign. 1) «casa commerciale detta, chiamata ...»]. – 1. La denominazione di un’impresa commerciale o di un’azienda, che può essere [...] fam.: entrare in ditta, entrare ufficialmente a far parte dell’amministrazione di un’impresa a conduzione familiare; offre la d., paga la d., frasi pronunciate in varie occasioni, spesso in tono fam. e scherz., per significare che un oggetto, una ...
Leggi Tutto
part-timista
s. m. e f. Chi lavora part-time, con un impiego a tempo parziale. ◆ Lavoro che (non) paga. Un popolo di precari e part-timisti, tempi determinati e apprendisti che in un mese guadagna un [...] quarto del costo medio di un metro quadro, che sudando un’ora è pagato quanto una deprezzata bottiglia di Barbera da 75 centilitri, che un’intera giornata retribuita se la brucia se solo s’azzarda a una ...
Leggi Tutto
pedaggiare
v. tr. Sottoporre al pagamento di un pedaggio. ◆ Nel caso del raccordo anulare di Roma, ha ricordato [Vincenzo] Pozzi, l’intenzione è quella di esigere un sovrapprezzo sul pedaggio che si [...] paga ai caselli delle autostrade che accedono al raccordo. Pozzi ha poi precisato di voler «pedaggiare solo quelle arterie ed itinerari importanti delle statali e solo una volta acquisite le caratteristiche autostradali» perché sarebbe assurdo – ha ...
Leggi Tutto
colpevole
colpévole agg. e s. m. e f. [der. di colpa]. – 1. Responsabile di un’azione che costituisce colpa; più genericam., che è in colpa, che è macchiato di colpe: essere c. di furto, di tradimento; [...] c.; confessarsi, sentirsi colpevole; sei c., colpevolissimo; come sost.: scoprire, arrestare il c., i c.; la punizione della c.; l’innocente paga spesso per il c.; anche, in tono più o meno scherz., di colpe non gravi: chi è il c. di tutto questo ...
Leggi Tutto
cash and carry
‹käš nd kä′ri› locuz. ingl. (propr. «paga e porta via», e quindi, in genere «pagamento in contanti»), usata in ital. come s. m. – 1. Tipo di supermercato, con organizzazione di vendita [...] all’ingrosso (limitata a negozianti, proprietarî e gestori di ristoranti, mense o sim., e a persone munite di speciale tesserino), a libero servizio, e con pagamento in contanti; ora diffuso, con questo ...
Leggi Tutto
girlo
s. m. [prob. lat. *gyrŭlus, dim. di gyrus «giro»]. – 1. Dado a trottola (di legno, di osso o di avorio), con la superficie sfaccettata a 6, 8, 10 e 12 facce numerate o istoriate, attraversato nel [...] con l’indice e il pollice; talvolta alcuni numeri sono sostituiti dalle quattro lettere P, D, A, T, iniziali delle parole latine pone («metti giù»), da («dà», cioè «paga»), accipe («incassa»), totum («incassa tutto»). 2. Nome tosc. dell’erba mochi. ...
Leggi Tutto
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura [...] quanto quelle elettroniche, la spiegazione sta nel costo: ogni invio paga in Italia da 0,26 a 0,31 euro, cui vanno aggiunti carta, stampa e busta; (Franco Carlini, Corriere della sera, 24 maggio 2003, p. 29, Economia) • Una invasione di pubblicità di ...
Leggi Tutto
tranita
(o tranite) s. m. [dal gr. ϑρανίτης, der. di ϑρᾶνος «banco di voga»] (pl. -i). – Nell’antica marineria greca, il vogatore delle poliremi dell’ordine più alto, che remava quindi con remo più lungo, [...] e perciò, facendo maggiore fatica, riceveva una paga più alta dei rematori degli altri ordini (cfr. talamita). ...
Leggi Tutto
solutore
solutóre s. m. (f. -trice) [tratto da soluzione; cfr. lat. tardo solutor -oris «chi scioglie; chi paga un debito»]. – Chi risolve, e in partic. chi trova la soluzione di un enigma, di un gioco [...] enigmistico, e sim.: tra i s. del gioco saranno estratti a sorte interessanti premî ...
Leggi Tutto
solve et repete
〈sòlve et rèpete〉 (lat. «paga e richiedi»). – Nel linguaggio giur., principio, ormai abolito, in base al quale il ricorso all’autorità giudiziaria, in materia di contenzioso tributario, [...] non sospendeva l’obbligo del pagamento del tributo controverso. Analogam., nel diritto privato, denominazione della clausola per la quale una delle parti non può esimersi dalla prestazione allegando l’inadempimento ...
Leggi Tutto
busta paga
Martina Gianecchini
Prospetto che indica la somma percepita dal lavoratore come compenso per un determinato periodo di lavoro. Esprime, in termini monetari, l’insieme dei rapporti del lavoratore con il datore di lavoro (la paga),...
paga-imprese
agg. inv. Che dispone il pagamento delle somme dovute alle imprese fornitrici.
• A firmare la «piattaforma» di rivendicazione i sindaci di Trieste, Udine, Pordenone e Gorizia, decisi ad alzare la voce con la Regione e a denunciare,...